PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni di Paolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] al Senato presentata da Lezze anche a nome del collega in Venezia, Biblioteca civica Correr, Mss., Wcovich-Lazzari, 22/8). Il 25 luglio alla presenza del doge e dei senatori, nella basilica marciana, «in laude» dei caduti «nella vittoriosa battaglia ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 24 ag. 1562, da Gasparo di Vincenzo e da Andriana di Vettor Pisani "dal banco", il C. gode duna situazione ambientale privilegiata, anche se rattristata, [...] giardino già sede di memorabili conversari, con la fornitissima biblioteca che il C. stesso accrescerà nel corso degli anni; un apporto riscontrabile tra i libri pervenuti alla Marciana tramite il lascito ottocentesco di Girolamo Contarini ché taluno ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] di Comun, b. 159, Necrologi di nobili, 7 marzo 1752; Venezia, Biblioteca naz. Marciana, Mss. it., cl. VII, 2104 (=9628): Carte spettanti a Giovanni Poleni; Ibid., Biblioteca del Civico Museo Correr, Codd. Cicogna, 1964: Discorsi et officii pubblici ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XV dal procuratore Marco di Nicolò e Margherita di Francesco Marcello.
Avviato ben presto alla carriera ecclesiastica, il [...] , rappresentanti della Repubblica di Venezia. Un atto molto importante, che costituì la base di partenza per la grande biblioteca pubblica Marciana, e che dovette essere ben presente nella mente del F. nel 1481 quando, vescovo di Padova, riuscì a ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Cataldino
Roberto Abbondanza
Dall'anno del suo dottorato bolognese (1397) si può inferire che nacque intorno al 1370. Secondo la generalità degli autori, era figlio di Apollonio da Visso, [...] scritture che precedono quest'ultimo da c. 147r a c. 153r; b) Biblioteca Apostolica Vaticana, cod. Vat. lat. 8068, c. 186rv; cod. Vat di Roma, e nel cod. X. 226 della Marciana di Venezia (I. Valentinelli, Bibliotheca manuscripta, IV, Venetiis ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Gabriele), Trifone
Laura Fortini
Nacque il 20 nov. 1470 a San Polo di Piave in provincia di Treviso dal patrizio veneziano Bertucci e da Diana Pizzamano, seconda moglie di questo.
A venti anni [...] al G. commenti a classici latini conservati manoscritti nella Biblioteca Ambrosiana di Milano. L'Ambrosiano S 78 sup., contenente ms. Ital. cl. IX 202 (=6755) della Bibl. naz. Marciana di Venezia: si tratta dei sonetti Tornava a ristorare il novo ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Renata Targhetta
Ultimogenito di Pietro di Gabriele e di Fiordiligi Valmarana di Prospero, nacque a Venezia il 16 sett. 1670. Il padre, che apparteneva al ramo di S. Maria dei Servi, percorse [...] auspicare non solo la pace tra i due Stati, ma anche "una scambievole familiarità, et amicizia non mai alterabile" (Venezia, Biblioteca naz. Marciana, Mss. It., cl. VII, 2164 ( = 8430): Costantinopoli, c. 20v).
Il 16 nov. 1723 il D. era stato eletto ...
Leggi Tutto
CARESINI, Rafaino (Raffain, Raphainus, Raphaynus, Raphael de Caresinis)
Antonio Carile
Figlio di Enrico di Alberto, notaio e possidente cremonese "de vicinia S. Fabiani", nacque non dopo la metà del [...] cinque codici, il cui archetipo è il cod. Lat.14621 della Biblioteca di Stato di Monaco, ci ha conservato una lezione che si Bembo.
è discussa l'attribuzione al C. della marciana Chronica Jadratina, da alcuni attribuita al cancelliere Benintendi ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Francesco
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Simone, attorno al 1390, qualora si assuma la tradizione che, "iuvenis" ancora, lo ritrae, a Verona, alla scuola dello zio Gabriele Condulmer, [...] il Vecchio, Orationes contra poetas epistolae, a cura di G. Ronconi, Firenze 1972, pp. 147-151. Inoltre, nella Biblioteca nazionale Marciana di Venezia, Misc. 1265.4, c. n. n.: Incipit Somnium Enee Silvii poete laureati De Fortuna (giugno 1444 ...
Leggi Tutto
CASALI (Casale, Casalius, de Casalibus, Casalinus), Battista (Giovanni Battista)
Gianni Ballistreri
Nacque intorno al 1473 da un'antica famiglia romana; sono ignoti i nomi dei genitori, mentre si conoscono [...] 3; da confrontare però con G. Coggiola, Ilprestito dei mss. della Marciana dal 1474 al 1527, in Zentralblatt für Bibliothekswesen, XXV [1908], pp. . 4104 e 4105, nel cod. Aa. 8.18 della Biblioteca comunale di Cremona.
Gli scritti del C. che ci sono ...
Leggi Tutto