• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
939 risultati
Tutti i risultati [939]
Biografie [617]
Storia [204]
Letteratura [159]
Religioni [76]
Diritto [59]
Arti visive [54]
Diritto civile [44]
Musica [36]
Strumenti del sapere [26]
Storia e filosofia del diritto [17]

MORO, Damiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORO, Damiano Giuseppe Gullino MORO, Damiano. – Nacque a Venezia nel settembre del 1431, primogenito di Giovanni, figlio del procuratore Antonio, e di Marcolina Loredan di Marino di Marchesino, sposata [...] reg. 178, cc. 246v, 257r, 278r; G. Giomo, Indice dei matrimoni patrizi per nome di donna, sub Dolfin Andriana; Venezia, Biblioteca naz. Marciana, Mss. It., cl. VII, cod. 17 (= 8306): G.A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, III, cc. 137r, 142r ... Leggi Tutto

BIANCO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCO, Andrea Angela Codazzi Uomo di mare e cartografo veneziano del sec. XV. Sono scarsissime le notizie biografiche, consistenti quasi esclusivamente in alcuni documenti conservati nell'Archivio [...] attivo nel Mediterraneo e lungo le coste atlantiche d'Europa. L'atlante del B. del 1436, assicurato alla Biblioteca Nazionale Marciana dal lascito di Giacomo Contarini del 1713, porta la segnatura Ms. It. fondo antico 76 (4783); membranaceo, consta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FURLANETTO, Bonaventura, detto Musin

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FURLANETTO, Bonaventura, detto Musin Raoul Meloncelli Nacque a Venezia il 27 maggio 1738 da famiglia di umili condizioni. Trascorse la sua adolescenza nell'oratorio della parrocchia di S. Nicolò dei [...] . Il F. morì a Venezia il 16 apr. 1817. Tra le sue composizioni, conservate nella Biblioteca del Conservatorio di Venezia e nella Biblioteca naz. Marciana, si ricordano, oltre quelle già citate, gli oratori (tutti eseguiti all'ospedale della Pietà di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – GIOVANNI BRAGADIN – NABUCODONOSOR – ABITO TALARE – CLAVICEMBALO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FURLANETTO, Bonaventura, detto Musin (2)
Mostra Tutti

SENECA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SENECA, Tommaso Claudia Corfiati SENECA, Tommaso. – Nacque a Camerino intorno al 1390 da Giacomo. Sembra che abbia studiato a Napoli (Sabbadini, 1906, p. 36); risulta comunque attivo come praeceptor [...] lacessitus) si leggono in Ferri, 1920, pp. 48-53. Si conoscono quattro testimoni di questa satira: Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Latini 252, cc. 111r-114v; Paris, Bibliothèque nationale, NAL 472, cc. 45r-49v; Milano, Trivulziana, 632, cc ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – GIAN FRANCESCO GONZAGA – ANNIBALE BENTIVOGLIO – FORTUNATO TAMBURINI

BARBARIGO, Pietro, detto lo Zoppo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARIGO, Pietro, detto lo Zoppo Gian Franco Torcellan Nato a Venezia il 13 sett. 1711,trascorse la giovinezza nei consueti studi umanistici. Sin da allora la grande tradizione religiosa della famiglia, [...] Barbarigo. Fonti e Bibl.: A Venezia nella Bibl. Marciana, mss. It., CI. VII, MDCCXXVI-MDCCXXVII (8546 discorso pronunciato come correttore, riportato anche nel ms. Cicogna 2222 della stessa biblioteca (ff. 103-123); tra i mss. P. D. del Correr si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TREO, Servilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TREO, Servilio Giuseppe Trebbi – Nacque a Udine nel 1548 da Leonardo, cittadino nobile, notaio a Udine e cancelliere del feudo di Belgrado, e da Maria di Vincenzo Porcia. A quattordici anni iniziò gli [...] alla camera dei confini, filze 86 (confini con il Ferrarese); 142, 200 (sui confini con gli Arciducali); Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Mss. it., VII.1953 (= 9620): Consulti. G.F. Palladio degli Olivi, Historie della Provincia del Friuli, II ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – PROVINCIA DEL FRIULI – AUTORITÀ IMPERIALE – FRANCESCO MANTICA

CORNER, Daniele

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Daniele Paolo Frasson Non si conosce la sua data di nascita, ma da una carta testamentaria si apprende che era figlio di Andrea: abitava a S. Vitale nel sestiere di San Marco. Questa carta rappresenta [...] 3781: G. Priuli, Pretiosi frutti del Maggior Cons., cc. 188v-189r (che pone la morte del C. intorno al 1382); Venezia, Biblioteca naz. Marciana, Mss. It., cl. 128 A (= 8639): G. G. Caroldo, Cronaca, cc. 278r, 319r, 324v, 377v, 378v; Ibid., ibid., 307 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

LONGO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGO, Antonio Piero Del Negro Nacque a Venezia il 6 maggio 1758, da Giuseppe, cittadino originario appartenente a una delle casate "dichiarate abili e capaci a concorrere alla ducale cancellaria", [...] di là dell'occupare posti modesti nella burocrazia marciana e di una condizione finanziaria altalenante. Il bisnonno cui il L. rimarrà sempre fedele: aprirà il primo tomo della Biblioteca utile e dilettevole, pubblicato nel 1808, con un Sogno del co. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SORANZO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SORANZO, Marco Daniele Dibello – Figlio di Giovanni Soranzo del ramo dei Santi Apostoli, nacque entro i primi due decenni del XIV secolo. Si ignora il nome della madre. Di un ramo Soranzo da Santi Apostoli [...] generare con un altro uomo. Soranzo morì probabilmente poco dopo nel 1370 in data imprecisata. Fonti e Bibl.: Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, It. VII, 18 (8307), c. 94v (unico Marco Soranzo vissuto negli anni del nostro); Archivio di Stato di ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – GIOVANNA, REGINA DI NAPOLI – REPUBBLICA DI VENEZIA – ATTIVITÀ MERCANTILE

FRASSINELLI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRASSINELLI, Pompeo Roberto Zago Le scarsissime fonti disponibili ci dicono che il F. nacque probabilmente nel 1599. Egli stesso si dichiarò in più occasioni "romano", ma la sua vicenda umana e la carriera [...] a penna acquarellato del corso del fiume. Il codice, del secolo XVII, era appartenuto alla biblioteca del convento degli Scalzi, e pervenne alla Bibl. Marciana nel 1811. Inoltre: Arch. di Stato di Venezia, Provveditori alle Rason vecchie, b. 392 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75 ... 94
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali