• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
147 risultati
Tutti i risultati [147]
Biografie [59]
Religioni [28]
Storia [26]
Arti visive [26]
Diritto [13]
Archeologia [12]
Diritto civile [10]
Letteratura [6]
Europa [6]
Geografia [6]

STROZZI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STROZZI, Lorenzo Guillaume Alonge – Nacque a Firenze nel 1523 da Filippo e da Clarice de’ Medici, nipote di due papi, Leone X e Clemente VII, nonché zia della futura regina di Francia Caterina de’ Medici. Dopo [...] , a cura di H. de La Ferrière, Paris 1880-1909, ad ind.; E. Bellaud-Dessalles, Les évêques italiens de l’ancien diocèse de Béziers (1547-1669), Toulouse 1901, pp. 17-62 (con diverse lettere di Strozzi a Caterina de’ Medici); L. de Lacger, Le cardinal ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA DI RELIGIONE – ABBAZIA DI STAFFARDA – CATERINA DE’ MEDICI – CLARICE DE’ MEDICI – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STROZZI, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

Délicieux, Bernard

Enciclopedia on line

Francescano (Montpellier circa metà sec. 13º - Avignone dopo il 1320), lettore a Carcassona (1296) e a Narbona (1300); contrario all'esagerato rigore degli inquisitori domenicani, ricorse alla Curia romana [...] (1306). Ritiratosi in un convento, aderì sempre più alle dottrine gioachimite; presentatosi a Giovanni XXII per difendere gli spirituali di Narbona e Béziers, fu arrestato (1317), condannato a prigione perpetua (1319) e spogliato dell'abito (1320). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO IL BELLO – BENEDETTO XI – DOMENICANI – CLEMENTE V – CARCASSONA

ALBIGESI

Enciclopedia Italiana (1929)

Con questo nome sono designati comunemente, dalla città di Albi, gruppi di eretici, affini ai catari, del mezzodì della Francia; sebbene più esattamente si sarebbero dovuti designare dalla città di Tolosa, [...] di cavalieri e di gente raccogliticcia, e ne fu egli stesso proclamato capo. La prima grossa impresa fu la conquista di Béziers il 22 luglio; Narbona non tentò neppure di resistere, e accettò tutte le condizioni imposte dal legato, e con essa caddero ... Leggi Tutto
TAGS: QUARTO CONCILIO LATERANENSE – DONAZIONE DI COSTANTINO – RAIMONDO VI DI TOLOSA – GIOVANNI SENZA TERRA – PIETRO DI CASTELNAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBIGESI (4)
Mostra Tutti

MONTFORT, Simon IV de

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTFORT, Simon IV de Giovanni Soranzo Come il padre Simone III conte di Montfort e di Évreux, e per Amicia sua madre, figlia di Roberto di Beaumont, anche conte di Leicester, nacque intorno al 1150; [...] , passò nella Francia meridionale (v. albigesi); si segnalò nell'occupazione delle città e terre di Raimondo Roger, visconte di Béziers, i cui tutori, come Raimondo VI conte di Tolosa, si erano rifiutati di osteggiare gli eretici; sottopose le città ... Leggi Tutto

DURAND, Guillaume, detto lo Speculatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore Jean Gaudemet Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] chiesa di S. Maria sopra Minerva a Roma situa la sua nascita nella "Provincia", a "Podio Missone", nella diocesi di Béziers. Questa "provincia" è la provincia narbonense romana e il luogo di nascita va identificato con l'odierno Puymisson (dip. dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

SÈVÈRAC, Déodat de

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SÈVÈRAC, Déodat de Guido Maria Gatti Compositore, nato a Saint-Félix de Caraman (Linguadoca) il 20 giugno 1873 e morto a Céret (Pirenei orientali) il 23 marzo 1921. Studiò dapprima al conservatorio [...] v. d' Indy e appare un certo scolasticismo: così nella suite sinfonica Didon et Énée (1903) e nelle opere teatrali Héliogabale (Béziers, 1910) e Helène de Sparte (Parigi, 1912), mentre nell'opera Le Cœur du Moulin (Parigi, 1909) affiorano gradevoli ... Leggi Tutto
TAGS: ALBÉRIC MAGNARD – SCHOLA CANTORUM – VINCENT D'INDY – BOLOGNA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SÈVÈRAC, Déodat de (1)
Mostra Tutti

Montfort

Enciclopedia on line

Montfort Centro della Francia settentrionale nel dipartimento delle Yvelines. I signori di M. discesero da Guglielmo figlio di Amaury, conte di Hainaut, che acquistò il feudo nel 952 e lo dotò di un castello (996). [...] si coprì di gloria. Scatenatasi la lotta contro gli eretici albigesi (1209), si segnalò nell’occupazione di Carcassone e di Béziers, di cui tentò di farsi signore. Contro le popolazioni ribelli, appellatesi al papa (1210-11) e aiutate dai conti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – DINASTIE
TAGS: ENRICO DI CORNOVAGLIA – CATERINA DE’ MEDICI – PIETRO II D’ARAGONA – COSTANTINOPOLI – CARLO D’ANGIÒ

SODERINI, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SODERINI, Maria . – Nacque a Firenze il 7 settembre 1494 (Firenze, Archivio dell’Opera S. Maria del Fiore, Registri Francesco Martelli battesimali, 225, c. 198r) da Tommaso di Paolantonio Soderini e [...] circa-28 luglio1588), che fece carriera ecclesiastica in Francia grazie all’appoggio di Caterina de’ Medici e fu vescovo di Béziers (1561) e di Albi (1576), arcivescovo di Aix (1574), abate di St.-Victor di Marsiglia (1570); Laudomia (21 ottobre 1516 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DALLE BANDE NERE – ALESSANDRO DE’ MEDICI – REPUBBLICA FIORENTINA – LORENZINO DE’ MEDICI – LORENZINO DE’ MEDICI

BERNARDO di Languissel

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO di Languissel Daniel Waley Nacque probabilmente intorno al 1230 0 poco prima. La sua famiglia era titolare del feudo di Languissel presso Nîmes, dove un suo zio era rettore della cattedrale [...] loro connazionali della fine del sec. XIII. Lo troviamo alla Curia pontificia nel 1263 sotto Urbano IV come canonico di Béziers e cappellano papale. Clemente IV lo trattenne alla Curia, gli affidò l'incarico di uditore giudiziario e lo scelse tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GUIDO DA MONTEFELTRO – GUERRA DEL VESPRO – ALDOBRANDESCHI – DIRITTO CIVILE – SAN GIMIGNANO

DRUSO MAGGIORE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi DRUSO MAGGIORE dell'anno: 1960 - 1994 DRUSO MAGGIORE (Nero Claudius Drusus) C. Pietrangeli Figlio di Tiberio Claudio Nerone e di Livia, nacque nel 38 a. C. e morì nel 9 a. C. L'effigie di D. compare [...] con quasi assoluta certezza una serie di ritratti del principe in una testa di Centuripe, in un'altra di Tolosa (da Béziers), entrambe appartenenti a gruppi di ritratti della casa Giulio-Claudia, in una testa bronzea del Museo Naz. Romano, in una ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
grande sostituzione
grande sostituzione (Grande Sostituzione) loc. s.le f. Teoria complottista secondo cui l’immigrazione di massa in Europa non è frutto di un moto spontaneo, ma risponde a un deliberato piano di sostituzione delle popolazioni europee bianche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali