• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
131 risultati
Tutti i risultati [131]
Biografie [38]
Storia [18]
Religioni [9]
Letteratura [10]
Arti visive [7]
Storia delle religioni [3]
Geografia [3]
Europa [3]
Musica [4]
Lingua [4]

Trovieri e Minnesänger

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La lirica cortese si espande nel nord dell’Europa e si rinnova grazie ai trovieri che celebrano, in francese, [...] crociata (1189-1192), la stessa alla quale partecipano trovieri come il Castellano di Coucy, Huon d’Oisy, Conon de Béthune. Vi troverà la morte nel 1190 uno dei primi Minnesänger, Friedrich von Hausen, giuntovi al seguito dell’imperatore Federico ... Leggi Tutto

BOCCALINI, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCALINI, Rodolfo Gino Benzoni Primogenito di Traiano, nacque dopo il 1584, anno del matrimonio del padre con Ersilia Ghislieri. Il B. era già adulto e, abbracciata la vita ecclesiastica, risiedeva [...] . Il 10 nov. 1629 Angelo Contarini, avvisando il Senato del passaggio per Roma della "duchessa di Roano" - Margherita de Béthune, figlia del Sully, moglie di Henri de Rohan - accompagnata dalla "contessa di Collalto" (che ospitò il B. a Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Enrico IV re di Francia

Enciclopedia on line

Enrico IV re di Francia Figlio (Pau 1553 - Parigi 1610) di Antonio di Borbone e di Giovanna d'Albret. Salito al trono (1589), dovette abiurare, ma concesse, con l'editto di Nantes (1598), libertà di coscienza e di culto agli [...] la Bresse e il Bugey in cambio di Saluzzo (1601), e avviando trattative coi principi tedeschi. Coadiuvato da M. de Béthune duca di Sully, riformò le finanze, estinse il debito pubblico, creò una riserva aurea, incoraggiò lo sviluppo delle manifatture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO IX DI FRANCIA – GIOVANNA D'ALBRET – EDITTO DI NANTES – MARIA DE' MEDICI – CARLO EMANUELE I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enrico IV re di Francia (4)
Mostra Tutti

EBIONITI

Enciclopedia Italiana (1932)

È il nome con cui furono genericamente designati i rappresentanti del cristianesimo giudaizzante o, particolarmente, qualche specifica corrente di essi. Il nome deriva dall'ebraico 'ebhyonīm "poveri" (gr. [...] o della Siria orientale. Bibl.: G. Hönnicke, Das Judenchristentum im ersten und zweiten Jahrhundert, Berlino 1908, passim; J. F. Bethune-Baker, An introduction to the early history of Christian doctrine, 3ª ed., Londra 1923, pp. 62-65; F. J. A ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANESIMO – SAN GIROLAMO – GIUDAIZZANTE – GOTTINGA – ORIGENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EBIONITI (1)
Mostra Tutti

FINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINI (Fin, di Fino), Tommaso (Massino, Macy) Michele Luzzati Testimoniato per la prima volta il 14 marzo 1300 a Parigi quando prestava a un anno 120 libbre tornesi ad un gruppo di senesi residenti nella [...] allora a Siena. Dal marzo del 1306 il F. era comunque divenuto ricevitore generale del conte di Fiandra, Robert de Béthune, e come tale diede vita al Transport de Flandre, il ruolo generale della ripartizione delle imposte che per lungo tempo rimase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAI SABER

Enciclopedia Italiana (1932)

GAI SABER (Companhia del Gai Saber o Consistori de la gaia Sciensa) Alfred Jeanroy Così s'intitolava da sé stessa una brigata di sette cittadini di Tolosa, poeti o dilettanti di poesia, che, nei primi [...] , Prisciano, Donato, e soprattutto dal Dottrinale di Alessandro di Villedieu (v.) e dal Grecismo di Eberardo di Béthune (v.). Le regole intorno alla poesia sono puramente empiriche, formule vuote che escludono totalmente la spontaneità o sincerità ... Leggi Tutto

BRUNETTI, Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNETTI, Cosimo Giuseppe Pignatelli Nacque nei primi decenni del sec. XVII probabilmente a Firenze (come testimoniano la sottoscrizione di alcune sue lettere a Cosimo III de' Medici e l'editore della [...] è la data di morte del B. avvenuta in Polonia forse alla fine del 1677 o negli anni immediatamente successivi. Infatti il Béthune in un dispaccio al suo governo del 27 nov. 1676 annunciava con rammarico che "le pauvre abbé B. devien phthisique soit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

avieo

Enciclopedia Dantesca (1970)

avieo Pier Vincenzo Mengaldo . Il verbo raro (non se ne trovano esempi nel Mittellateinisches Wörterbuch) è usato una sola volta da D., in VE II I 1 Sed quia ipsum [vulgare illustre] prosaycantes ab [...] . VII 36), mentre analoga distinzione tra auctor da augere e autor da autentin si trova ad es. nel Graecismus di Eberardo di Béthune (ed. Wrobel, IX 107-108) ed è ancora tenuta presente dal Petrarca e dal Boccaccio. In base al passo del Convivio, e ... Leggi Tutto

CRAWFORD, conti di

Enciclopedia Italiana (1931)

, Famiglia scozzese. Trae origine dai Lindsay baroni di Crawford (Lanarkshire) nel sec. XII, i quali regnavano sopra un piccolo stato con parlamento proprio. Il primo Lindsay a stabilirsi in Scozia fu [...] contee di Crawford e di Lindsay furono separate e la seconda passò a un discendente del 4° conte, ed eventualmente ai Bethune, mentre la contea di Crawford, rimasta in sospeso fino al 1848, fu riconosciuta dalla Camera dei Lord come spettante a James ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – EUGENIO DI SAVOIA – CAMERA DEI COMUNI – NATIONAL GALLERY – CAMERA DEI LORD

CARRON, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRON, Giovanni Enrico Stumpo Nacque a Chambéry intorno al 1570 da famiglia borghese. Il padre Claudio era "cittadino" di Chambéry, oriundo del Bugey, "di assai modeste condizioni". Trasferitosi in [...] del Senato gli Piemonte Giovan Francesco Piscina era incaricato di seguire le trattative fra l'ambasciatore di Francia Béthune e il governatore di Milano don Pedro de Toledo per la restituzione della piazza di Vercelli occupata dagli Spagnoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali