• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
131 risultati
Tutti i risultati [131]
Biografie [38]
Storia [18]
Religioni [9]
Letteratura [10]
Arti visive [7]
Storia delle religioni [3]
Geografia [3]
Europa [3]
Musica [4]
Lingua [4]

Amerval, Éloy d'

Enciclopedia on line

Scrittore francese (n. Béthune fine sec. 15º); prete e maestro di cori. Compose un lungo poema satirico, che ebbe molte edizioni nel sec. 16º (la più antica a noi giunta è del 1508): Le livre de la diablerie [...] (1508), dialogo tra Lucifero e Satana che passano in rassegna tutti i peccati commessi dagli uomini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCIFERO – SATANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amerval, Éloy d' (1)
Mostra Tutti

Buridano, Giovanni

Enciclopedia on line

Filosofo (n. forse a Béthune, Artois, fine 13º sec. - m. dopo il 1358). Maestro della facoltà delle arti di Parigi e rettore (1328, poi ancora 1340) dell'università, occamista, autore di Summulae de dialectica [...] (o Summa logicae), di commenti alla Fisica, alla Metafisica, all'Etica e alla Politica di Aristotele. Accoglie, in logica, il linguaggio della tradizione nominalista pur conservando un realismo di stampo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOMINALISTA – ARISTOTELE – METAFISICA – INTELLETTO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buridano, Giovanni (3)
Mostra Tutti

BEATON, James

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome di due prelati scozzesi, appartenenti alla stessa famiglia e notevoli nella storia politica e religiosa del loro paese. James il vecchio divenne maestro delle arti a St. Andrews nel 1493 e ottenne presto ricchi benefici, tra cui le abbazie di Dumferline, Kilwinnig e Artroath. Quest'ultima fu da lui (fatto vescovo di Galloway nel 1508 e arcivescovo di Glasgow l'anno successivo) ceduta al nipote ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA DI GUISA – MARIA STUART – INGHILTERRA – ARCIVESCOVO – GIACOMO VI

BEATON, David

Enciclopedia Italiana (1930)

Cardinale arcivescovo di St. Andrews e uomo politico scozzese, nato nel 1494. Studiò a St. Andrews e a Glasgow; e poi a Parigi. Fu nominato rettore di Campsie e nel 1523 abate di Arbroath, ma non fu ordinato che due anni più tardi. Nel 1537 fu promosso vescovo di Mirepoix, e poco dopo Paolo III lo creò cardinale col titolo di S. Stefano al Celio. Fu il primo cardinale scozzese legalmente nominato. ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – FRANCESCO I DI FRANCIA – ENRICO D'INGHILTERRA – RIFORMA PROTESTANTE – MARIA DI GUISA

Sully, Maximilien de Béthune duca di

Enciclopedia on line

Sully, Maximilien de Béthune duca di Uomo di stato francese (Rosny-sur-Seine, Île-de-France, 1560 - Villebon, Loir-et-Cher, 1641). Ugonotto e fautore del re Enrico IV, fu soprintendente alle finanze (dal 1598) e in questa veste fu promotore una serie di riforme economiche e fiscali tese a favorire lo sviluppo dell'agricoltura. Dopo il ritiro a vita privata scrisse la sua opera principale: Mémoires des sages et royalles oeconomies d'estat ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – ENRICO DI NAVARRA – MARIA DE' MEDICI – AGRICOLTURA – LUIGI XIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sully, Maximilien de Béthune duca di (2)
Mostra Tutti

Robèrto III di Béthune conte di Fiandra

Enciclopedia on line

Robèrto III di Béthune conte di Fiandra Figlio (n. 1249 - m. 1322) di Guy di Dampierre, sposò (1265) Bianca d'Angiò, che morì nel 1269, e poi Iolanda di Borgogna, che gli portò in dote la contea di Nevers (1272). Insieme al suocero Carlo d'Angiò, venne in Italia e combatté valorosamente contro Manfredi a Benevento. In seguito sostenne sanguinose guerre contro la Francia, in particolare contro Filippo il Bello, poiché non intendeva prestare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO IL BELLO – CARLO D'ANGIÒ – BENEVENTO – BORGOGNA – FRANCIA

Béthune, Armand-Joseph de, duca di Charost

Enciclopedia on line

Filantropo e agronomo (Versailles 1738 - Parigi 1800). Si dedicò al miglioramento agrario dei suoi vasti possessi nel Berry, in Bretagna, in Piccardia, cominciando con l'abolire nelle sue terre i diritti feudali. Scrisse memorie sull'economia agraria e sul problema dell'abolizione della mendicità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERSAILLES – PICCARDIA – PARIGI

Béthune, Philippe de, conte di Selles e di Charost

Enciclopedia on line

Diplomatico e bibliofilo (n. 1561 - m. Selles-sur-Cher 1649). Ambasciatore a Roma (1601-05, 1624-27, 1629), a Torino (1616-20), a Vienna. Raccolse una collezione di manoscritti, che il figlio Hyppolite donò a Luigi XIV, nel 1665; ora alla Bibl. Naz. di Parigi, essa è molto importante per la storia politica francese dei secc. 16º e 17º ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI XIV – PARIGI – VIENNA – TORINO – ROMA

LADAM, Nicaise

Enciclopedia Italiana (1933)

LADAM, Nicaise Cronista francese, nato a Béthune nel 1465, morto ad Arras il 28 settembre 1547. Fu al servizio di Carlo V con la carica di "roi d'armes", per cui dovette percorrere le varie terre dell'impero, [...] finché sollecitò una pensione e il ritiro ad Arras. Si valse di questa diretta esperienza politica per la sua Chronique rimée, che comprende gli anni 1492-1528, condotta con mediocre intelligenza critica ... Leggi Tutto

Gautier d'Espinal

Enciclopedia on line

Troviero francese del sec. 12º. Introdusse con Conon de Béthune e altri le forme della lirica provenzale nella lirica di lingua d'oil. Restano di lui alcune canzoni, non prive di eleganza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIRICA PROVENZALE – CONON DE BÉTHUNE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali