GIRARD, Bernardo
Maria Carmela Di Cesare
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo editore di musica attiv0 a Napoli nei primi decenni del sec. XIX.
Il padre, Giuseppe, nato a Ginevra, [...] moderni; Cento studi di J.B. Cramer; Le fruit de l'étude. Six duos, per violino e pianoforte di Ch.-A. de Bériot - J. Benedict.
La fortuna della casa editrice Girard risiedeva nella capacità di stabilire con i teatri locali, S. Carlo, del Fondo e ...
Leggi Tutto
PERSIANI, Giuseppe
Paola Ciarlantini
PERSIANI, Giuseppe (Antonio Nicola Luigi). – Nacque a Recanati (Macerata) l’11 settembre 1799 da Tommaso, violinista originario di Tolentino (Macerata), e da Angiola [...] replica le chiamate del pubblico erano tanto numerose da irritare la corte. La stessa Malibran, a detta di Charles de Bériot (lettera del 3 febbraio 1835 all’avvocato milanese Alberto Parola, in Pougin, 1911, p. 171) riteneva questo ruolo uno dei ...
Leggi Tutto
PACINI, Antonio
Céline Frigau Manning
PACINI, Antonio (Francesco Gaetano Saverio). – Nacque a Napoli il 7 luglio 1778.
Studiò al Conservatorio della Pietà dei Turchini il violino, il clavicembalo e [...] Kalkbrenner, Sigismund Thalberg, Heinrich Herz, Pierre-Joseph-Guillaume Zimmermann, Niedermeyer, Adrien Boieldieu, Meyerbeer, Charles-Auguste de Bériot, Donizetti e Ambroise Thomas, come scrisse Pacini in una lettera a Jean-Baptiste Roger Fauchon d ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Niccolo
Roberto Grisley
PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] n. 20, coll. 324-327; J. Schottky, P.’s Leben und Treiben als Künstler und als Mensch, Prag 1830; F. Fayolle, P. et Bériot, in Courier de l’Europe, 9 giugno 1831; G.E. Anders, Biographical sketch of N. P., London 1831; H. Berlioz, Mémoires de Hector ...
Leggi Tutto