• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Musica [14]
Biografie [14]
Comunicazione [2]
Teatro [2]
Temi generali [1]
Cinema [1]
Strumenti del sapere [1]
Letteratura [1]

TUA, Teresina

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TUA, Teresina Renato Ricco TUA, Teresina (Maddalena Maria Teresa). – Nacque a Torino il 24 aprile 1866 (Atto Ufficio Anagrafe n. 2273), in una famiglia di umili condizioni: i genitori, Antonio e Marianna [...] grande pubblico milanese con due concerti al teatro Dal Verme, accompagnata al pianoforte da Vittorio Vanzo: Charles-Auguste de Bériot, Henry Vieuxtemps e Heinrich Wilhelm Ernst gli autori proposti. Il successo fu tale che la critica accostò il suo ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE IPPOLITO FRANCHI-VERNEY – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – HEINRICH WILHELM ERNST – PIER ADOLFO TIRINDELLI – TERREMOTO DI MESSINA

BRAZZI, Rossano

Enciclopedia del Cinema (2003)

Brazzi, Rossano Morando Morandini Attore cinematografico e teatrale, nato a Bologna il 18 settembre 1916 e morto a Roma il 24 dicembre 1994. Interprete medio ma di eclettico e scrupoloso professionismo, [...] dei suoi personaggi storici, pur filtrato dalla sagace teatralità di A. Dumas padre. Seguirono infatti il violinista de Bériot (Maria Malibran, 1942, di Brignone); l'ufficiale zarista ribelle Vladimir Dubrowskij, eroe di Puškin (già impersonato da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMILLO BENSO DI CAVOUR – GOFFREDO ALESSANDRINI – KATHARINE HEPBURN – ANDREINA PAGNANI – WILLIAM DIETERLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAZZI, Rossano (1)
Mostra Tutti

VIOLINO e VIOLINISTI

Enciclopedia Italiana (1937)

VIOLINO e VIOLINISTI Mario CORTI Francesco VATIELLI VIOLINISTI - Sugli strumenti ad arco antecessori dell'attuale violino e della famiglia che ne derivò, sono date notizie alla voce viola. La tendenza [...] Leonard e, più vicini a noi, concertisti celebrati, quali Jesus Monasterio (1836-1908) e Emil Sauret (1862) allievi del De Beriot; Pablo Sarasate (1844-1908) allievo di D. Alard; César Thomson (1857-1931) e Henry Marteau (1874-1934), allievi del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIOLINO e VIOLINISTI (2)
Mostra Tutti

PIAZZA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIAZZA, Antonio Anselm Gerhard Vincenzina C. Ottomano Letterato e giornalista, spesso confuso con l’omonimo romanziere veneziano nato nel 1742 e morto nel 1825. Nacque a Brescia nel 1795. Figlio di [...] , mentre il 17 marzo 1837 al Teatro alla Scala fu eseguita la cantata In morte di M. F. Malibran de Bériot, versi di Piazza e musica dei massimi compositori dell’epoca, ivi compresi Gaetano Donizetti, Giovanni Pacini, Saverio Mercadante. Con tutta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANÇOIS-RENÉ DE CHATEAUBRIAND – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – MARIA LUIGIA D’AUSTRIA – SAVERIO MERCADANTE – ALESSANDRO MANZONI

GUARNERI

Enciclopedia Italiana (1933)

GUARNERI (non Guarnieri) Michelangelo Abbadò Celebri liutai, discendenti da nobile famiglia di Cremona. Quivi nacque verso il 1626 e morì nel 1698 Andrea. Allievo di Nicola Amati e forse anche di Antonio [...] possessori di esemplari dell'ultima maniera, e violini di G. del Gesù usarono Ch.-Ph. Lafont, L. Spohr, C. De Bériot, Ole Bull, H. Wieniawski, A. Wilhelmj e E. Ysaye. Bibl.: F. Sacchi, La storpiatura del cognome Guarneri, in Provincia, Cremona ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARNERI (1)
Mostra Tutti

GIRARD, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRARD, Bernardo Maria Carmela Di Cesare Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo editore di musica attiv0 a Napoli nei primi decenni del sec. XIX. Il padre, Giuseppe, nato a Ginevra, [...] moderni; Cento studi di J.B. Cramer; Le fruit de l'étude. Six duos, per violino e pianoforte di Ch.-A. de Bériot - J. Benedict. La fortuna della casa editrice Girard risiedeva nella capacità di stabilire con i teatri locali, S. Carlo, del Fondo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MILANOLLO

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILANOLLO Piero Faustini – Famiglia di violiniste, la prima delle quali è Domenica Maria Teresa (Teresina), nata a Savigliano, nel Cuneese, il 28 ag. 1827 da Giuseppe Antonio e da Antonina Rizzo, originaria [...] reale. Le sorelle M. cominciarono quindi un’altra lunga tournée nel Nord della Francia, e a Boulogne conobbero C. de Bériot, che prese Teresa come allieva a Bruxelles negli ultimi mesi dell’anno. Le M. continuarono a suonare in tutto il Belgio ... Leggi Tutto

PERSIANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERSIANI, Giuseppe Paola Ciarlantini PERSIANI, Giuseppe (Antonio Nicola Luigi). – Nacque a Recanati (Macerata) l’11 settembre 1799 da Tommaso, violinista originario di Tolentino (Macerata), e da Angiola [...] replica le chiamate del pubblico erano tanto numerose da irritare la corte. La stessa Malibran, a detta di Charles de Bériot (lettera del 3 febbraio 1835 all’avvocato milanese Alberto Parola, in Pougin, 1911, p. 171) riteneva questo ruolo uno dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA RUBINI – REGISTRO DEI MATRIMONI – GIROLAMO CRESCENTINI – SALVADORE CAMMARANO – NICOLA TACCHINARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIANI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

MERELLI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERELLI, Bartolomeo Angelo Rusconi Nacque a Bergamo il 19 maggio 1794. I nomi dei genitori non sono noti: il padre, amministratore dei conti Moroni, gli garantì una buona educazione umanistica. Sugli [...] , Milano 1983, pp. 49-52, 56; A. Weatherson, Lament for a dead nightingale: the cantata «In morte di M.F. Malibran De Bériot», in The Donizetti Society Journal, 1984, n. 5, pp. 155-168; W. Ashbrook, Donizetti. La vita, Torino 1986, pp. 12-14, 16 ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPINA STREPPONI – ROCCA SAN CASCIANO – ALFREDO IL GRANDE – PIETRO IL GRANDE – SAN PIETROBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERELLI, Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

PAGANINI, Niccolò

Enciclopedia Italiana (1935)

PAGANINI, Niccolò Michelangelo Abbadò Violinista e compositore, nato a Genova il 27 ottobre 1782 (non il 18 febbraio 1784, come hanno asserito molti suoi biografi), morto a Nizza il 27 maggio 1840. [...] 1851; M. Escudier, Vie et aventures des cantatrices célèbres suivies de la vie anecdotique de P., ivi 1856; Fayolle, P. et Bériot, ivi 1856; F. Regli, Storia del violino in Piemonte (con biografia del P.), Torino 1863; L. Escudier, Mes souvenirs. Les ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO ROLLA – ELISA BACIOCCHI – CAMILLO SIVORI – GRAN BRETAGNA – WASIELEWSKI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGANINI, Niccolò (2)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali