(serbocr. Slavonija; ted. Slavonien; ungh. Szlavonország) Regione fisica e storica dell’Europa danubiana compresa tra il medio corso della Sava a S e il basso corso della Drava a N (le estreme sezioni [...] concentrate nelle due maggiori città, Osijek e Slavonski Brod.
Un regno di S. si ebbe solo nel 1260 quando BelaIV, re di Ungheria, divise in due parti il regno di Croazia distinguendo il Regnum Sclavoniae dal Regnum Chroatiae et Dalmatiae ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO IV, papa
Raoul Manselli
Al secolo Rinaldo, figlio di Filippo, feudatario di lenne (nel territorio di Subiaco, in diocesi di Anagni), nacque negli ultimi anni del sec. XII. Membro di una delle [...] quella greca, cercando, infine, di organizzare intprno a BélaIV, re d'Ungheria, una resistenza di tutta la 1890, in Fonti Per la storia d'italia,VIII, cfr. Indice,e Storia di Milano,IV, Milano 1954,pp. 202 s.; per i rapporti tra A. e Roma si veda in ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] I, che, nel 1299, quando rimase vedovo di Beatrice di Provenza, aveva invano cercato di assicurarsi la mano di Margherita, figlia del re BélaIV, ma era poi riuscito a combinare i matrimoni di due suoi figli con due figli di re Stefano V, fratello di ...
Leggi Tutto
Zagabria
Capitale della Croazia. È nominata per la prima volta nel 1093, quando Ladislao il Santo re d’Ungheria vi eresse un vescovato. La città ecclesiastica con le sue chiese e i suoi conventi si sviluppò [...] Gradec). La città venne presto fortificata trovandosi continuamente in lotta con la città ecclesiastica. Nel 1242 Z. fu riconosciuta, da BelaIV re d’Ungheria e di Croazia, libera città regia. Dopo che nel sec. 16° i turchi ebbero occupato la maggior ...
Leggi Tutto
Arpadi
Dinastia che regnò in Ungheria per quattro secoli, fino al 1000 con il titolo ducale e dal 1001 al 1301 con quello reale. Prende il nome da Árpád, figlio di Alnos, appartenente alla tribù Magyar; [...] l’Ungheria verso forme di organizzazione feudale. Andrea II (1205-35) dovette riconoscere l’aumento del potere della nobiltà, mentre BélaIV (1235-70) tentò di riaffermare il potere regio; tuttavia, in seguito all’invasione mongola (1241), con i suoi ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, terzo di questo nome, nacque verso il 1200-05 dal conte di Gorizia Engelberto (III) e dalla contessa Matilde, sorella di Bertoldo (IV) di Andechs duca di Merania. [...] , il margravio Premislao Ottocaro (II) di Moravia marito di Margherita, sorella del duca Federico; la Stiria spettò al re BelaIV d'Ungheria.
nel 1249 M., insieme con il patriarca Bertoldo aveva nuovamente respinto un attacco in Friuli di Ezzelino da ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, DUCA D'AUSTRIA E DI STIRIA, IL BELLICOSO
WWerner Maleczek
Figlio di Leopoldo VI (v.), duca d'Austria, e di Teodora, nipote dell'imperatore bizantino Isacco Angelo II, nacque intorno al [...] vescovi completò l'opera di pacificazione. Quando il re ungherese BelaIV, dopo aver subito una rovinosa sconfitta dai mongoli sul fiume nel 1014 e sepolto a Melk, e papa Innocenzo IV, per conquistarsi alleati nell'Impero, si mostrò favorevole all ...
Leggi Tutto
GENGHIZ KHĀN
Titolo onorifico assunto nel 1206 da Temucin nel corso di un'assemblea tenuta dai capi tartari sotto la sua presidenza. Nato nel 1155 da un piccolo capo di tribù nomadi della Mongolia orientale, [...] all'Ungheria e alla Slesia. Dopo la battaglia di Liegnitz (1241) i mongoli si spinsero fino alle porte di Vienna.
Nel maggio del 1241 fu convocata la dieta di Esslingen per indire la crociata contro i Tartari (v. BélaIV, re d'Ungheria). ...
Leggi Tutto
Fratello (m. 1063) di Andrea I, s'impadronì della corona nel 1060, cacciandolo dal trono; stroncate le velleità di ribellione dei pagani del regno, entrò in guerra con l'imperatore Enrico IV, intervenuto [...] a favore del nipote Salomone (figlio di Andrea) e morì durante la lotta ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] astrattisti nipponici. Tra questi, oltre ai pittori già nominati in App. IV, sono da includere T. Ohtake (n. 1913), T. Fukushima altro lavori come Hommages à Stravinsky, Frank Martin et Béla Bartók (1954), alla seconda gli ENTROncamentos SONoros (1972 ...
Leggi Tutto