• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
121 risultati
Tutti i risultati [121]
Storia [32]
Biografie [27]
Arti visive [18]
Geografia [8]
Religioni [10]
Europa [6]
Storia per continenti e paesi [5]
Diritto [6]
Letteratura [5]
Musica [4]

Margherita d'Ungheria, santa

Enciclopedia on line

Margherita d'Ungheria, santa Figlia (n. 1242 circa - m. Isola Margherita, Budapest, 1270) del re Béla IV, entrò bambina tra le domenicane di Veszprém; passò poi nel monastero fondato dal padre nell'Isola delle Lepri, sul Danubio, [...] detta poi da lei Isola Margherita, e fece professione nel 1254. Il suo culto era già popolare poco dopo la sua morte. Venerata nella liturgia dal sec. 15º, fu canonizzata in modo equipollente da Pio XII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CANONIZZATA – BUDAPEST – VESZPRÉM – DANUBIO – BÉLA IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Margherita d'Ungheria, santa (1)
Mostra Tutti

Beatrice d'Este regina d'Ungheria

Enciclopedia on line

Figlia di Aldobrandino d'Este, fu la terza moglie, nel 1234, di Andrea II d'Ungheria; vedova e scacciata l'anno dopo dal figliastro Bela IV come adultera, ebbe un figlio postumo, Stefano, da cui nacque [...] Andrea III, ultimo degli Árpád. B. morì monaca nel 1248 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREA II D'UNGHERIA – ALDOBRANDINO D'ESTE – BELA IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beatrice d'Este regina d'Ungheria (1)
Mostra Tutti

Banská Bystrica

Enciclopedia on line

Banská Bystrica Banská Bystrica Città della Slovacchia (81.281 ab. nel 2006), capoluogo della regione omonima; situata a NE di Bratislava, sul fiume Hron, alle pendici SO dei Bassi Tatra. Centro culturale (musei, teatri) [...] coloni della Turingia nel 12° sec., B. venne devastata dai Tatari nel 1243 e 1244, ma fu ricostruita poco dopo sotto re Béla IV, e nel 1255 era già fiorente centro minerario; residenza preferita dei re d’Ungheria nel 13°-15° sec., fu anche sede dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SLOVACCHIA – BRATISLAVA – UNGHERIA – TURINGIA – BÉLA IV

BULGARIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81). Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] (per quanto toccava i bogomili) il suo piano fallì. Ciò nonostante, il pericolo ungherese fu evitato per l'incapacità di Béla IV a effettuare il piano impostogli dal papa; e Baldovino II, spaurito dalle orde kumane che Ivan Asen II aveva istallate ... Leggi Tutto
TAGS: FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – AGOSTINIANI DELL'ASSUNZIONE – IPPODROMO DI COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BULGARIA (15)
Mostra Tutti

VITE

Enciclopedia Italiana (1937)

VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine) Giovanni DALMASSO Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] esportavano anche vitigni. Infatti si ricorda che nel 1241 Bela IV curò l'introduzione dall'Italia in Ungheria dei maglioli III quelle che maturano da 10 a 15 giorni dopo la II; e di IV, infine, quelle che maturano da 10 a 15 giorni dopo la III. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITE (4)
Mostra Tutti

CROAZIA-SLAVONIA

Enciclopedia Italiana (1931)

La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] (sabori), le cui decisioni vengono poi approvate dal re. Tra il 1180 e il 1270, per impulso di Béla III, Andrea II e Béla IV, la Croazia si feudalizza completamente: i maggiorenti di tribù diventano nobili e signori feudali, le županije feudi, il ... Leggi Tutto
TAGS: COMPROMESSO AUSTRO-UNGARICO – CONVENZIONE DI GINEVRA – FERDINANDO D'ASBURGO – LADISLAO D'UNGHERIA – PENISOLA BALCANICA

ANDREA II, re d'Ungheria

Enciclopedia Italiana (1929)

Secondo figlio di Béla III, fratello minore di re Imre (Emerico), già durante il regno del fratello sollevò pretese al trono; dopo la sua morte, cacciò l'erede legittimo, László (Ladislao), figlio di Imre, [...] Beatrice d'Este, figlia dei duchi di Ferrara. Gli ultimi anni del suo regno furono turbati dalle manovre del figlio Béla IV, nel frattempo incoronato re, il quale intendeva ridare prestigio e potenza alla corona con la riconquista dei beni alienati ... Leggi Tutto
TAGS: SAN FRANCESCO D'ASSISI – PIETRO DI COURTENAY – ORDINE FRANCESCANO – IMPERO DI BISANZIO – BEATRICE D'ESTE

NITRA

Enciclopedia Italiana (1934)

NITRA (ted. Neutra, ungh. Nyitra; A. T., 59-60) Elio MIGLIORINI Zdenaek KRISTEN Cittadina slovacca, posta sul fiume omonimo, a 178 m. sul mare, parte in piano, parte su una collina. Il fiume Nitra, [...] fortificato di tutta la regione. Sotto il castello si venne sviluppando la città, la quale nel 1248 fu elevata dal re Bela IV a libera città regia. Tuttavia, verso la fine del sec. XIII, la città fu consegnata in potere temporale dei vescovi di ... Leggi Tutto
TAGS: STEFANO D'UNGHERIA – ALTA UNGHERIA – ARCIVESCOVO – BRATISLAVA – DANUBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NITRA (1)
Mostra Tutti

TOMMASO arcidiacono

Enciclopedia Italiana (1937)

TOMMASO arcidiacono Alessandro SELEM Cronista e uomo politico di Spalato. Nato di nobile famiglia circa il 1200, ebbe la prima educazione a Spalato, passando poi all'università di Bologna, dove sentì [...] T. cooperò alla codificazione dello statuto "ad exemplar italicarum urbium" (cap. 33). Caduta la città in disgrazia del sovrano Bela IV, si adoperò ad alleviarne le dure sorti. Nel 1243 fu eletto arcivescovo, ma l'elezione fu annullata dal partito ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMMASO arcidiacono (1)
Mostra Tutti

CUNEGONDA, Beata

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlia del re Béla IV di Ungheria. Nel 1239 andò sposa a Boleslao V il Casto, re di Polonia, osservando con lui nel matrimonio perpetua continenza. Per le clarisse di Stary Sącz (Sandecz) fondò un monastero, [...] beatificò nel 1690. Bibl.: Si hanno di C. due biografie: la più antica fu pubblicata da W. Ketrzyński, nei Monumenta Poloniae historica, IV, 682-744; l'altra, che ha per autore G. Dlugosz (morto nel 1480), è negli Acta Sanctorum, luglio V, 669-747; R ... Leggi Tutto
TAGS: BOLESLAO V IL CASTO – BEATIFICÒ – UNGHERIA – CLARISSE – POLONIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali