• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
129 risultati
Tutti i risultati [129]
Storia [32]
Biografie [28]
Arti visive [19]
Religioni [10]
Geografia [5]
Europa [5]
Letteratura [6]
Musica [5]
Storia per continenti e paesi [3]
Architettura e urbanistica [5]

VERNÈ, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERNÈ, Vittorio Emanuele Ertola – Nacque a Roma l’8 maggio 1883 da Giuseppe e da Adele Bernardi. Frequentò la Scuola militare di Modena (1901) e la Scuola centrale di tiro di fanteria di Parma (1903). [...] ambito dell’offensiva scatenata contro l’Ungheria comunista di Béla Kun, fu loro ordinato di avanzare in territorio responsabilità diversi comandi della MVSN, cambiando frequentemente destinazione: III Zona (Genova), V Zona (Venezia), XIII Zona ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – INVASIONE DELL’ETIOPIA – PRIMA GUERRA MONDIALE

ZAFRED, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAFRED, Mario. Guido Pratesi – Nacque a Trieste il 2 marzo 1922 da Riccardo, morto giovanissimo nel 1923, e da Alma De Bresciani, impiegata delle Ferrovie. La sua formazione iniziale ebbe luogo a Trieste, [...] di Zafred si riaffacciavano echi di Paul Hindemith e di Béla Bartók; per questa via egli mostrò rinnovato interesse per 1965), il Sestetto per archi (1967). Fonti e Bibl.: F. d’Amico, La III Sinfonia di M. Z., in L’Unità, Roma, 28 marzo 1950; D. ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – ACCADEMIA DI S. CECILIA – CARLO MICHELSTAEDTER – MUSICA CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAFRED, Mario (3)
Mostra Tutti

CARACCIOLO, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Bernardo (Bernardo da Napoli, Bernardinus Caracciolus Rubeus) Norbert Kamp Apparteneva ad una delle più eminenti famiglie di Napoli che già al tempo del ducato faceva parte della nobiltà. [...] interporre i suoi buoni uffici nel contrasto tra Bela IV e Ottocaro II sull'eredità dei Babenberg in e regestis Pontificum Romanorum..., a cura di G. H. Pertz-C. Rodenberg, III, in Monum. Germaniae Historica,Epistolae, Berolini 1894, pp. 143 s. n. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SANZOGNO, Giovanni Giuseppe Luigi, detto Nino

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANZOGNO, Giovanni Giuseppe Luigi, Elisabetta Torselli detto Nino. – Nacque a Venezia il 13 aprile 1911, nel popolare quartiere di Castello, da Giuseppe, commerciante, e da Zaira Majello. Studiò violino [...] il Concerto per due pianoforti, percussioni e orchestra di Béla Bartók, solisti il compositore e la moglie; ma .; F. d’Amico, Tutte le cronache musicali. «L’Espresso» 1967-1989, I-III, a cura di L. Bellingardi, Roma 2000, ad ind.; M. Mila, Mila alla ... Leggi Tutto
TAGS: LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL’ARTE – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – ENGELBERT HUMPERDINCK – MUSICA CONTEMPORANEA

BERNARDO da Perugia

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO da Perugia Gianfranco Spiazzi Nato a Perugia verso la metà del sec. XII, dopo aver fatto la professione monastica nell'abbazia di Santa Maria del Farneto in Val di Chiana, si era recato a Bologna [...] prelato, alla corte di Ungheria. Entrato nelle grazie del re Bela II (1173-1196), si vide affidare l'educazione dell'erede che fosse lui ad imporre la corona sul capo del figlioletto Ladislao III (26 ag. 1204). Ma nel volgere di pochi mesi la morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEDERICO II, DUCA DʼAUSTRIA E DI STIRIA, IL BELLICOSO

Federiciana (2005)

FEDERICO II, DUCA D'AUSTRIA E DI STIRIA, IL BELLICOSO WWerner Maleczek Figlio di Leopoldo VI (v.), duca d'Austria, e di Teodora, nipote dell'imperatore bizantino Isacco Angelo II, nacque intorno al [...] con i suoi antichi avversari, il duca di Baviera Ottone III e il re di Boemia Venceslao I. La completa i vescovi completò l'opera di pacificazione. Quando il re ungherese Bela IV, dopo aver subito una rovinosa sconfitta dai mongoli sul fiume ... Leggi Tutto

FALCHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCHI, Francesco Roberta Ascarelli Nacque a Bologna intorno al 1720. Nulla si sa della sua formazione e delle sue prime prove teatrali, anche se è possibile ipotizzare che provenisse da una famiglia [...] ridente" e gli occhi "negri, piccioli e furbi", "una bela vita, un bel portamento, un vestir nobile, e de bon Tutte le opere, a cura di G. Ortolani, Milano 1954, II, p. 1329; III, p. 316; C. Gozzi, Saggio di versi faceti e di prose, VIII, Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRITTELLA

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRITTELLA Teresa Megale Nome d'arte del buffone ferrarese Giovan Francesco Corione o dei Corioni. Visse nella seconda metà del Quattrocento e risulta iscritto a ruolo nella corte estense dal 1479. F. [...] che non siia maridada e io ge voio dare una mia parente molto bela…" (Catalano, 1926, p. 24). Oltre a usare con destrezza la parola . 107, 110, 112, 495; V. Pandolfi, La commedia dell'arte. Storia e testo, Firenze 1955, I, pp. 261, 286; III, p. 28. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TORRE, Tiberio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Tiberio Nadia Covini Figlio di Martino, dei Torriani signori di Milano, e di una nobile friulana, Clarice dei signori di Zuccqla, il D. nacque molto probabilmente dopo il 1274, anno in [...] pieve di Alba Ecclesia (Weisskirchen, oggi Bela Cerkev), nella diocesi aquileiese; si tratta C. Eubel, Hierarchia catholica Medii Aevi, I, Monasterii 1913, pp. 147, 476; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s. v. Torriani di Valsassina, tav. III. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: RAIMONDO DELLA TORRE – MATTEO VISCONTI – VALSASSINA – GHIBELLINO – CANONICATO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali