Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] fianco del duca Enrico II di Slesia e del re d'UngheriaBéla si batterono soltanto i loro vassalli, quando nell'aprile 1241 elessero Riccardo conte di Cornovaglia, fratello di re Enrico IIId'Inghilterra, mentre altri tre, undici settimane dopo, ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] «maestro» e «notaio del re Bela» (P. dictus magister […] Bele tempo alla ricca biblioteca del re d’Ungheria, discendente da famiglia aristocratica transilvana di la prima fase della signoria di Bogdan III (Aux sources de l’autocratie russe. Les ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] inglese; suo fratello omonimo con una figlia del re d'UngheriaBéla; Corrado di Rothenburg (Schwarzmaier, 2002) si unì in 1318). Una figlia, Costanza, fu data in sposa a Pietro IIId'Aragona e i suoi diritti sul Regno di Sicilia furono rivendicati ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, DUCA D'AUSTRIA E DI STIRIA, IL BELLICOSO
WWerner Maleczek
Figlio di Leopoldo VI (v.), duca d'Austria, e di Teodora, nipote dell'imperatore bizantino Isacco Angelo II, nacque intorno al [...] avversari, il duca di Baviera Ottone III e il re di Boemia Venceslao opera di pacificazione. Quando il re ungherese Bela IV, dopo aver subito una rovinosa sconfitta e in seguito contro il re d'Ungheria, che intendeva riconquistare le contee ...
Leggi Tutto
Ladislao I detto il Santo
Ladislao I
detto il Santo Re d’Ungheria (n. in Polonia 1040-43-m. Nitra 1095). Figlio di Bélad’Ungheria; successe al fratello maggiore Géza (1077), dopo essersi distinto [...] orde orientali, contro le quali continuò a combattere, battendo più volte i cumani (1085-91). L. organizzò il regno d’Ungheria rafforzando il potere centrale, promuovendo la cultura e la riforma della Chiesa, e attuò una politica di espansione verso ...
Leggi Tutto
Secondogenito (m. 1235) di BélaIII, nominato, alla morte del fratello maggiore Emerico (1204), reggente per il figlio di questo Ladislao III, s'impossessò l'anno successivo del trono. Nel 1222 la nobiltà [...] ungherese ottenne da lui la cosiddetta Bolla d'Oro. ...
Leggi Tutto
Figlio (1174-1204) di BelaIII, successe al padre nel 1196 e ne continuò la politica di espansione. Si applicò a rinsaldare le relazioni con i Serbi e i Bulgari e cercò di combattere a fondo la diffusione [...] nei Balcani dell'eresia dei Bogomili ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1132 circa - m. 1165) di Béla II il Cieco, per dissensi col fratello, re Géza II, si rifugiò (1154) alla corte dell'imperatore d'Oriente Manuele I, che se ne servì come strumento nella sua lotta [...] contro l'Ungheria. Dopo la morte del fratello Ladislao, riuscì a tenersi per alcuni mesi (1163) sul trono magiaro, ma lo stesso anno fu sconfitto e fatto prigioniero dal nipote Stefano III che lo rimandò a Bisanzio. ...
Leggi Tutto
FASCISMO
Roberto Vivarelli e Edda Saccomani
Storia
di Roberto Vivarelli
Definizione
A differenza di altri ismi contemporanei (ad esempio, liberalismo, socialismo, comunismo) il termine fascismo deriva [...] bolscevico (Béla Kun), condotto con metodi terroristici. Al tempo stesso, l'Ungheria era pesantemente L., Mira, G., Storia d'Italia nel periodo fascista, Torino 1956.
Salvemini, G., Scritti sul fascismo, voll. I e III (a cura di R. Vivarelli ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1052 - m. forse 1087) di Andrea I, fu incoronato re dal padre nel 1057 e gli fu data in sposa (1058) la figlia dell'imp. Enrico III, che riconobbe l'indipendenza dell'Ungheria dall'impero. Ma [...] lo zio Béla, fondandosi su precedenti accordi stipulati con il fratello Andrea, cacciò dal regno (1060) quest'ultimo (che morì durante la fuga) e S., e occupò il trono. S. riconquistò il trono (1063) con l'aiuto dell'imp. Enrico IV, ma lo perdette di ...
Leggi Tutto