La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] generale lassismo che circondava i necessari aiuti al re d’UngheriaBela IV nella sua lotta contro i mongoli78. Così la 1995, pp. 341-362.
59 C. Popa, Christian Art in Romania, III, The fourteenth century, Bucarest 1983, p. 128 nota 50; V. Vatasianu, ...
Leggi Tutto
Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] e sua figlia, Iolanda regina di Ungheria, e propone il 1221; Lewent 205.4a] Guillem Augier Novella, Per vos, bela douss' amia (De Bartholomaeis, 1931, nr citati ad esempio Giacomo I d'Aragona ed Enrico IIId'Inghilterra) non si preoccupano affatto ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] «maestro» e «notaio del re Bela» (P. dictus magister […] Bele tempo alla ricca biblioteca del re d’Ungheria, discendente da famiglia aristocratica transilvana di la prima fase della signoria di Bogdan III (Aux sources de l’autocratie russe. Les ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] inglese; suo fratello omonimo con una figlia del re d'UngheriaBéla; Corrado di Rothenburg (Schwarzmaier, 2002) si unì in 1318). Una figlia, Costanza, fu data in sposa a Pietro IIId'Aragona e i suoi diritti sul Regno di Sicilia furono rivendicati ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Ungheria
Ernő Marosi
L’ungheria
Stato dell’Europa centrale, definito nei documenti medievali Hungaria, Magerország [...] del territorio del regno medievale d’Ungheria furono piuttosto stabili. Le regioni In una lettera indirizzata intorno al 1247 da re Béla IV (1235-1270) al pontefice, la necessità reali o il dittico del re Andrea III il Veneziano (1290-1301; Berna, ...
Leggi Tutto
REGALIA
H. Drechsler
Termine del lat. medievale con il quale si indicano le insegne del potere. Esse hanno avuto sin dall'Antichità un ruolo importante, in quanto per mezzo di determinati segni (signa [...] doppia croce apostolica priva di decorazione - da re BélaIII (m. nel 1196) in poi presente sulle monete -, che venne realizzato nel 1301 per l'incoronazione di Carlo I re d'Ungheria (1308-1342) in sostituzione delle insegne 'autentiche' che ...
Leggi Tutto
ZENO, Ranieri.
Marco Pozza
– Figlio di Pietro, di cui si conosce assai poco a differenza del nonno paterno, anch’egli di nome Ranieri, che fu invece un personaggio di rilievo nell’ultimo quarto del [...] , a Federico II e, invece con successo, a Bela IV re d’Ungheria che inviò propri armati. Il doge Tiepolo allora nominò a cura di G.L.F. Tafel - G.M. Thomas, II, Wien 1856, pp. 444, 463, 492, III, 1857, pp. 2, 4, 7, 9, 12 s., 23-29, 49, 51 s., 56, 66, ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia
Sergio Rinaldi Tufi
Pannonia
Fu Ottaviano, nel 35 a.C., a lanciare un’offensiva sistematica contro Aravisci e Arviates, [...] arco quadrifronte dell’inizio del III secolo paragonabile per funzione all’ di un portico esterno), a Bela Palanca, a Hosszuhetény; la villa romano. Atti del Convegno Internazionale, Accademia d’Ungheria e Istituto Austriaco di Cultura (Roma, ...
Leggi Tutto
MASTROPIERO, Orio
Franco Rossi
– Nacque, quasi certamente a Venezia, nei primi decenni del XII secolo. Tra l’XI e il XIII secolo la sua fu una delle più ricche famiglie di Venezia. Nel 1147, è questa [...] e insulari della riviera dalmata. In quell’ambito gli interessi veneziani confliggevano con quelli del re d’Ungheria, BelaIII, anch’egli interessato a insediarsi stabilmente nei principali centri strategici della costa orientale dell’Adriatico ...
Leggi Tutto
ARCA
J. Garms
Nel lat. medievale e nel volgare italiano la parola a. significa 'cassa', anche per uso domestico e, in senso generale, 'sarcofago'. La più recente accezione della parola ha mantenuto, [...] sua esistenza nell'aldilà, come indivisibile (Tommaso d'Aquino, Summa theol., III, suppl., q. LXXXII, 1), dall'altro S. Pietro in Ciel d'Oro a Pavia (concluso nel 1352) e quello a s. Margherita d'Ungheria (m. 1270), figlia del re Béla IV (1206-1270), ...
Leggi Tutto