(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] aveva lanciata contro Ivan Asen, l'assalto del re d'UngheriaBéla IV (1235-1270), e finalmente le discordie con i le porte a Ivan Mico proclamandolo re sotto il nome di Ivan Asen III (1279-1280). Ma il nuovo re si mostrò senza carattere e il ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] civile. - L'aviazione civile dipende dal III Dipartimento del Ministero dei trasporti pubblici ( governo comunista di Béla Kun prese il potere in Ungheria, truppe ungheresi essa era parte integrante del regno d'Ungheria, il suo sviluppo artistico si ...
Leggi Tutto
La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] III, Andrea II e Béla IV, la Croazia si feudalizza completamente: i maggiorenti di tribù diventano nobili e signori feudali, le županije feudi, il basso popolo, per lo innanzi libero e possessore, vassallo. Si forma a poco a poco, come in Ungheria ...
Leggi Tutto
PŘEMYSL OTTOCARO II re di Boemia
Karel Stloukal
Nipote di Premysl Ottocaro I (v.), nato nel 1233, figlio secondogenito del re Venceslao I e Cunegonda degli Hohenstaufen. Dopo la morte del suo fratello [...] Contro il dominio austriaco di P. si levò però Bela IV, re d'Ungheria, il quale schierò contro di lui una coalizione, di 102).
Bibl.: V. Novotný, České dějiny (La storia della Boemia), III e IV, Praga 1928-1932; J. Pekař, Kandidatury Přemysla Otakara ...
Leggi Tutto
Secondo figlio di BélaIII, fratello minore di re Imre (Emerico), già durante il regno del fratello sollevò pretese al trono; dopo la sua morte, cacciò l'erede legittimo, László (Ladislao), figlio di Imre, [...] sua vece al trono. Il regno di Andrea II segna una svolta nel corso della storia d'Ungheria. Fino alla sua venuta - da santo Stefano a BélaIII e ad Imre - la base economica del potere reale era rappresentata dalla smisurata distesa dei possedimenti ...
Leggi Tutto
MANUELE I Comneno, imperatore d'Oriente
Francesco COGNASSO
Figlio di Giovanni II Comneno e di Piriska (Irene) principessa della casa d'Ungheria, nacque verso il 1123. Alla morte del padre nel 1143 fu [...] civili dinastiche. Nel 1173 il suo candidato Béla diventò re d'Ungheria; negli anni precedenti la Dalmazia era diventata possesso amichevoli, si guastarono quando M. riconobbe il papa Alessandro III e l'oro bizantino sostenne i comuni lombardi nella ...
Leggi Tutto
Storico e teologo bizantino del secolo XII-XIII. Nato verso la metà del sec. XII a Chonae (l'antica Colossi), donde il soprannome Coniate, da ricchi genitori, fece a Costantinopoli gli studî letterarî, [...] gl'intrighi dei crociati alemanni, e una poesia per le nozze di quest'imperatore con Margherita figlia di BelaIII, re d'Ungheria.
Opere e Bibl.: Storia: Basilea 1557 (ed. principe), Parigi 1647, Venezia 1729, Bonn 1835 (nel Corpus scriptorum histor ...
Leggi Tutto
Pittore ungherese, nato il 28 gennaio 1844 a Nyiregyháza, morto il 16 giugno 1920 a Dolány. Allievo prima a Kassa (ora Košice) dei fratelli Béla e Francesco Klimkovics, studiò dal 1861 nell'Accademia di [...] Francesco II Rákoczi, 1871; Battesimo di Santo Stefano, re d'Ungheria, 1875). In questo genere eccelse anche più tardi, come sua morte, nel 1921, col suo nome, una società (Benczúr-Társaság).
Bibl.: K. Lyka, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, III. ...
Leggi Tutto
Secondo figlio di Vaszoly, fratello di re Stefano il santo, regnò dal 1047 al 1060. Dopo santo Stefano il trono avrebbe dovuto essere dato a Vaszoly; ma siccome questi aveva ordito una congiura per uccidere [...] tardi fece la pace con l'imperatore Enrico III; non solo, ma chiese anche la mano della figlia di questo per suo figlio Salomone, rendendo poi quest'ultimo re d'Ungheria. Il fratello minore di A., Béla, al quale A., prima della nascita del figliolo ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO IV, papa
Raoul Manselli
Al secolo Rinaldo, figlio di Filippo, feudatario di lenne (nel territorio di Subiaco, in diocesi di Anagni), nacque negli ultimi anni del sec. XII. Membro di una delle [...] che assunse il nome di Alessandro IV, forse in ricordo di Alessandro III, a cui la sua famiglia doveva i feudi.
L'elezione fu dominata cercando, infine, di organizzare intprno a Béla IV, re d'Ungheria, una resistenza di tutta la Cristianità contro ...
Leggi Tutto