• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Biografie [22]
Storia [7]
Religioni [5]
Musica [4]
Arti visive [3]
Teatro [2]
Storia delle religioni [1]
Danza [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

SANZOGNO, Giovanni Giuseppe Luigi, detto Nino

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANZOGNO, Giovanni Giuseppe Luigi, Elisabetta Torselli detto Nino. – Nacque a Venezia il 13 aprile 1911, nel popolare quartiere di Castello, da Giuseppe, commerciante, e da Zaira Majello. Studiò violino [...] il Concerto per due pianoforti, percussioni e orchestra di Béla Bartók, solisti il compositore e la moglie; ma continuava Records 2011). Fonti e Bibl.: Duecento anni di Teatro alla Scala, II, Cronologia: opere-balletti-concerti 1778-1977, a cura di G. ... Leggi Tutto
TAGS: LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL’ARTE – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – ENGELBERT HUMPERDINCK – MUSICA CONTEMPORANEA

CARELL KLEIN, Ghitta

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CARELL KLEIN, Ghitta Marina Miraglia Figlia di Ignazio Klein e di Lotti Sonnenberg nacque a Szatmar (Batmar), Ungheria, il 20 sett. 1899. Il suo apprendistato tecnico avvenne a Budapest dove seguì un [...] lo scrittore Ignotus, il poeta Ady e Béla Bartok, figure quanto mai rappresentative dell'élite culturale 7 giugno 1959; U. Orti, I bambini italiani sono i più belli, in Noi genitori, II (1969), n. 10, pp. 50-53; G. P. Cresci, Incontro ad Haifa conG. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DEL POPOLO – RESTO DEL CARLINO – GIORNALE D'ITALIA – ALBERTO CAROCCI

VULLO, Calogero

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VULLO, Calogero Giancarlo Cerasoli – Nacque a Crotone il 24 marzo 1927 da Vincenzo e dall’algherese Maria Corbia. Rimasto orfano del padre, a quindici anni completò gli studi liceali a Patti e si iscrisse [...] in patients with beta thalassaemia major, in Journal of clinical pathology, II (1988), pp. 133-137; C. Vullo et al., Iron , 59-81; F. Panizon, Eee la vita, la vita l’è bela. Miseria e miracoli in 50 anni di pediatria italiana (1950-2000), Trieste ... Leggi Tutto
TAGS: SANTARCANGELO DI ROMAGNA – ALLATTAMENTO AL SENO – UNIVERSITÀ DI PISA – SINDROME NEFROSICA – CORNELL UNIVERSITY

CORNALBA, Elena

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNALBA, Elena Dario Ascarelli Possiamo porre la sua nascita intorno al 1860. Dalle scarne biografie che la riguardano e dalla stampa di Milano che si interessò di lei all'epoca del suo debutto alla [...] ballerina fa furori; lassando da parte che la ze una bela figura, e la possede de le bele linee che fan , 88; C. Gatti, Il Teatro alla Scalanella storia e nell'arte. Cronologia, II, Milano 1964, p. 204; L. Rossi, Ilballo alla Scala 1778-1970, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUGNOLI, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUGNOLI, Attilio Silvana Simonetti Nato a Roma il 7 ott. 1880 da Luigi e da Zelinda Scarpellini, venne avviato in tenera età agli studi musicali, che compì a Napoli presso il conservatorio S. Pietro [...] sarebbe rivelato come uno dei grandi musicisti del '900: l'ungherese Béla Bartók. Stimato dal Busoni, da E. D'Albert e da altri 8; La cerebralità e il paradossale nell'arte di F. Busoni,ibid., II [1921], n. 6, pp. 172-175), che, ampliati, inserì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ALBERTO FRANCHETTI – ALFREDO CASELLA – BÉLA BARTÓK – PIANOFORTE

FALCHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCHI, Francesco Roberta Ascarelli Nacque a Bologna intorno al 1720. Nulla si sa della sua formazione e delle sue prime prove teatrali, anche se è possibile ipotizzare che provenisse da una famiglia [...] ridente" e gli occhi "negri, piccioli e furbi", "una bela vita, un bel portamento, un vestir nobile, e de bon XVII, p. 1; Id., Tutte le opere, a cura di G. Ortolani, Milano 1954, II, p. 1329; III, p. 316; C. Gozzi, Saggio di versi faceti e di prose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIARO da Firenze

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARO da Firenze Michele Franceschini Nacque a Firenze o nei dintorni nella prima metà del XIII sec.; studiò diritto, probabilmente a Bologna, ma non è possibile stabilire se in quel periodo fosse [...] IV aveva convocato per offrire l'appoggio della cristianità a Bela IV, re d'Ungheria, minacciato dall'invasione tartara. Cronica, a cura di G. Scalia, Bari 1966, I, p. 581; II, p. 800; Quétif-J. Echard, Script. Ord. Praedicatorum, I, Lutetiae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali