MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] trapassato possa giungere al luogo dell'eterno riposo: Bela. A Tahiti l'ufficio di rappresentare l'estinto, Triomphe de la Mort à l'Hospice de Palerme, in Gaz. des beaux-arts, 1901, II, p. 223 segg.; P. Vigo, Le danze mac. in Italia, Bergamo 1901; E ...
Leggi Tutto
SERBO-CROATI
Pier Gabriele GOIDANICH
Giovanni MAVER
I Serbi e i Croati, popoli Slavi meridionali, facenti parte della Iugoslavia, hanno in comune, nei limiti che si dirà, la lingua letteraria che, [...] quindi le seguenti rispondenze: croato bio, bijela, serbo beo, bela, ecc. Oltre a questa differenza fonetica, ve ne sono alcune Vuk è Fr. Iveković-I. Broz, Rjećnik hrvatskoga jezika, I, II, Zagabria 1901, con trad. lat. e ted. Tuttora incompiuto il ...
Leggi Tutto
STENOGRAFIA (dal gr. στενός "stretto" e γραϕία "scrittura"; fr. sténographie; sp. taquigrafía; ted. Stenographie, Kurzschrift; ingl. shorthand; sono anche usati i sinonimi brachigrafia, fonografia, semiografia, [...] il più antico documento con "note" è un diploma di Clotario II del 625.
Le "note" non sono ideogrammi empiricamente ideati, da i sistemi di tipo arendsiano; in Ungheria il sistema di Béla Radnái (nato nel 1891), con indicazione simbolica delle vocali, ...
Leggi Tutto
NAN-SHAN (A. T., 84-85 e 97-98)
Michele Gortani
Sistema montuoso dell'Asia centrale, parte del grande sistema del K'uen-lun (v.), compreso approssimativamente fra 36° e 40° lat. N. e 94° e 105° long. [...] L. von Lóczy, Die wissenschaftlichen Ergebnisse der Reise des Grafen Bèla Széchényi in Ostasien, Vienna 1893-97; W. Obručev, Schizzo Durch Asien, Berlino 1901-09 (vedi spec. vol. II, ii, 1909); K. Leuchs, Zentralasien, Handb. der Regionalen Geol ...
Leggi Tutto
TÜRR, Stefano
Mario Menghini
Patriota ungherese, naturalizzato italiano, nato a Baya, in Ungheria, l'11 agosto 1825, morto a Budapest il 3 maggio 1908. Figlio di un chincagliere, lasciò assai per tempo [...] fu nominato aiutante di campo onorario di Vittorio Emanuele II il 26 giugno 1862. Per le sue aderenze presso T. nel Risorgimento italiano descritta dalla figlia, Torino 1928, voll. 2; Béla Gonda, T. tábornok (Il generale T.), Budapest 1925; E. Kastner ...
Leggi Tutto
LADISLAO I (László) il Santo, re d'Ungheria
Giulio de Miskolczy
Nacque verso il 1043 in Polonia, dove suo padre, il principe (più tardi re) Béla, era in esilio e aveva sposato la principessa Rycheza, [...] in patria che dopo la vittoria e l'incoronazione di Béla (1060). Durante la dominazione di suo cugino, Salomone, si l'imperatore Enrico IV fu la conseguenza della politica del papa Urbano II che rifiutò di riconoscere le pretese di L. sulla Croazia. ...
Leggi Tutto
SZÉCHÉNYI di Sárvár-Felsővidék, István (Stefano)
Giulio de Miskolczy
Statista e scrittore politico ungherese, figlio di Ferenc, nato il 21 settembre 1791 a Vienna, morto suicida l'8 aprile 1860 a Dobling. [...] opere (Conoscenza di sé stesso, Esortazioni al figlio Béla, ecc.) e preparando l'edizione di altre opere irodalmi hagyatéka (Opere postume scritte a Döbling dal conte I. Sz.), Budapest (I e II vol. a cura di Á. Károlyi 1921-22, III vol. a cura di G. ...
Leggi Tutto
KAROLYI di Nagykároly
Giulio de Miskolczy
Antichissima famiglia nobile ungherese, elevata all'inizio del sec. XVII al baronato e nel 1712 alla contea. Fra i membri della famiglia sono particolarmente [...] contro le prime truppe dei Kuruc di Francesco Rákóczi II, risorto contro la brutale oppressione del governo viennese; ordine interno del paese, Il 21 marzo 1919 concesse il potere a Béla Kun e al partito comunista e più tardi emigrò all'estero. In ...
Leggi Tutto
STEFANO III re d'Ungheria
Giulio de Miskolczy
Figlio del re Géza II e della principessa russa Eufrosina, nacque nel 1147. Dopo la morte del padre, avvenuta nel 1162, St. venne incoronato re, ma la maggior [...] , intavolò trattative pacifiche col giovane sovrano d'Ungheria, promettendo di destinare a suo successore sul trono bizantino il principe Béla, fratello di St., e di farlo suo genero. La giustificata diffidenza di St. e dei suoi consiglieri verso le ...
Leggi Tutto
SZÉCHÉNYI di Sárvár-Felsővidék
Giulio de Miskolczy
Antica famiglia aristocratica ungherese, che vanta grandi prelati, condottieri, statisti e diplomatici ed ebbe una parte eminente nella storia del [...] nella terra somala, nella Persia, nell'India e nella Cina. Béla (Budapest 3 febbraio 1837-ivi 12 dicembre 1918), membro del parlamento Kalocsa, mediatore sfortunato della pace fra la dinastia e Francesco II Rákóczi.
Bibl.: L. Bártfai Szabó, A gr. Sz. ...
Leggi Tutto