GIULINI, Carlo Maria
Giuseppe Rossi
Nacque a Barletta il 9 maggio 1914, secondogenito di Ernesto e Antonia (Antonietta) Festner, e fu battezzato il 17 dello stesso mese con i nomi di Carlo Maria Giovanni. [...] con Tebaldi, Il castello del principe Barbablù di Béla Bartók abbinato alla ‘prima’ italiana in forma scenica con il Requiem di Wolfgang Amadeus Mozart alla presenza di Giovanni Paolo II e la Nazionale di Torino il 10 gennaio 1998 con il Requiem ...
Leggi Tutto
CARPITELLA, Diego
Giovanni Giuriati
Nacque a Reggio di Calabria il 12 giugno 1924. Il padre, Salvatore, era colonnello dell’esercito; la madre, Rosa, maestra elementare, era nata a Pantelleria, dove [...] dalla tradizione ‘colta’? Una discussione sul libro di Béla Bartók, in Notiziario Einaudi, V (1956), 1-2 teoria nel film etnografico italiano: prime osservazioni, in La Ricerca folklorica, II (1981), 3, pp. 5-22; Populismo, nazionalismo e italianità ...
Leggi Tutto
Musica e matematica
Angelo Guerraggio
Musica e matematica
Che ogni accordo musicale si configuri come un rapporto numerico è consapevolezza che viene da lontano, addirittura dalla Repubblica e dal Timeo [...] ’accordo del loro strumento. Il matematico alessandrino Tolomeo (sec. ii ca d.C.) perfezionò e articolò negli Harmonica e nel di Werckmeister (2000) del regista e sceneggiatore ungherese Béla Tarr – e fu particolarmente apprezzata da Johann Sebastian ...
Leggi Tutto
DI STEFANO, Giuseppe
Giancarlo Landini
Nacque il 24 luglio 1921, a Motta Sant’Anastasia, in provincia di Catania, da Salvatore (1895), che si era da poco congedato dall’Arma dei Carabinieri, e da [...] di Walter Chiari, cantando O mia bèla Madunina, accompagnato al pianoforte dal compositore della .Kutsch - L. Riemens, Großes Sängerlexikon, II, Bern-München 1997, pp. 911; R. Celletti, Storia dell’opera Italiana, II, Milano 2000, p. 703; M. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Matteo Maria Boiardo, conte di Scandiano, feudatario degli Este e imparentato con [...] diletose e nove,
stati atenti e quïeti et ascoltati
la bela historia che il mio canto move:
et odereti i gesti è quel che dà la gloria
E che fa l’homo degno et honorato; […].
(II, XVIII, 1-3,1-2)
Colti ho diversi fiori ala verdura,
Azuri e giali ...
Leggi Tutto
VALIANI, Leo
Andrea Ricciardi
VALIANI (propr. Weiczen, italianizzato durante il fascismo), Leo. – Nacque a Fiume/Rijeka il 9 febbraio 1909 da genitori ebrei non praticanti di madrelingua tedesca e di [...] e dell’esperienza della Repubblica dei consigli di Béla Kun, partecipando alla sfilata del 1° maggio documenti, articoli (con M. Pannunzio), a cura di M. Teodori, I-II, Torino 2012; Questione meridionale e Unità d’Italia: uno scritto inedito, a cura ...
Leggi Tutto
ESZTERGOM
E. Marosi
ESZTERGOM (lat. Strigonium, Strigonia; ted. Gran; slavo Střehom, Ostrogom)
Cittadina dell'Ungheria settentrionale, situata sulla riva destra del Danubio alla confluenza del fiume [...] per la prima volta la casa del comes Scene, utilizzata da re Béla III (1172-1196). Dopo il rovinoso incendio del 1223 vennero fondati international d'histoire de l'art, Budapest 1969", Budapest 1972, II, pp. 863-865; I. Horváth, M.H. Kelemen, I ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea che la musica rappresenti un “marchio nazionale” nasce alla fine dell’Ottocento. [...] se l’uso nazionalistico della sua opera durante il regno di Guglielmo II sarà abbastanza parco.
Anche in Francia e in Italia in quegli (1854-1928), Zóltan Kodály, per certi aspetti persino Béla Bartók (1881-1945), incarnano la grandezza della “nazione ...
Leggi Tutto
TURCHI, Guido
Cesare Fertonani
Nacque a Roma il 10 novembre 1916, secondogenito di secondo letto di Francesco, giornalista che scrisse per l’Osservatore romano e il Corriere della sera, ed Emma Giuliani. Studiò [...] della lezione decisiva di autori come Paul Hindemith e Béla Bartók. Caratteristica di Turchi è, in ogni caso lirica e sul balletto, a cura di N. Badolato – L. Bianconi, Firenze 2012, II, pp. 457-463; M.G. Sità, Gli esordi bartokiani di Donatoni (via G ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Ungheria
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli Ungheresi plasmano l’area del bacino del Danubio, determinando il profilo [...] d’intesa con l’imperatore Ottone III, riceve da papa Silvestro II la corona, lo scettro e il titolo di primo re d’ d’Oriente. Lo stesso erede al trono ungherese, il principe Béla, infatti, viene educato alla corte di Manuele, nella prospettiva ...
Leggi Tutto