SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] consolidava nella Zaculmia, egli, stretta un'alleanza con Bela III d'Ungheria, si spingeva nella valle della sec. XIV e al principio del XV), in Rad, Zagabria, Accad. Iugosl., II (1868), segg.; id., Boj na Kosovu (La battaglia di Kosovo), ibid., XCVII ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] , Malcolm Silverman, Moderna Ficcão Brasileira, Rio-Brasília, i, 1978; ii, 1981; Id., Lo Novo Conto Brasileiro, ivi 1985; Id., Moderna lavori come Hommages à Stravinsky, Frank Martin et Béla Bartók (1954), alla seconda gli ENTROncamentos SONoros ( ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] nana, che e' bab u vo' durmì. L'amante comprende: Ho inteso, bela, quello che vuoi dire - A vegn ed mana sera, se e bech u dominii tempor. Sanctae Sedis, a cura di A. Theiner, Roma 1862, II; P. D. Pasolini, I tiranni di Romagna e i papi nel Medioevo ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] la Corte di Nettuno. Le sculture sopra all'ingresso sono opera di Bela Pratt e simboleggiano la Letteratura, la Scienza e l'Arte. Vi ) adottò 13 "risoluzioni" delle quali due (I e II) - già ricordate - relative alla formazione di una commissione ...
Leggi Tutto
La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] Tra il 1180 e il 1270, per impulso di Béla III, Andrea II e Béla IV, la Croazia si feudalizza completamente: i maggiorenti di meglio gli uni e gli altri. Maria Teresa, Giuseppe II e Francesco lo ripetono innumerevoli volte. Nella prima metà del ...
Leggi Tutto
SLOVENIA (Slovenija; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Pier Gabriele GOIDANICH
Alojzij RES
Giuseppe PRAGA
Regione della Iugoslavia nord-occidentale, che coincide con il banato della Drava (Dravska banovina) [...] u, i) o a una vocale evanescente (i, e, u in ə ecc.). II. Fatti morfologici: 1. la perdita del vocativo; 2. l'estensione analogica dei temi perché hanno aree diverse.
6. - Il dialetto di Bela Krajina è un dialetto ibrido di sloveno e ciacavico, perché ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] e truppa a Kraljevo, caccia a Semlino, tiro aereo a Bela Crkva, osservazione aerea (ufficiali) a Novi Sad, osservazione , Unificatore. A lui successe sul trono il figlio Pietro II, minorenne, per cui, per disposizione testamentaria, il potere sovrano ...
Leggi Tutto
. Se la specialissima condizione in cui gli ebrei si trovano fin dall'inizio della loro dispersione nel mondo (v. diaspora) ha provocato ovunque e in tutti i tempi l'avversione, manifestatasi in forme [...] far passare per opera di ebrei l'assassinio dello zar Alessandro II (1881); ed emissarî della polizia russa, a Parigi, sfruttando Ungheria la reazione contro il governo rivoluzionario di Béla Kun attuò provvedimenti contro gli ebrei, esclusi ...
Leggi Tutto
Bolscevismo (in russo bol′ševizm) significa "massimalismo" in contrapposizione di menscevismo (in russo men′ševizm) che significa "minimalismo". Infatti, il partito socialista marxista russo, fondato nel [...] s'illudeva di accrescere, con l'allontanamento di Nicola II e dell'imperatrice Alessandra Feodorovna, la potenzialità bellica della sono stati però ben esigui: essi si limitano al governo di Bela Kun in Ungheria (21 marzo-1° agosto 1919), che fu ...
Leggi Tutto
Periodo di tempo festivo, tia il Natale e la Quaresima. Dovrebbe dunque incominciare col giorno di S. Stefano, che fu, sino a non molti anni fa, la data dell'inaugurazione delle stagioni d'opera nei grandi [...] in berretto rosso per vedere il corteo della "bela mulinera", ricordo della fanciulla che, nei secoli la vita del popolo sic., Palermo 1913; G. Conti, Firenze vecchia, 2ª ed., II, Firenze 1928, pp. 137-38. Inoltre: P. De Musset, Voy. pittoresque en ...
Leggi Tutto