SOZZINI (Socini), Mariano
Andrea Vanni
SOZZINI (Socini), Mariano. – Nacque a Siena il 5 luglio 1613 da Alessandro, che apparteneva a una delle famiglie nobili più antiche della città, e dalla contessa [...] Vallicelliana, Mss., P.211, f. I, cc. 1r-17r, II, cc. 2r-13r: Ammaestramenti utilissimi per un padre di famiglia per pp. 155-180 (in partic. pp. 178-180); M. Béla Vilmos, Thuránszky Tamás Antal, egy magyarországi konvertita a római Ospizio dei ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, terzo di questo nome, nacque verso il 1200-05 dal conte di Gorizia Engelberto (III) e dalla contessa Matilde, sorella di Bertoldo (IV) di Andechs duca di Merania. [...] in Austria si insediò l'erede al trono boemo, il margravio Premislao Ottocaro (II) di Moravia marito di Margherita, sorella del duca Federico; la Stiria spettò al re Bela IV d'Ungheria.
nel 1249 M., insieme con il patriarca Bertoldo aveva nuovamente ...
Leggi Tutto
POLIDORO da Lanciano
Francesco Trentini
POLIDORO da Lanciano (Polidoro de’ Renzi, Polidoro Lanzani, Polidoro Veneziano). – Nacque a Lanciano da Paolo de’ Renzi e da madre ignota, circa l’anno 1510.
Tradizionalmente [...] 1544, si decise la realizzazione di una «bela palla de altar egual ad essa benedetta confraternita Regina de’ Cieli’. A rediscovered masterpiece by P. da L., in Studi Tizianeschi, II (2004), pp. 48-56; G. Tagliaferro et al., Le botteghe di Tiziano ...
Leggi Tutto
GIORZA, Paolo
Nadia Carnevale
Nacque a Milano l'11 nov. 1832. Compì i primi passi negli studi musicali sotto la guida del padre, Luigi, baritono, organista a Desio e anche miniaturista; in seguito, [...] oggi conosciuto, la canzone in forma di polka La bela Gigôgin. I versi, di cui si ignora l'autore de ballet au XIXe siècle, in Histoire de la musique, a cura di Roland-Manuel, II, Paris 1963, p. 754; C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e ...
Leggi Tutto
VERNÈ, Vittorio
Emanuele Ertola
– Nacque a Roma l’8 maggio 1883 da Giuseppe e da Adele Bernardi.
Frequentò la Scuola militare di Modena (1901) e la Scuola centrale di tiro di fanteria di Parma (1903). [...] ambito dell’offensiva scatenata contro l’Ungheria comunista di Béla Kun, fu loro ordinato di avanzare in territorio ungherese (Genova), V Zona (Venezia), XIII Zona (Bari), II Raggruppamento (Bologna), IV Raggruppamento (Napoli). Fu promosso colonnello ...
Leggi Tutto
RUGGERO da Torrecuso
Francesco Surdich
RUGGERO da Torrecuso (Ruggero di Puglia o Ruggero Apulo). – Nacque fra il 1201 e il 1205 probabilmente nella cittadina di Torremaggiore, nella Capitanata, a circa [...] Gregorio IX per appianare il conflitto tra il re Andrea II e l’arcivescovo Róbert di Esztergom. Ruggero, che aveva la Pannonia e l’Ungheria, allora governate con molta difficoltà da re Béla IV, sotto i colpi dell’invasione dei mongoli guidati da Batu, ...
Leggi Tutto
VIOZZI, Giulio Emilio Giuseppe
Marco Targa
– Nacque a Trieste il 5 luglio 1912 con cognome Weutz, italianizzato poi nel 1931. Il padre Antonio, commerciante, era triestino originario di Lubiana; la [...] raccogliendo influssi da Igor′ Stravinskij, Claude Debussy, Béla Bartók, Richard Strauss. A detta di Mila Una vocazione musicale, Trieste 1985; R. Zanetti, La musica italiana nel Novecento, II, Busto Arsizio 1985, pp. 1292, 1393, 1395 s.; F. Florit, ...
Leggi Tutto
ZAFRED, Mario.
Guido Pratesi
– Nacque a Trieste il 2 marzo 1922 da Riccardo, morto giovanissimo nel 1923, e da Alma De Bresciani, impiegata delle Ferrovie.
La sua formazione iniziale ebbe luogo a Trieste, [...] si riaffacciavano echi di Paul Hindemith e di Béla Bartók; per questa via egli mostrò rinnovato interesse , 25 novembre 1951; G. Viozzi, Musicisti italiani: M. Z., in Il Diapason, II (1951), 10-11, pp. 14-16; M. Zafred, Ragioni dell’antiformalismo, in ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Bernardo (Bernardo da Napoli, Bernardinus Caracciolus Rubeus)
Norbert Kamp
Apparteneva ad una delle più eminenti famiglie di Napoli che già al tempo del ducato faceva parte della nobiltà. [...] i suoi buoni uffici nel contrasto tra Bela IV e Ottocaro II sull'eredità dei Babenberg in Austria. Paris 1895-1959, n. 524; A. v. Jaksch, Monumenta histor. ducatus Carinthiae, II, Klagenfurt 1898, pp. 71 s. n. 620; J. Guiraud, Cartulaire de Notre- ...
Leggi Tutto
SANZOGNO, Giovanni Giuseppe Luigi,
Elisabetta Torselli
detto Nino. – Nacque a Venezia il 13 aprile 1911, nel popolare quartiere di Castello, da Giuseppe, commerciante, e da Zaira Majello. Studiò violino [...] il Concerto per due pianoforti, percussioni e orchestra di Béla Bartók, solisti il compositore e la moglie; ma continuava Records 2011).
Fonti e Bibl.: Duecento anni di Teatro alla Scala, II, Cronologia: opere-balletti-concerti 1778-1977, a cura di G. ...
Leggi Tutto