MORGARI, Oddino
Paolo Mattera
, Oddino Nacque a Torino il 16 novembre 1865 da Paolo Emilio e da Clementina Lomazzi: una famiglia di artisti, di estrazione piccolo borghese.
Da giovane si avvicinò alle [...] partecipare al locale moto rivoluzionario condotto da Bela Kun, che conobbe personalmente. Ma gli entusiasmi al Comune: parole semplici all’elettore proletario, ibid. 1906; Nicola II czar di tutte le Russie, Mantova 1909; La più internazionale delle ...
Leggi Tutto
GENTILE da Montefiore (Gentilis de Monteflore)
Laura Gaffuri
Originario di Montefiore dell'Aso, nei pressi di Ascoli Piceno, dovette nascere poco dopo la metà del secolo XIII. Non è noto quando entrò [...] d'Ungheria fu rivendicato anche dal duca di Baviera Ottone Wittelsbach e da Venceslao II re di Boemia, rispettivamente nipote e pronipote di Béla IV, primogenito di Andrea II. All'incoronazione di Andrea si opposero anche i regnanti di Napoli Carlo ...
Leggi Tutto
MILLOSS, Aurelio
Patrizia Veroli
MILLOSS (Milloss de Miholy), Aurelio (Aurél). – Nacque da Kornel e Slavka Jakovievic il 12 maggio 1906 a Ozora (l’attuale Uzdin), una piccola città ungherese che il [...] n. 1, pp. 7-19; L’importanza dell’opera di Béla Bartók per l’evoluzione dell’estetica del balletto novecentesco, in Chigiana, A colloquio con A. M. Milloss, in La Nuova Rivista musicale italiana, II (1968), 6, pp. 1135-1145; G. Tani, Il balletto e l ...
Leggi Tutto
TASSI, Bartolomeo detto Triachini
Davide Ravaioli
– Nacque presumibilmente a Bologna nel secondo decennio del Cinquecento da Antonio, architetto. Il nome della madre è ignoto. Il 1516 come anno di nascita [...] il 1566. Lamo (1560 circa, 1996) riferiva di «una bela fabrica molte laudabile. L’architeto è Bartolomeo Triachino bologneso» (p del Settecento, in Storia dell’Emilia Romagna, a cura di A. Berselli, II, Imola 1977, pp. 701-729 (in partic. p. 708); P. ...
Leggi Tutto
STEFANO I, Santo
E. Marosi
Primo re d'Ungheria (1000/1001-1038), figlio del principe dei Magiari Géza (972-997) e della principessa Sarolta di Transilvania.Le fonti relative alla storia della vita di [...] tutto il sec. 12° dagli altri sovrani, sino a Béla III (1173-1196); dopo un'interruzione nel corso del sec atque Legenda ab Hartvico episcopo conscripta, a cura di E. Bartoniek, ivi, II, 1938, pp. 363-440; Libellus de institutione morum, a cura di I ...
Leggi Tutto
SANSEDONI, Ambrogio,
Michele Pellegrini
beato. – Nacque a Siena attorno al 1220 (il 16 aprile di quell’anno stando agli agiografi), figlio del dominus Buonatacca, attivo protagonista del ghibellinismo [...] infedeli e a sostegno del re d’Ungheria Bela IV. Mancano tuttavia riscontri precisi sulla sua patria, C (1993), pp. 212-383; S. Tizio, Historiae Senenses, vol. I, t. II, a cura di G. Tomasi Stussi, Roma 1995, pp. 11-113; O. Redon, Una famiglia ...
Leggi Tutto
VLAD, Roman Alfred
Angela Carone
– Nacque a Černivci (in Romania, oggi Ucraina; Cernăuți in romeno, capitale del Ducato di Bucovina) il 29 dicembre 1919, primogenito di Miron, magistrato, e di Alma [...] nella capitale compositori e interpreti di spicco (Béla Bartók, Victor de Sabata, Arturo Benedetti and creative process: R. V.’s reception of Stravinsky, in Archival Notes, II (2017), pp. 41-63, http://onlinepublishing.cini.it/index.php/arno/article ...
Leggi Tutto
RAMPAZZI, Teresa
Laura Zattra
RAMPAZZI, Teresa (nata Rossi). – Nacque a Vicenza il 31 ottobre 1914 da Leonardo Rossi, proprietario terriero originario di Venezia di famiglia benestante, e da Marie Gregorin, [...] musiche di Anton Webern, Alban Berg, Igor Stravinskij, Béla Bartók, Paul Hindemith. Teresa fece parte del circolo per Ananda (1982). Ad Atmen noch (1980) fu conferito il II premio al Concorso internazionale di musica elettronica di Bourges (Francia).
...
Leggi Tutto
CANAL, Giacomo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia da Bernardo. Dopo un incarico "supra Levante" il 30 agosto del 1489, il 19 genn. 1491 è "iudex Curie examinatorum" (analogo incarico ricoprirà il 1º [...] deve essere costruito "uno altar nel qual sia meso la mia bela nostra dona de razo che me atrovo in casa"; un per la ricca bibliografia); R. Cessi, Storia della Repubblica di Venezia, II, Milano-Messina 1946, pp. 92-99; A. Tenenti, Cristoforo da ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Francesca Cavazzana Romanelli
Figlio di Pietro di Leonardo, nacque a Venezia verso la fine del sec. XIV dal ramo detto di S. Maria Formosa della antica famiglia patrizia. Ignoriamo [...] "molto ben vestidi e ben in ponto de bela fameia"; li seguivano "ventiquattro zoveni zentilhomeni..., cinque vita e le opere degli scritt. veneziani..., Venezia 1752-1754, I, p. 152; II, p. 68; A. Gloria, Dei Podestà e capitani di Padova dal 1405 al ...
Leggi Tutto