CANEVALE (Canavale, Canevalli, Canabal, Caneval, Canobel, Khanabal)
A. Dedekind Lumnitzer J. Krcalová-V. Nañková
Artisti o artigiani di questo nome furono attivi per lo più in Boemia, Moravia, Slovacchia, [...] Zaneto a Calliguri (Granata) nella prima metà del sec. XVI (Thieme-Becker, II, p. 45).
Bernardo. Costruttore, lavorava (dal 1689) alla ricostruzione del castello di Bélá pod Bezdézem in Boemia settentrionale, località dove morì all'età di cinquantun ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia
Sergio Rinaldi Tufi
Pannonia
Fu Ottaviano, nel 35 a.C., a lanciare un’offensiva sistematica contro Aravisci e Arviates, [...] una parte dell’attuale Austria e della vicina Ungheria. Ma già dal II sec. a.C. non era mancata una certa penetrazione romana, affidata a Gorsium (con l’aggiunta di un portico esterno), a Bela Palanca, a Hosszuhetény; la villa di Balaca, di ben altre ...
Leggi Tutto
MASTROPIERO, Orio
Franco Rossi
– Nacque, quasi certamente a Venezia, nei primi decenni del XII secolo. Tra l’XI e il XIII secolo la sua fu una delle più ricche famiglie di Venezia. Nel 1147, è questa [...] con quelli del re d’Ungheria, Bela III, anch’egli interessato a insediarsi nel XII secolo, Venezia 1988, p. 25; A. Castagnetti, Il primo Comune, in Storia di Venezia, II, L’età del Comune, a cura di G. Cracco - G. Ortalli, Roma 1995, pp. 95, ...
Leggi Tutto
SEIDENFELD, Gabriella, Debora
(Barbara), Serena
Laura Schettini
– Non sono certi luogo e data di nascita delle tre sorelle, coinvolte fin da giovanissime in esperienze di militanza politica che le [...] facoltà di Medicina, si coinvolsero attivamente nel governo comunista di Béla Kun e, dopo la sua caduta, in una fitta Si vedano inoltre P. Spriano, Storia del Partito comunista italiano, II, Gli anni della clandestinità, Torino 1969, pp. 69, 238 ...
Leggi Tutto
RATTAZZI, Urbano
Corrado Malandrino
RATTAZZI, Urbano. – Nacque ad Alessandria il 30 giugno 1808 da Giuseppe Giacomo, notaio, e da Isabella Bocca, sposata in terze nozze.
Gli antenati di Rattazzi emigrarono [...] alessandrino in favore della contessa di Mirafiori, la ‘bêla Rosin’, accusata da Cavour di infedeltà nei confronti R., a cura di R. Roccia, I, 1846-1861, Roma 2009; II, 1862, Roma 2013. Uno strumento fondamentale per la riscostruzione del pensiero e ...
Leggi Tutto
ARCA
J. Garms
Nel lat. medievale e nel volgare italiano la parola a. significa 'cassa', anche per uso domestico e, in senso generale, 'sarcofago'. La più recente accezione della parola ha mantenuto, [...] a s. Margherita d'Ungheria (m. 1270), figlia del re Béla IV (1206-1270), nell'isola che porta il nome della santa, ville in Italie Centrale (v. 1220-v. 1350) (MEFR, 89), Roma 1977, II, pp. 757-767; F. Baron, Mausolée de Saint-Elzéar de Sabran à Apt, ...
Leggi Tutto
STENO, Michele
Daniele Dibello
STENO, Michele. – Nacque a Venezia intorno al 1331 dal matrimonio di Giovanni Steno con Lucia Lando. Prese forse il nome dell’avo: un Michele Steno visse nella prima metà [...] nota espressione canzonatoria: «Marin Falier de la bela moier, altri la galde e lui la mantien de Venetia et dela sua provintia et destretto, a cura di A. Caracciolo Aricò, II, Venezia 2009, pp. 119-170; Il codice Morosini. Il mondo visto da Venezia ...
Leggi Tutto
TOGNI, Camillo
Simone Caputo
TOGNI, Camillo. – Nacque a Gussago in provincia di Brescia il 18 ottobre 1922, da Giacomo e da Maddalena Cancellerini, secondo di cinque figli (Giulio Bruno, dal 1958 al [...] e orchestra da camera fu presentata a Palermo nel 1961 alla II Settimana internazionale per la nuova musica); nel 1957, i Tre Capricci lirica in un trittico con Il mandarino meraviglioso di Béla Bartók e Hyperion di Maderna) ed ebbe quattro repliche ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Vittorio
Pietro Pastorelli
Nacque a Novara il 25 maggio 1881 da Carlo e da Giuseppina Reciocchi.
Il padre, deputato del collegio di Novara I dal giugno 1886al maggio 1895, senatore dal novembre [...] che essa va riferita ad un breve momento iniziale.
II trasferimento del C. da Berlino viene da alcuni attribuito I, Milano 1963, ad Indicem; G. Romanelli, Nell'Ungheria di Béla Kun e durante l'occupaz. militare romena: La mia missione(maggio-novembre ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Lorenzo
Marco Pozza
TIEPOLO, Lorenzo. – Figlio terzogenito del doge Giacomo (1229-49) e della sua prima moglie, probabilmente Maria Storlato, nacque a Venezia presumibilmente nei primi anni [...] Bribir e bano di Dalmazia in nome di Bela IV re d’Ungheria, e concorse, risultando sconfitto Cracco, L’età del comune, in Storia di Venezia dalle origini alla caduta della Serenissima, II, L’età del comune, a cura di G. Cracco - G. Ortalli, Roma 1995 ...
Leggi Tutto