SCHICK Béla
Agostino Palmerini
Pediatra, nato a Boglár in Ungheria il 16 luglio 1877. Dal 1902 al 1923 fu presso T. Escherich e C. v. Pirquet nella clinica pediatrica di Vienna dove nel 1912 conseguì [...] . Techn. u. Meth. d. Immunitätsf., I, Jena 1911); ha compilato il capitolo Diphterie dell'Handb. d. Kinderheilk., 4ª ed., II, Lipsia 1931.
Reazione di Schick (Münch. med. Wschr., LV, 1908, p. 504). - È l'intradermoreazione con la tossina difterica in ...
Leggi Tutto
LÓCZY, Lájos
Geologo e viaggiatore ungherese, nato a Pozsony (Bratislava) il 2 novembre 1849, morto a Balatonaracs il 13 maggio 1920. Dal 1877 al 1880 viaggiò nell'India e nella Cina con la spedizione [...] principale opera: Risultati scientificî della spedizione del conte Bela Szechenyi ndl'Asia orientale (1890); essa contiene morte, riguardante la geologia della Serbia occidentale.
Bibl.: Strömpl, D. L. v. L., in Geogr. Hungarica, II, Budapest 1931. ...
Leggi Tutto
KÁROLYI di Nagykároly, Mihály (XX, p. 129; App. II, 11, p. 135)
Uomo politico ungherese, morto a Vence (Nizza) il 19 marzo 1955. Aveva tenuto la carica di ministro d'Ungheria a Parigi nel 1947-49, dimettendosi [...] M. K. Faith without illusion, Londra 1956, trad. it. Milano 1958), di particolare interesse per la storia della rivoluzione bolscevica e la dittatura di Béla Kun in Ungheria nel 1919, come per l'attività diplomatica dopo la seconda guerra mondiale. ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] 5 - 1 tonnellata (prima finale) maschile
1. Scotia GBR
2. Crabe II FRA
3. Scamasaxe FRA
0,5 - 1 tonnellata (seconda finale) maschile
1
1. Anders Ahlgren SWE
2. Ivar Böhling FIN
3. Béla Varga HUN
pesi massimi maschile
1. Yrjö Saarela FIN
2. ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] giovane di talento, Guarnieri, che segnerà 15 gol, ma è di Ferraris II, l'ala sinistra che poi passerà al Torino, il gol dello scudetto ( e la Coppa, e nel 1959, quando in panchina Bela Guttmann rileva Otto Bumbel e porta la squadra a superare il ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] fu aperta nella città fiamminga nel 1508 da Jan Bela Flie, mentre nel 1513 Jan Vrancken era indicato come a Venezia, p. 128.
57. G. Monticolo, Prefazione a I Capitolari, II/1, p. LXXVII.
58. Se la giustizia vecchia registrava tra il 1218 e ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] ["bela musica"] - per lo più integrata da un altro riferimento generico ambientale: ["bela I, 3 - III, 7 - III, 20.
149. Sinfonia avanti l'opera - I, 8 - I, 11 - II, 15 Finale II - III, 22 - III, 24 Finale dell'opera.
150. I, 2 - III, 14.
151. I, 2. ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] .
9. Il racconto è riportato in G. Bertolini, ‘Italia’, II, pp. 839-840.
10. Cf. su questo aspetto in partic E chi l’è quell’uomo che non ci piace la dona spesialmente se la è bela? Lè un mincione e al imperatorre la ci piace la sua amica che tutti a ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] cultuali a terrazze e gradoni del Baluchistan meridionale (Nindowari, Las Bela) abbiano risentito di simili esempi.
A Shahr-i Sokhta, 6-8. Il periodo I va dal 4250 al 3600 circa.
Il periodo II (3600-2800 ca.) è definito dalle fasi D-C del 1976 e ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] oggi Niš, Serbia), Remesiana (oggi Bela Palanka, Serbia), Pautalia (oggi Kjustendil 2.
84 Cfr. Eus., h.e. VI 23,4.
85 Cfr. Philost., h.e. III 2.
86 Cfr. Acta Sanctorum, maii II 620-622.
87 Cfr. Eus., h.e. IV 23,3.
88 Cfr. Eus., h.e. IV 3,1-2.
89 Cfr. ...
Leggi Tutto