La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] lo sa (Cesti, Dori, I, 12). 1667 - Lo sdegno è cieco e a' precipitii guida (Pallavicino, Il Meraspe, II, 10). 1669 - Non gode del Mondo/ chi timido va (Cavalli, Il Coriolano, II, 3). 1669 - Ogni pena, ogni tormento/ può soffrire/ chi ha speranza ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] specchio cieco, 1984; I giorni della conchiglia, 1989; Il cuore 1967 (trad. it. Torino 1970).
G. Genette, Figures ii, Paris 1969 (trad. it. Torino 1972).
R. Barthes, Bela Infanta, testi e ritmo, in suggestive ricreazioni creole.
bibliografia
Per il ...
Leggi Tutto
Musica e matematica
Angelo Guerraggio
Musica e matematica
Che ogni accordo musicale si configuri come un rapporto numerico è consapevolezza che viene da lontano, addirittura dalla Repubblica e dal Timeo [...] del loro strumento. Il matematico alessandrino Tolomeo (sec. ii ca d.C cieco. Richiedere infatti che i semitoni siano uguali equivale a considerare l’uguaglianza per cui il del regista e sceneggiatore ungherese Béla Tarr – e fu particolarmente ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] al luogo dell'eterno riposo: Bela. A Tahiti l'ufficio di completamente cieco. Norme speciali regolano il collocamento nella bara: se il cadavere à l'Hospice de Palerme, in Gaz. des beaux-arts, 1901, II, p. 223 segg.; P. Vigo, Le danze mac. in Italia, ...
Leggi Tutto