Il "gran" guadagno
Gerhard Rösch
La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] finché nel 1244 un accordo con il re Béla IV introduce una nuova disciplina dei rapporti fra nr. 185 e p. 276, nrr. 275-276.
17. W. Von Heyd, Histoire du commerce du Levant, I, pp. 365-372; G.L.Fr. Tafel - G.M. Thomas, Urkunden, II, pp. 373-385, nr ...
Leggi Tutto
Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] 1229):
[21] 1226, primavera (?): [BdT 205.4a] Guillem Augier Novella, Per vos, bela douss' amia (De Bartholomaeis, 1931, nr. XCIII [testo limitato alle strofe I e VI (tornada), integrabile con Calzolari, Il trovatore, nr. V]).
Canzone di collocazione ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] del secolo scorso dal teorico del cinema Béla Balász (1924; trad. it., p. 201), assieme agli elogi futuristi del film e Gene Kelly, in cui balli, canzoni e incontri si alternano con i ritmi della commedia musicale, e Che botte se incontri gli orsi! ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] di un anonimo «maestro» e «notaio del re Bela» (P. dictus magister […] Bele regis notarius), dopo che è nelle mani del Signore, poiché egli di fatto è stato un uomo con i suoi peccati, ma per le sue imprese senza eguali, né prima, né dopo di lui ...
Leggi Tutto
La ricerca musicale
Giorgio Battistelli
Il problema
L’orizzonte della ricerca musicale appare oggi molto più indefinito che in passato. Non è nemmeno più ovvio distinguere tra una musica di ricerca [...] quello della longue durée, la ricerca che vi si incarna ha i crismi dell’antichità, della musica intesa al tempo stesso come scienza ). Sintetizzando due eredità molto diverse fra loro, quelle di Béla Bartók da un lato e di Anton Webern dall’altro, ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] crimini contro l'umanità durante la Seconda guerra mondiale. Anche se i due atti istitutivi non erano stati del tutto coevi (dell'8 degradanti e violenti fino a vari massacri (Racak, Bela Crkva, Velika Krusa, Mali Krusa, Djakovica, Crkolez ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] delle figlie di re Enrico II d'Inghilterra. Si può supporre che i figli maggiori di Beatrice, all'epoca ancora quasi una bambina, non suo fratello omonimo con una figlia del re d'Ungheria Béla; Corrado di Rothenburg (Schwarzmaier, 2002) si unì in ...
Leggi Tutto
Nuove tendenze nelle teorie del cinema
Daniele Dottorini
Crisi della teoria?
Se è indubbio che il cinema sia stato, nel corso del Novecento, uno dei più potenti e originali dispositivi di creazione [...] delle teorie di autori come Jean Epstein, Dziga Vertov, Béla Balázs e Siegfried Kracauer mostra una linea comune, quella per una netta presa di distanza dalla tradizione, in cui non sono i film o la storia del cinema oggetto della discussione, ma la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] malattia da siero descritta nel 1905 da Pirquet e Bela Schick all'ospedale Sant'Anna di Vienna, la che soltanto nel sangue venoso (cioè a bassa tensione di ossigeno) i globuli rossi dei pazienti si deformano assumendo la nota forma a falce. ...
Leggi Tutto
Il cinema postmoderno
Bruno Roberti
Tre linee di tendenza
Se nel Novecento il cinema inteso come espressione degli immaginari di massa ha costituito un compendio delle estetiche del moderno nel loro [...] lo spettatore e l’‘oggetto’ filmico: nei film dell’ungherese Béla Tarr (che non a caso hanno ispirato il lavoro di Van Aiqing wansui, 1994, Vive l’amour, a Hei yanquan, noto anche come I don’t want to sleep alone, 2006).
La messa in evidenza di una ...
Leggi Tutto