• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
307 risultati
Tutti i risultati [307]
Biografie [83]
Storia [50]
Cinema [50]
Arti visive [23]
Geografia [14]
Musica [21]
Europa [9]
Religioni [11]
Teatro [12]
Letteratura [12]

STEFANO III re d'Ungheria

Enciclopedia Italiana (1936)

STEFANO III re d'Ungheria Giulio de Miskolczy Figlio del re Géza II e della principessa russa Eufrosina, nacque nel 1147. Dopo la morte del padre, avvenuta nel 1162, St. venne incoronato re, ma la maggior [...] di destinare a suo successore sul trono bizantino il principe Béla, fratello di St., e di farlo suo genero. La anche dalla repubblica veneta, mentre St. lottava in alleanza con i Boemi, riuscì a occupare il Sirmio, la Croazia e la Dalmazia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFANO III re d'Ungheria (1)
Mostra Tutti

SZÉCHÉNYI di Sárvár-Felsővidék

Enciclopedia Italiana (1937)

SZÉCHÉNYI di Sárvár-Felsővidék Giulio de Miskolczy Antica famiglia aristocratica ungherese, che vanta grandi prelati, condottieri, statisti e diplomatici ed ebbe una parte eminente nella storia del [...] nella terra somala, nella Persia, nell'India e nella Cina. Béla (Budapest 3 febbraio 1837-ivi 12 dicembre 1918), membro del parlamento lingua e della nazionalità ungheresi, favorì gli scrittori e i poeti e nel 1802 fondò il Museo nazionale ungherese, ... Leggi Tutto

KODÁLY, Zoltán

Enciclopedia Italiana (1933)

KODÁLY, Zoltán Compositore di musica, nato a Kecskemét (Ungheria) il 16 dicembre 1882. Dopo avere scritto fra i sedici e i diciotto anni una messa e un'ouverture, s'iscrisse alla Scuola superiore di [...] linguaggio musicale come linfa viva. Egli ha usato tutti i procedimenti moderni armonici e costruttivi, ma sempre conservando la e avendo ben presenti i caratteri fondamentali della sua razza. Sotto questo aspetto, insieme con Béla Bartók (ma molto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KODÁLY, Zoltán (2)
Mostra Tutti

SODOMA

Enciclopedia Italiana (1936)

SODOMA (ebraico Sĕdhōm, greco Σόδομα) Giuseppe Ricciotti Città della Palestina meridionale, che faceva parte ed era probabilmente a capo della Pentapoli, cioè di una confederazione di cinque città di [...] presenta come punizione di esso un cataclisma che subissò la Pentapoli, salvo Bela-So‛ar, con pioggia di fuoco e di zolfo. La Bibbia sembra al nord dello stesso Mar Morto. Bibl.: Vedi i commenti alla Genesi. Per la questione topografica è favorevole ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SODOMA (2)
Mostra Tutti

THALLOCZY, Lajos

Enciclopedia Italiana (1937)

THALLOCZY, Lajos (Luigi) Giulio de Miskolczy Storico ungherese, nato l'8 dicembre 1854 a Buda, morto il 1° dicembre 1916 a Herceghalom. Prestò servizio all'archivio di stato ungherese e successivamente [...] A Kamara haszna (Il "lucrum camerae", 1879); Az al-Brankovicsok (I pseudo Br.); Missale glagoliticum Hervoiae ducis Spalatensis; Die Geschichte des Grafen Blagay; III Béla és a magyar birodalom (Béla III e l'impero magiaro); Mantovai követjaras Budán ... Leggi Tutto

KÁROLYI di Nagykároly, Gyula

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

KÁROLYI di Nagykároly, Gyula Uomo politico ungherese, nato a Budapest il 7 maggio 1871, si occupò per molti anni di agricoltura nel comitato di Arad dove fu anche prefetto (1906-10). Il 5 maggio 1919 [...] avverso alla dittatura del proletariato istituita a Budapest da Bela Kun, e ne rimase a capo anche quando il ultimo ministero Bethlen (9 dicembre). Egli cercò allora di migliorare i rapporti con la Fraucia senza riuscirvi. Caduto il ministero Bethlen ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KÁROLYI di Nagykároly, Gyula (1)
Mostra Tutti

PONTA PORÃ, territorio di

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PONTA PORÃ, territorio di Riccardo Riccardi Uno dei nuovi cinque territorî federali di frontiera del Brasile (v. in questa App.) costituiti nel settembre 1943 È stato formato a spese del Mato Grosso [...] la regione a ridosso del territorio della repubblica del Paraguay, tra i fiumi Paraguay e Paraná (101.239 kmq.); a nord comprende da Bodoquena, Serra de Maracajú, Serra dos Dourados). A Bela Vista cadono 1330 mm. annui di piogge, distribuiti in un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTA PORÃ, territorio di (1)
Mostra Tutti

PLEUROTOMIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PLEUROTOMIDI (lat. scient. Pleurotomidae; dal gr. πλευρά "fianco" e τομή "incisione") Carlo Piersanti Famiglia di Gasteropodi Prosobranchi affine a quella dei Terebridi e dei Conidi, che comprende specie [...] esclusivamente marine dei generi: Clavatula Lam.; Pleurotoma Lam.; Mangilia Risso; Bela Gray; Pontiothauma Smith. I Pleurotomidi hanno conchiglia turricolata, fusiforme, elica lunga e acuta, apertura ovale oblunga, margine columellare liscio. ... Leggi Tutto

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] 2. Jacob Gundersen NOR 3. Edward Barrett GBR MOTONAUTICA Sotto i 60 piedi, 40 miglia marittime classe B 1. Gyrinus II maschili 1. Anders Ahlgren SWE 2. Ivar Böhling FIN 3. Béla Varga HUN pesi massimi maschile 1. Yrjö Saarela FIN 2. Johan ... Leggi Tutto

CALCIO - I CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - I CLUB Valdiserri Sergio Rizzo Roberto Beccantini Roberto Beccantini Matteo Dotto Sergio Rizzo Fabio Monti Darwin Pastorin Enzo D'Orsi Darwin Pastorin Alberto Polverosi Sergio Rizzo Fabio [...] della prima finale), 2-0 al Leeds, 1-0 al St.-Étienne. I bavaresi spodestano il calcio totale dell'Ajax e, non paghi, scortano la Germania e la Coppa, e nel 1959, quando in panchina Bela Guttmann rileva Otto Bumbel e porta la squadra a superare il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 31
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali