• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
131 risultati
Tutti i risultati [131]
Storia [44]
Biografie [35]
Arti visive [18]
Geografia [10]
Europa [8]
Religioni [11]
Storia per continenti e paesi [7]
Architettura e urbanistica [6]
Diritto [5]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]

L’Ungheria

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'Ungheria Giulio Sodano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Gli Ungheresi plasmano l’area del bacino del Danubio, determinando il profilo [...] , alla morte di Manuele, il suo giovane figlio Alessio viene assassinato nel corso di torbidi, è Béla, diventato nel frattempo Béla III d’Ungheria, a poter aspirare all’eredità della carica imperiale. L’ambizioso progetto non si realizza, in quanto ... Leggi Tutto

Boemia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Boemia (Boemme) Eugenio Ragni Regione dell'Europa centro-orientale, oggi inclusa nella Repubblica Cecoslovacca, con capitale Praga. D. ricorda la B. tre volte, e sempre nella Commedia: la indica brevemente [...] Moravia Ottocaro occupò una notevole porzione del territorio austriaco (1251). Tre anni dopo, a conclusione di una lotta con Bela IV d'Ungheria, si giungeva a riconoscere alla B. il possesso dell'Austria; nel 1260 ai territori del regno si aggiungeva ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – CARLO ROBERTO D'ANGIÒ – FILIPPO IV DI FRANCIA – MASTINO DELLA SCALA – LUDOVICO IL BAVARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boemia (4)
Mostra Tutti

Carlo Roberto d'Angio, re di Ungheria

Enciclopedia Dantesca (1970)

Carlo Roberto (Caroberto) d'Angiò, re di Ungheria Enzo Petrucci Nato a Napoli nel 1288 da Carlo Martello e da Clemenza, figlia di Rodolfo d'Asburgo, morì nel 1342. Alla morte dei genitori (agosto 1295) [...] se si considera che dalla morte di Bela IV (1270) l'Ungheria aveva veramente attraversato un tragico periodo di Ungheria (Pd VIII 64-66). Bibl. - L. Óváry, Negoziati tra il re d'Ungheria e il re di Francia per la successione di Giovanna I d ... Leggi Tutto
TAGS: LADISLAO IV IL CUMANO – GIOVANNA I D'ANGIÒ – RODOLFO D'ASBURGO – GUERRA DEL VESPRO – CARLO II D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlo Roberto d'Angio, re di Ungheria (1)
Mostra Tutti

Galizia

Enciclopedia on line

(pol. Galicja) Regione storica polacco-russa, che fino al 1918 formò una regione dell’Impero austriaco. Si estende fra i Carpazi a S e la valle della Vistola a N, ed è percorsa dai fiumi Vistola, Raba, [...] (1153-87). Alla sua morte scoppiò una lotta di successione tra i figli Oleg e Vladimir, nella quale si inserì Béla III d’Ungheria, che per breve tempo mise sul trono il proprio figlio Andrea. Nel 1198 salì al trono Roman, principe di Vladimir ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – LESZEK IL BIANCO – CRACOVIA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galizia (3)
Mostra Tutti

Asburgo, Giuseppe d', arciduca d'Austria

Enciclopedia on line

Figlio (Alcsút, Ungheria, 1872 - Vienna 1962) di Giuseppe del ramo palatino d'Ungheria. Generale, nella prima guerra mondiale comandò reparti di truppe ungheresi sul fronte serbo e su quello russo; sul [...] I in Ungheria come suo rappresentante, prestò giuramento al consiglio nazionale ungherese ma non al governo comunista di Béla Kun, al quale oppose un comitato a Szeged. Crollato il governo comunista, per invito dell'Intesa e d'accordo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – AUGUSTA DI BAVIERA – UNGHERIA – BÉLA KUN – VIENNA

Demètrio Zvonimiro re di Croazia e Dalmazia

Enciclopedia on line

Quale duca di Croazia e Dalmazia fu eletto al trono quando il re Slavac fu fatto prigioniero da Amico II di Giovinazzo. Il suo regno (1076-1089), legato alla Chiesa di Roma da un vincolo quasi di alleanza, [...] segnò per la Croazia un periodo di benessere e di tranquillità. D. sposò Elena, figlia di Béla I d'Ungheria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BÉLA I D'UNGHERIA – GIOVINAZZO – ROMA

STIRIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STIRIA (ted. Steiermark; A. T., 56-57) Antonio Renato TONIOLO Heinrich KRETSCHMAYR Uno dei più estesi Paesi confederati della repubblica d'Austria. La sua superficie odierna (kmq. 16.386) è inferiore [...] dei Babenberg. In seguito al trattato concluso il 3 aprile 1254 a Ofen tra re Ottocaro II Přemysl di Boemia e re Béla IV d'Ungheria, la Stiria - dalla quale si erano nello stesso tempo staccate la contea di Wels e il quarto meridionale del Wienerwald ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STIRIA (3)
Mostra Tutti

KAROLYI di Nagykároly

Enciclopedia Italiana (1933)

KAROLYI di Nagykároly Giulio de Miskolczy Antichissima famiglia nobile ungherese, elevata all'inizio del sec. XVII al baronato e nel 1712 alla contea. Fra i membri della famiglia sono particolarmente [...] 'ordine interno del paese, Il 21 marzo 1919 concesse il potere a Béla Kun e al partito comunista e più tardi emigrò all'estero. In seguito a sentenza dell'alto tribunale d'Ungheria i suoi beni vennero confiscati sotto imputazione di alto tradimento e ... Leggi Tutto

STEFANO III re d'Ungheria

Enciclopedia Italiana (1936)

STEFANO III re d'Ungheria Giulio de Miskolczy Figlio del re Géza II e della principessa russa Eufrosina, nacque nel 1147. Dopo la morte del padre, avvenuta nel 1162, St. venne incoronato re, ma la maggior [...] per salvare il suo grandioso progetto, intavolò trattative pacifiche col giovane sovrano d'Ungheria, promettendo di destinare a suo successore sul trono bizantino il principe Béla, fratello di St., e di farlo suo genero. La giustificata diffidenza di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFANO III re d'Ungheria (1)
Mostra Tutti

VRANA

Enciclopedia Italiana (1937)

VRANA (A. T., 77-78) Antonio Renato Toniolo Detto anche Aurana e Laurana, è il maggiore lago della Dalmazia, di 27 kmq. di superficie, 4 km. di circonferenza e 6 m. di profondità, che occupa una criptodepressione [...] il villaggio di Vrana e, fra questo e la costa, le rovine dell'antico castello dei Templari, fondato nel 1138 da Béla II re d'Ungheria. Nei secoli XVI e XVII, Vrana era capoluogo di sangiaccato ed era ornato da numerosi palazzi; oggi è ridotto a un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali