• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
18 risultati
Tutti i risultati [57]
Musica [18]
Biografie [11]
Temi generali [5]
Storia [3]
Arti visive [3]
Geografia [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Europa [2]
Geografia umana ed economica [2]

Bartók, Béla

Enciclopedia on line

Bartók, Béla Musicista ungherese (Nagyszentmiklós 1881 - New York 1945). Il linguaggio di B. si fonda su un originale rapporto fra la tradizione colta e i canti popolari che raccolse in Ungheria; successivamente egli spinse la sua arte verso conquiste più personali, diventando uno dei maggiori esponenti della musica contemporanea.Tra le composizioni, l'opera Il castello del principe Barbablu (1918) e la pantomima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – CLARINETTO – PANTOMIMA – UNGHERIA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bartók, Béla (3)
Mostra Tutti

VERESS, Sándor

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VERESS, Sándor Alberto PIRONTI Musicista, nato a Kolozsvár (Ungheria) il 1° febbraio 1907. Studiò all'Accademia musicale di Budapest, allievo per il pianoforte di Béla Bartók e per la composizione di [...] stessa accademia. Dal 1950 è prof. di composizione al Conservatorio di Berna. Proseguendo nell'indirizzo musicale segnato da Bartók e da Kodály, ha scritto musiche in cui il richiamo al folklore ungherese convive con le moderne esperienze compositive ... Leggi Tutto
TAGS: ZOLTÁN KODÁLY – BÉLA BARTÓK – PIANOFORTE – KOLOZSVÁR – BUDAPEST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERESS, Sándor (1)
Mostra Tutti

PRIMROSE, William

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PRIMROSE, William Alberto PIRONTI Violista inglese, nato a Glasgow il 23 agosto 1904. Iniziò gli studî nella sua città, proseguendoli poi alla Guildhall School of Music di Londra ed in Belgio con Eugène [...] String Quartet; in seguito si è prodotto soprattutto come solista. Varî compositori hanno scritto musiche per lui: fra gli altri Béla Bartók, il cui Concerto per viola e orchestra, scritto su suggerimento di P., è stato da lui presentato ai pubblici ... Leggi Tutto
TAGS: EUGÈNE YSAŸE – BÉLA BARTÓK – GLASGOW – LONDRA – BELGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRIMROSE, William (2)
Mostra Tutti

Lutoławski, Witold

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Lutoławski, Witold Marta Tedeschini Lalli Compositore polacco, nato a Varsavia il 25 gennaio 1913, morto ivi il 7 febbraio 1994. Studiò al conservatorio di Varsavia, dove fu allievo di J. Lefeld per [...] per archi (1949, con citazioni dalla Musica per archi, celesta e percussioni di Bartók), il Concerto per orchestra (1950-54) e la Musique funèbre. À la mémoire de Béla Bartók (1954-58). In questo brano, vertice della prima fase creativa e preludio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARTINON, Jean

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MARTINON, Jean Alberto PIRONTI Musicista, nato a Lione il 10 gennaio 1910. Studiò a Lione e poi al conservatorio di Parigi, dove fu allievo per la composizione di Albert Roussel. Violinista, compositore [...] irlandese (1948). È anche autore di diverse composizioni da camera, tra cui un Quartetto che ottenne il Premio Béla Bártok nel 1948. Quale direttore d'orchestra, iniziò la sua attività nel 1944, affermandosi rapidamente in Francia e all'estero ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ALBERT ROUSSEL – BÉLA BÁRTOK – GERMANIA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINON, Jean (1)
Mostra Tutti

JAZZ

Il Libro dell'Anno 2009

Luca Cerchiari Jazz «Man, if you have to ask what jazz is, you’ll never know» (Louis Armstrong) Il jazz oggi di Luca Cerchiari 1° marzo È in edicola con il suo 700° numero la rivista Musica Jazz, rassegna [...] indiretto per autori europei o per i loro brani, da Bach agli impressionisti francesi, da autori spagnoli a Bela Bartok, dalla seconda scuola viennese all’avanguardia di Darmstadt. Il ragtime, stile compositivo prejazzistico di fine Ottocento, per lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA LEGGERA E JAZZ
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – KARLHEINZ STOCKHAUSEN – MUSICOLOGIA COMPARATA – EUROPA RINASCIMENTALE – SEGREGAZIONE RAZZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JAZZ (8)
Mostra Tutti

I GENERI MUSICALI

XXI Secolo (2009)

La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] non più solo una fonte a cui attingere liberamente per riplasmarla. L’opera di compositori e ricercatori come gli ungheresi Béla Bartók (1881-1945) e Zoltán Kodály (1882-1967) si colloca sul crinale di questo atteggiamento, dato che i risultati dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

DONATONI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

DONATONI, Franco Alessandro Solbiati Nato a Verona il 9 giugno 1927, primo e unico figlio di Silvio e Dolores De Stefani, è uno dei massimi compositori europei della seconda metà del Novecento; ha rappresentato [...] nelle balere più malfamate di Verona» (ibid.). Intanto si verificarono due incontri fondamentali, il primo con la musica di Béla Bartók e in particolar modo con il Quarto Quartetto («credo sia stato l’effetto del grande pizzicato insieme all’aspetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – CLARINETTO CONTRABBASSO – JOHANN SEBASTIAN BACH – BIENNALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONATONI, Franco (3)
Mostra Tutti

GIULINI, Carlo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

GIULINI, Carlo Maria Giuseppe Rossi Nacque a Barletta il 9 maggio 1914, secondogenito di Ernesto e Antonia (Antonietta) Festner, e fu battezzato il 17 dello stesso mese con i nomi di Carlo Maria Giovanni. [...] , Adriana Lecouvreur di Francesco Cilea e La Wally di Alfredo Catalani con Tebaldi, Il castello del principe Barbablù di Béla Bartók abbinato alla ‘prima’ italiana in forma scenica delle Nozze di Igor F. Stravinskij nella coreografia di Tat’jana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTURO BENEDETTI MICHELANGELI – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – FRANCESCO ANTONIO BONPORTI – CHRISTOPH WILLIBALD GLUCK – GIORGIO FEDERICO GHEDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULINI, Carlo Maria (2)
Mostra Tutti

forme musicali

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

forme musicali Ennio Speranza I diversi modi di organizzare i suoni nella storia della musica L'organizzazione dei suoni ha dato vita con il passare dei secoli a diverse forme musicali. Tragedia greca, [...] i compositori inventano anche nuove forme sempre più personali. Un esempio è la forma ad arco dell'ungherese Béla Bartók che costruisce spesso le sue musiche in modo simmetrico (ABCBA). Menzioniamo inoltre gli esperimenti dell'americano John Cage ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI
TAGS: CANTO GREGORIANO – CHIESA CATTOLICA – CONCERTO GROSSO – POEMA SINFONICO – LINGUA VOLGARE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali