• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Musica [18]
Biografie [11]
Temi generali [5]
Storia [3]
Arti visive [3]
Geografia [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Europa [2]
Geografia umana ed economica [2]

I compositori e la politica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il rapporto tra musica e politica ha avuto i suoi prodromi con il wagnerismo alla fine [...] e Casella, supportando economicamente il Maggio musicale fiorentino, che accoglie le opere di Alban Berg (1885-1935) e di Béla Bartók (1881-1945). Non bisogna però farsi sviare da alcuni casi specifici. Dal punto di vista quantitativo, la maggior ... Leggi Tutto

MILLOSS, Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILLOSS, Aurelio Patrizia Veroli MILLOSS (Milloss de Miholy), Aurelio (Aurél). – Nacque da Kornel e Slavka Jakovievic il 12 maggio 1906 a Ozora (l’attuale Uzdin), una piccola città ungherese che il [...] 18-37; La lezione di S. Viganò, in La Danza italiana, 1984, n. 1, pp. 7-19; L’importanza dell’opera di Béla Bartók per l’evoluzione dell’estetica del balletto novecentesco, in Chigiana, XXXVIII (1987), pp. 185-198; Stravinsky e il balletto, ibid., pp ... Leggi Tutto
TAGS: CIMITERO ACATTOLICO DI ROMA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – PRIMA GUERRA MONDIALE – SAN PAOLO DEL BRASILE – TEATRO ALLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILLOSS, Aurelio (1)
Mostra Tutti

ROSSELLI, Amelia

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSELLI, Amelia Carmelo Princiotta – Secondogenita di Carlo, ebreo fuoriuscito, e di Marion Cave, quacchera inglese, nacque a Parigi il 28 marzo 1930. Ebbe due fratelli: John e Andrea. Amelia era stata [...] mondo letterario romano, non senza nutrire una certa insofferenza per i salotti borghesi. Si recò poi a Parigi per studiare Béla Bartók e la musica non temperata del Terzo Mondo. Più tardi fu anche a Milano e a Torino, collaborando con Luciano Berio ... Leggi Tutto
TAGS: CIMITERO ACATTOLICO DI ROMA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SCHIZOFRENIA PARANOIDE – PIER VINCENZO MENGALDO – JOHANN SEBASTIAN BACH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSELLI, Amelia (1)
Mostra Tutti

SCOTESE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCOTESE, Giuseppe Simone Caputo SCOTESE, Giuseppe. – Nacque a Bari il 31 ottobre 1940, da Torquato Attilio, clarinettista, e da Nicoletta Perrotti, casalinga, terzo di quattro figli (Mariateresa, Lia [...] Eliahu Inbal). Il 27 febbraio 2003 al teatro Olimpico di Roma eseguì, con Marco Serino e Alessandro Carbonare, Contrasts di Béla Bartók e Quatuor pour la fin du temps di Olivier Messiaen. L’ultima apparizione in pubblico fu il 19 agosto 2006 a ... Leggi Tutto
TAGS: ARTURO BENEDETTI MICHELANGELI – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – GIOVANNI BENEDETTO PLATTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIORGIO BATTISTELLI

VLAD, Roman Alfred

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VLAD, Roman Alfred Angela Carone – Nacque a Černivci (in Romania, oggi Ucraina; Cernăuți in romeno, capitale del Ducato di Bucovina) il 29 dicembre 1919, primogenito di Miron, magistrato, e di Alma [...] e i primi anni Quaranta ebbe modo di conoscere di persona nella capitale compositori e interpreti di spicco (Béla Bartók, Victor de Sabata, Arturo Benedetti Michelangeli), tenere concerti e lezioni sulla musica contemporanea (a villa Malta e palazzo ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI – FONDAZIONE GIORGIO CINI – ACCADEMIA DI S. CECILIA – JOHANN SEBASTIAN BACH – DIRETTORI D’ORCHESTRA

RAMPAZZI, Teresa

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMPAZZI, Teresa Laura Zattra RAMPAZZI, Teresa (nata Rossi). – Nacque a Vicenza il 31 ottobre 1914 da Leonardo Rossi, proprietario terriero originario di Venezia di famiglia benestante, e da Marie Gregorin, [...] la violinista Edda Pittan: diedero numerosi concerti con musiche di Anton Webern, Alban Berg, Igor Stravinskij, Béla Bartók, Paul Hindemith. Teresa fece parte del circolo Il Pozzetto, uno spazio interdisciplinare fondato nel 1956 da Ettore Luccini ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE D’ARTE DI VENEZIA – MORBO DI BASEDOW-GRAVES – KARLHEINZ STOCKHAUSEN – INFORMATICA MUSICALE – NICCOLÒ CASTIGLIONI

SUGAR, Ladislao

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SUGAR, Ladislao Giuseppe Sergi SUGAR, Ladislao (László Sugár). – Nacque a Budapest l’11 dicembre 1896, secondogenito di Salomon e di Vilma Goldstein (Mina). Ebbe un fratello maggiore, Jenő (Eugenio). Nel [...] és Társa dal 1908 al 1949), in Magyar zenetörténeti tanulmányok. Mosonyi Mihály és Bartók Béla emlékére (Studi di storia della musica ungherese. In memoria di Mihály Mosonyi e Béla Bartók), a cura di F. Bónis, Budapest 1973, pp. 190 s.; D. Caroli, U ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO FEDERICO GHEDINI – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – ETICHETTA DISCOGRAFICA – GIANANDREA GAVAZZENI – GIROLAMO FRESCOBALDI

VIOZZI, Giulio Emilio Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIOZZI, Giulio Emilio Giuseppe Marco Targa – Nacque a Trieste il 5 luglio 1912 con cognome Weutz, italianizzato poi nel 1931. Il padre Antonio, commerciante, era triestino originario di Lubiana; la [...] facendo proprie le innovazioni linguistiche delle avanguardie del primo Novecento e raccogliendo influssi da Igor′ Stravinskij, Claude Debussy, Béla Bartók, Richard Strauss. A detta di Mila (1984), fu «uno dei pochi che provassero come si può essere ... Leggi Tutto
TAGS: CONCERTO PER VIOLINO E ORCHESTRA – CERVIGNANO DEL FRIULI – FESTIVAL DI VENEZIA – FRANCO ANTONICELLI – REPUBBLICA DI SALÒ

ZAFRED, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAFRED, Mario. Guido Pratesi – Nacque a Trieste il 2 marzo 1922 da Riccardo, morto giovanissimo nel 1923, e da Alma De Bresciani, impiegata delle Ferrovie. La sua formazione iniziale ebbe luogo a Trieste, [...] » (Viozzi, 1951, p. 14). Semmai nella musica di Zafred si riaffacciavano echi di Paul Hindemith e di Béla Bartók; per questa via egli mostrò rinnovato interesse per «arcate di musica governate dal periodare classico [...], secondo lo schema ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – ACCADEMIA DI S. CECILIA – CARLO MICHELSTAEDTER – MUSICA CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAFRED, Mario (3)
Mostra Tutti

SANZOGNO, Giovanni Giuseppe Luigi, detto Nino

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANZOGNO, Giovanni Giuseppe Luigi, Elisabetta Torselli detto Nino. – Nacque a Venezia il 13 aprile 1911, nel popolare quartiere di Castello, da Giuseppe, commerciante, e da Zaira Majello. Studiò violino [...] Strauss (in italiano) e nel 1939 la Rapsodia n. 1 e il Concerto per due pianoforti, percussioni e orchestra di Béla Bartók, solisti il compositore e la moglie; ma continuava a presidiare fortemente anche il repertorio corrente, fra cui nel 1940 un ... Leggi Tutto
TAGS: LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL’ARTE – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – ENGELBERT HUMPERDINCK – MUSICA CONTEMPORANEA
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali