• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
6 risultati
Tutti i risultati [13]
Geografia [6]
Africa [2]
Storia [1]
Trasporti [1]

Béchar

Enciclopedia on line

Béchar Città dell’Algeria occidentale (fino al 1963 Colomb Béchar; 131.010 ab. circa), a S dell’Atlante, capoluogo dell’omonima provincia (wilaya) (163.000 km2 con 274.866 ab. nel 2008). Mercato agricolo [...] e del bestiame; nei dintorni vi sono giacimenti di carbone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: ALGERIA – CARBONE

COLOMB-BÉCHAR

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Oasi del Sahara algerino, a sud dei rilievi dell'Atlante, con grosso centro, parte indigeno e parte coloniale moderno. L'oasi sta a circa 400 km in linea d'aria dal Mediterraneo, a SSO di Orano, poco [...] aveva una popolazione di 42.019 abitanti; ma si tratta di un comune esteso per circa 27.000 km2. A Colomb-Béchar Ville, cioè nell'abitato aderente all'oasi, vivevano soltanto 14.604 persone. Capolinea ferroviario (ferrovie da Orano e dal porto di ... Leggi Tutto
TAGS: ALGERIA – SAHARA – ORANO – OUJDA – QAṢBA

Arzew

Enciclopedia on line

Arzew Centro dell’Algeria nord-occidentale (56.000 ab. circa), a E di Orano, sulla costa occidentale del golfo omonimo. Stabilimenti per la liquefazione di gas naturale e raffinerie. È collegato per ferrovia [...] a Béchar e da oleodotti a Hassi Messaoud e a Haoud el Hamra. Importante porto industriale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: GAS NATURALE – ALGERIA – BÉCHAR – ORANO

SAHARA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SAHARA (XXX, p. 441) Elio Migliorini Le conoscenze topografiche del S., in seguito all'impiego sempre più frequente delle automobili e degli aerei, si sono molto accresciute nel corso degli ultimi anni [...] lontano per poter esser sfruttato; 2) carbone della zona di Colomb Béchar. Presso Kenadsa e Ksi Ksou si trova un giacimento, che produce Gao, si è arrestata ad Abadla, 90 km a S di Colomb Béchar, ai limiti del deserto. Bibl.: R. Capot-Rey, Le Sahara ... Leggi Tutto
TAGS: SAHARA OCCIDENTALE – INDUSTRIA PESANTE – ATLANTE SAHARIANO – ECONOMIA CHIUSA – PHILIPPEVILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAHARA (5)
Mostra Tutti

ALGERIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

L'A. ha acquisito l'indipendenza dalla Francia il 3 luglio 1962, dopo una sanguinosa guerriglia durata otto anni. Dal 1963 è repubblica di tipo presidenziale: il potere legislativo è esercitato da un'assemblea [...] antimonio e manganese. Il carbone è presente in misura modesta; nel 1964 è cessata l'estrazione dalle miniere di Colomb Béchar, divenuta troppo onerosa. Importanti i fosfati (608.000 t nel 1973) di Gebel Onk, attivamente coltivati dopo l'esaurimento ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA PRESIDENZIALE – NUOVA POLITICA ECONOMICA – RIMESSE DEGLI EMIGRANTI – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGERIA (14)
Mostra Tutti

AFRICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Esplorazioni e studî. - Un'opera d'insieme in lingua italiana sul continente africano è quella di E. Migliorini (L'Africa, 1955); essa fa parte della collezione Geografia Universale; precede uno sguardo [...] ) a un minimo di 309.000 (Tiaret). Il Sahara algerino è stato ripartito in 2 dipartimenti, di Saura (cap. Colomb-Béchar) e delle Oasi (cap. Laghouat). In Egitto allo scopo d'intensificare la bonifica di terreni sterili, è stata creata tra il ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE PORTOGHESE – ENTE NAZIONALE IDROCARBURI – REPUBBLICA CENTROAFRICANA – REPUBBLICA ARABA UNITA – MERCATO COMUNE EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA (14)
Mostra Tutti
Vocabolario
tête-bêche
tete-beche tête-bêche 〈tèt bèeš〉 locuz. avv. e s. m., fr. [comp. di tête «testa» e bêche, contrazione dell’ant. fr. (à) beschevet «con la testa dell’uno ai piedi dell’altro» (comp. di bes- «due volte» e chevet «capezzale»)]. – Disposizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali