• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
79 risultati
Tutti i risultati [79]
Biografie [22]
Storia [17]
Religioni [9]
Arti visive [10]
Diritto [5]
Archeologia [5]
Geografia [4]
Storia delle religioni [3]
Europa [3]
Diritto commerciale [3]

ALBRET

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia francese, della quale fu culla il castello omonimo, esistente anch'oggi nel comune di Labrit, circondario di Mont-de-Marsan, dipartimento delle Lande. Posto nella stretta e verdeggiante vallata [...] , la viscontea di Tartas nel 1361, le terre del sire di Poyanne nel 1372, quando essi figurano, dopo i visconti del Bearn, come i signori più ricchi e più bellicosi del mezzogiorno della Francia. Essi si vantavano di poter mettere a disposizione del ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI CENT'ANNI – GIOVANNA D'ALBRET – CHÂTEAU-THIERRY – MONT-DE-MARSAN – CONNESTABILE

GASTONE III, detto Phoebus, conte di Foix

Enciclopedia Italiana (1932)

GASTONE III, detto Phoebus, conte di Foix Nato nel 1331 da Gastone II di Foix e da Eleonora di Comminges, sposo, dal 1348, di Agnese di Navarra, figlia del re di Navarra Filippo d'Évreux, ebbe parte [...] e raffinato teatro di vita cavalleresca del suo tempo. Ebbe per ospite, fra gli altri, Froissart (v.); scrisse egli stesso un trattato sulla caccia, molto noto. Bibl.: J.N. de Madaune, Gaston Phoebus, comte de Foix et souverain de Béarn, Pau 1865. ... Leggi Tutto

RAIMONDO BERENGARIO IV conte di Barcellona, detto il Santo

Enciclopedia Italiana (1935)

RAIMONDO BERENGARIO IV conte di Barcellona, detto il Santo Ramon D'ALOS-MONER Succedette al padre R. B. III nel 1131. Il fatto più importante del suo governo fu il matrimonio con Petronilla, figlia [...] 1156). In anni anteriori R. B. IV aveva concertato un trattato con la Navarra, aveva esteso la sua influenza sul Béarn ed era intervenuto negli affari di Provenza dove, alla morte del fratello Berengario Raimondo (1144), esercitò la tutela sul figlio ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO VII DI CASTIGLIA – ENRICO II D'INGHILTERRA – ALFONSO IL BATTAGLIERO – FEDERICO BARBAROSSA – ANTIPAPA VITTORE IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAIMONDO BERENGARIO IV conte di Barcellona, detto il Santo (2)
Mostra Tutti

BIRON, Armand de Gontaut, barone di

Enciclopedia Italiana (1930)

Generale francese, nato nel Périgord nel 1524. Giovanissimo, fu addetto, in qualità di paggio, alla casa di Margherita di Navarra e fece la campagna di Piemonte, al comando del maresciallo di Brissac. [...] all'esecuzione dell'editto di pacificazione (1578). Luogotenente generale e comandante in capo della Guienna (1580), combatté continuamente nel Béarn; ma in Fiandra, dove andò in soccorso del duca d'Angiò, fu sconfitto dal duca di Parma. Richiamato ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA DI NAVARRA – GUERRE DI RELIGIONE – ARTIGLIERIA – ARCHIBUGIO – CAVALLERIA

UNCASTILLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

UNCASTILLO D. Ocón Alonso Piccola località della Spagna nordorientale, una delle cinco villas di Aragona, situata nel N-O della provincia di Saragozza. In prossimità di un villaggio di epoca romana [...] U. nel 1150 era ancora vantata dai visconti del Béarn. In contrasto con questo mondo secolarizzato, nei capitelli si ; id., Le portail roman de Sainte Marie d'Oloron, Revue de Pau et du Béarn, 1973, pp. 49-74; M. Durliat, L'art roman en Navarre et en ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO I IL BATTAGLIERO – SANTIAGO DE COMPOSTELA – RAIMONDO BERENGARIO IV – ADORAZIONE DEI MAGI – COMUNE MEDIEVALE

Enzimi

Enciclopedia del Novecento (1977)

Enzimi EEdwin C. Webb di Edwin C. Webb SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] l'attenzione al controllo dell'attività enzimatica all'interno della cellula. Dopo le prime osservazioni di E. S. Vessel e A. G. Bearn (v., 1957) e di C. L. Markert e F. Møller (v., 1959), lo studio delle forme multiple degli enzimi (‛isoenzimi') è ... Leggi Tutto
TAGS: NICOTINAMMIDE-ADENIN-DINUCLEOTIDE – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – CRISTALLOGRAFIA A RAGGI X – CICLO DELL'ACIDO CITRICO – BIOLOGIA DELLO SVILUPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enzimi (12)
Mostra Tutti

GUASCOGNA

Enciclopedia Italiana (1933)

GUASCOGNA (Guascogne; A. T., 35-36) Emmanuel DE MARTONNE Francesco COGNASSO Antica provincia storica della Francia, limitata a N. e a E. dalla Gironda e dal corso della Garonna; a S. dai Pirenei e [...] , ma allora i suoi nemici si sollevarono in armi. Il re intervenne personalmente a Bordeaux nel 1253, per combattere contro Enrico di Béarn. Scoppiò poi il conflitto con Luigi IX di Francia, e nel 1259 Enrico III fece omaggio a quel re per la Guienna ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUASCOGNA (4)
Mostra Tutti

ANDORRA

Enciclopedia Italiana (1929)

Piccolo stato d'Europa, compreso tra la Spagna e la Francia. È formato essenzialmente dall'alta valle del Riu Valira (Balira), che si versa nel Segre, affluente dell'Ebro. Ha un territorio montuoso, costituito [...] La confermò anche il pontefice Martino V nell'ottobre del 1288. I diritti dei conti di Foix passarono poi ai principi di Béarn e re di Navarra; né Ferdinando il Cattolico poté acquistare alla Spagna i diritti su Andorra sposando Germana di Foix (1505 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – ACADÉMIE DES SCIENCES – ROCCE METAMORFICHE – ENRICO DI NAVARRA – ECOLE DES CHARTES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDORRA (1)
Mostra Tutti

PÉREZ, Antonio

Enciclopedia Italiana (1935)

PÉREZ, Antonio Angela Valente Nato a Madrid nel 1534 da Gonzalo Pérez, segretario di Carlo V, e da una donna maritata, Juana Escobar, legittimato con cedola reale del 4 aprile 1542. Ricevette educazione [...] al pubblico. Dall'Aragona il P. riuscì a fuggire nel novembre 1591, quando riparò a Pau, ben accolto dalla principessa Caterina di Béarn. Passò poi alla corte di Enrico IV e nel 1593 a quella di Elisabetta d'Inghilterra. Tornato a Parigi nel 1595, vi ... Leggi Tutto

MARGHERITA di Valois, regina di Navarra

Enciclopedia Italiana (1934)

MARGHERITA di Valois, regina di Navarra Rosario Russo Figlia di Enrico II e di Caterina de' Medici, sorella, quindi, di due re, Carlo IX ed Enrico III, nacque il 14 maggio 1553. Innamorata di Enrico [...] presso il marito ma trattata con disprezzo, si ritirò nell'Agenois, dove, combattendo contro Enrico III e contro Enrico di Béarn, sperò di formarsi una specie di sovranità. Ma dovette ritirarsi nel castello d'Usson. Qui scrisse i suoi Mémoires (ed ... Leggi Tutto
TAGS: NOTTE DI SAN BARTOLOMEO – ENRICO I DUCA DI GUISA – CATERINA DE' MEDICI – MARIA DE' MEDICI – DUCA D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARGHERITA di Valois, regina di Navarra (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
bearnése
bearnese bearnése agg. e s. m. e f. [dal fr. béarnais]. – Del Béarn, appartenente al Béarn, regione della Francia sud-occid., nel dipartimento dei Bassi Pirenei; come sost., abitante del Béarn. Come s. m., il dialetto e la regione del Béarn;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali