TOURNIER, Michel
Paola Ricciulli
Scrittore francese, nato a Parigi il 19 dicembre 1924. Dopo aver compiuto studi umanistici e giuridici, ha conseguito il diploma di studi superiori in filosofia, senza [...] et signes de Michel Tournier. Actes du Colloque du Centre culturel international de Cérisy-la-Salle, a cura di A. Bouloumié e M. de Gandillac, Parigi 1991; J.-R. Austin de Drouillard, Tournier ou Le retour au sens dans le roman moderne, Berna 1992. ...
Leggi Tutto
RULFO, Juan
Ledda Arguedas
Scrittore messicano, nato a Sayula (Jalisco) il 16 maggio 1918, morto a Città di Messico il 7 gennaio 1986. Dal 1962 ha lavorato presso l'Instituto Nacional Indigenista. Nel [...] -settembre 1985, pp. 469-90 (tutto il numero è dedicato a Rulfo); M. Esquerro, Juan Rulfo, Parigi 1986; R. Forgues, Rulfo. La palabra redentora, Barcelona [1988]; T.J. Peavler, El texto en llamas. El arte narrativo de Juan Rulfo, New York-Berna 1988. ...
Leggi Tutto
WEISS, Peter
Luigi Quattrocchi
Scrittore tedesco, nato a Nowawes, oggi Babelsberg, presso Berlino, l'8 novembre 1916. Emigrato per motivi razziali nel 1934, nel 1945 assunse (mantenendola poi in seguito) [...] A search for affinities, Londra 1970; O. F. Best, P. Weiss. Vom existentialistischen Drama zum marxistischen Welttheater, Berna 1971; R. Meier, P. Weiss. Von der Exilsituation zum politischen Engagement, Zurigo 1971; E. Schmergel, Gesellschaftskritik ...
Leggi Tutto
GRASS, Günter
Luigi Quattrocchi
Scrittore tedesco, nato a Danzica il 16 ottobre 1927. Ha esordito come lirico, e ha proseguito poi su un suo filone, ben caratterizzato dalla predilezione per temi e [...] .
Bibl.: Th. Wieser, G. Grass, Neuwied 1968; K. L. Tank, G. Grass, Berlino 1968; W. J. Schwarz, Der Erzähler G. Grass, Berna-Monaco 1969; M. Jurgensen, Über G. Grass, ivi 1974; G. Cusatelli, G. Grass: Il tamburo di latta, in Il romanzo tedesco del ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 10 dic. 1748 dal conte Francesco e da Felicia Graziadio Della Torre di Rezzonico.
La famiglia vantava illustri tradizioni [...] con il concittadino e amico Alessandro Volta un viaggio di studio in Svizzera, Savoia e Alsazia; visitò a Zurigo S. Gessner, a Berna A. von Haller, a Torino B. Robbio di San Raffaele e a Ferney Voltaire: quest'ultimo gl'impose una lunga anticamera ...
Leggi Tutto
WOLF, Christa
Luigi Quattrocchi
Scrittrice tedesca, nata a Landsberg/Warthe (oggi Gorzów Wielkopolski, Polonia) il 18 marzo 1929. Stimata come la più importante esponente della letteratura della Repubblica [...] Wolf. Materialienbuch, a cura di K. Sauer, Darmstadt 19832; Wolf. Darstellung, Deutung, Diskussion, a cura di M. Jurgensen, Berna-Monaco 1984; Christa Wolf, a cura di L. Arnold, Monaco 19853; A. Gargano, Il mitologema dell'individualità collettiva ...
Leggi Tutto
Pietro da Eboli
Fulvio Delle Donne
Su questo poeta, che, sul finire del XII sec. scrisse in latino carmi di tipo storico-encomiastico e didascalico, possediamo solo poche notizie, che derivano in gran [...] R. Mrusek-D. Oltrogge, Die Entstehung der Handschrift. Materialien und Maltechnik, in Eine Bilderchronik der Stauferzeit aus der Burgerbibliothek Bern, a cura di T. Kölzer et al., Sigmaringen 1994, pp. 275-285.
F. Delle Donne, Dai Normanni agli Svevi ...
Leggi Tutto
SINGER, Isaac Bashevis
Elèna Mortara Di Veroli
(App. IV, III, p. 335)
Narratore e saggista statunitense di lingua yiddish, morto a Miami Beach (Florida) il 24 luglio 1991. La produzione letteraria di [...] short fiction, Boston 1990; M. Cook, Text into flesh: a Lacanian reading of selected short stories by I.B. Singer, Berna 1992; Isaac Bashevis Singer. Conversations, a cura di G. Farrell, Jackson (Mississippi) 1992; L. Perl, Isaac Bashevis Singer: the ...
Leggi Tutto
PONGE, Francis
Eugenio Ragni
Poeta e saggista francese, nato a Montpellier il 27 marzo 1899, morto a Parigi il 6 agosto 1988. Trascorsa l'infanzia ad Avignone e a Caen, completò gli studi a Parigi dove, [...] 1988; A. Tomadakis, Francis Ponge ''Pièces''. Les mots et les choses, Montreuil 1988; AA.VV., Analyse et réflexions sur Ponge, Parigi 1988; J.-M. Gleize, Francis Ponge, ivi 1988; A. Sampon, Francis Ponge. La poétique du figural, New York-Berna 1988. ...
Leggi Tutto
FESTARI, Girolamo
Paolo Preto
Nato a Valdagno (Vicenza) il 12 ott. 1738 da Giuseppe, medico condotto, e da Margherita Tonelli, studiò medicina a Padova e Bologna e poi tornò nel paese natale ad esercitare [...] partono da Vicenza, attraversano la Lombardia, il Piemonte, la Savoia, toccano Lione, Ginevra, Losanna, Yverdun, Neuchâtel, Berna, Lucerna, Zurigo, Basilea, fanno una puntata a Strasburgo, Ulma, Augusta e infine ritornano a Vicenza per Innsbruck e ...
Leggi Tutto
bernia
bèrnia (o sbèrnia) s. f. [prob. da Hibernia, nome lat. dell’Irlanda]. – Elegante mantello femminile (in uso alla fine del sec. 15° e nel sec. 16°), di stoffa ricca, anche foderata di pelliccia, che, drappeggiato attorno alla persona,...