FANTONI, Pio
Diana Toccafondi
Nacque a Bologna il 4 apr. 1721. Della famiglia di origine sappiamo solo che il padre si chiamava Luigi e che uno zio materno, arciprete della parrocchia di Granarolo, [...] in cantoni e dipartimenti, ma dopo i moti dello stesso anno fu costretto a fuggire e a riparare in esilio a Berna. Durante la Repubblica Italiana fu chiamato a far parte della Commissione di idraulica.
Fu membro della romana Accademia degli Arcadi ...
Leggi Tutto
DAL BORGO, Flaminio
Rosalba Graglia
Nacque a Pisa il 5 ott. 1705 (1706 secondo il computo dell'indizione pisana) da Giovanni Saladino e da Camilla Marracci.
La sua era un'antica famiglia: se le fonti [...] ), coll. 817-20; XXIX (1768), col. 269; [F B. De Felice], Excerptum totius Italicae nec non Helveticae literaturae pro anno 1659, IV, Berna [1759], p. 234; ... pro anno 1760, II, ibid. [1760], pp. 273-77; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'It., II, 3 ...
Leggi Tutto
CELSI, Mino Gregorio Romolo
Peter G. Bietenholz
Figlio di Giovanni di Mino e di Vittoria di Francesco Tancredi, fu battezzato il 22 sett. 1514 a Siena.
La sua famiglia apparteneva alla nobiltà senese [...] dal Cantimori, che il C. potesse essere l'autore di un lungo frammento di lettera sulla discriminazione religiosa nei Grigioni (Berna, Burgerbibliothek, ms. A.93.11), non è provata e concorda difficilmente sul piano cronologico con i fatti a nostra ...
Leggi Tutto
BROCARDO, Iacopo
Antonio Rotondò
Eretico e visionario del sec. XVI, non se ne conosce l'anno della nascita. Fino all'anno del definitivo espatrio (1568) le notizie su di lui sono frammentarie. Quel [...] et secundo eiusdern adventu, Lugduni Batavorum, ex officina C. Silvii, 1581.
Nel fondo Borgarsiano della Burgerbibliothek di Berna si conservano le seguenti opere inedite: Tractatus theologicus (B. 35, mutilo); Commenta in Prophetas et alia Veteris ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Matteo
Luca Barreca
Nacque a Firenze il 12 luglio 1876, da Carlo e da Maria Augusta Cherubina Malvisi. Il padre, originario di Pavia, era docente di fisica nel liceo Dante e nell'istituto [...] per raggiunti limiti di età. Nel 1948 fu invitato a tenere conferenze sul tema "Come si guarda un quadro" a Berna, Basilea e Zurigo. Rinunciò a far parte della commissione giudicatrice del concorso per la cattedra di storia dell'arte dell'Università ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] d’oro dei Benemeriti della scuola della cultura e dell’arte del ministero della Pubblica istruzione, il premio Balzan (Roma-Berna, 1982), il premio Erasmo (Amsterdam, 1984), il premio Cavalli d’oro di San Marco (Venezia, 1991).
Le pubblicazioni ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] in Svizzera di feriti e di malati di tutti i paesi belligeranti. La trattativa tra la Santa Sede e Berna fu condotta da Carlo Santucci, accreditato per questa particolare missione dalla segreteria di stato presso il presidente della Repubblica ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] fu chiuso il concilio di Costanza: M. partì da Costanza il 16 maggio 1418 per arrivare, passando attraverso Sciaffusa e Berna, l'11 luglio a Ginevra, dove rimase fino al 4 settembre. A Ginevra furono ricevuti gli ambasciatori bolognesi Romeo Foscari ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] trasferimento in Piemonte in quanto fu avvisato dall'amico L.-A. Vignet des Étoles, da poco nominato ministro sardo a Berna, che a Torino lo si sospettava di avere avuto insieme con i confratelli delle logge massoniche (alcuni esponenti della loggia ...
Leggi Tutto
MANGIAROTTI, Dario e Edoardo
Fabrizio Orsini
Unigenito di Giuseppe e Alessandrina Oggionni, Dario – nato a Milano il 18 dicembre 1915 – crebbe con la famiglia che il padre formò con Rosetta Pirola [...] don Carlo Valaperta. L'intero reparto, una volta espatriato, venne destinato al campo per rifugiati militari nel Canton Berna, dove rimase fino al termine della guerra.
Durante questa permanenza, Edoardo sfruttò le proprie conoscenze all'interno ...
Leggi Tutto
bernia
bèrnia (o sbèrnia) s. f. [prob. da Hibernia, nome lat. dell’Irlanda]. – Elegante mantello femminile (in uso alla fine del sec. 15° e nel sec. 16°), di stoffa ricca, anche foderata di pelliccia, che, drappeggiato attorno alla persona,...