Haller, Gottlieb Emanuel von
Storico e politico svizzero (Berna 1735-ivi 1786). Notaio, membro dell’associazione cittadina di Berna, debuttò nella carriera pubblica nel 1755. Segretario del Consiglio [...] di guerra (1765-75), membro del Gran consiglio dal 1775, tra il 1785 e il 1788 pubblicò la Bibliothek der Schweizer-Geschichte, un’imponente bibliografia ragionata con più di 11.000 voci relative a documenti ...
Leggi Tutto
Dermatologo svizzero (Liegnitz 1863 - Zurigo 1936); prof. a Berna e a Breslavia; ha diretto un monumentale trattato di dermatologia, sifilografia e venereologia, in collaborazione con i principali dermosifilografi [...] di lingua tedesca. Al suo nome è legata la descrizione di alcune malattie cutanee, tra cui l'anetodermia o atrophia maculosa cutis (macule atrofiche biancastre, di non chiara origine) ...
Leggi Tutto
Fisico (Berlino 1822 - Monaco 1886), prof. nelle univ. di Berna (1856) e di Erlangen (1858), quindi (1868) al politecnico di Monaco. Nel 1860 confermò l'esistenza della saturazione magnetica, già osservata [...] da J. P. Joule. Realizzò una pila campione ...
Leggi Tutto
Storico (Gottinga 1846 - Zurigo 1936), prof. all'univ. di Berna (1873), quindi (1887) di Zurigo. La sua opera più notevole è la Geschichte Europas seit den Verträgen von 1815 bis zum Frankfurter Frieden [...] von 1871 (10 voll., 1894-1924), sulla storia politica europea dal congresso di Vienna alla guerra del 1870 ...
Leggi Tutto
Giurista (Festenberg 1834 - Bonn 1898). Insegnò a Berlino, Greifswald, Berna, Bonn. Molto apprezzata la sua opera principale, Pandekten (9º ed. 1896); importanti i tre voll. sul processo civile romano [...] (1881-87). Scrisse anche di politica sociale, ispirandosi alle idee dei "socialisti della cattedra" ...
Leggi Tutto
Anziano o predicatore (sec. 17º) dei Mennoniti nel Simmenthal (Berna), per la sua rigida applicazione della disciplina originò (1693) una scissione che dura tuttora anche tra i Mennoniti americani. I suoi [...] seguaci (ted. Amischen, ingl. Amish, tra cui si distinguono, particolarmente conservatori, i "vecchi ammanniti" Old Amish) sono zelantissimi nel conservare le usanze tradizionali, opponendosi a ogni forma ...
Leggi Tutto
Astronomo (Zurigo 1816 - ivi 1893), direttore dell'osservatorio di Berna (1847) poi dell'osservatorio di Zurigo (1855). Dedicatosi specialmente allo studio delle macchie solari, ne raccolse le osservazioni [...] fin dal tempo di Galileo. Nel 1848 introdusse un parametro, che da lui prese il nome di numero di W., con il quale divenne possibile descrivere in maniera quantitativa il ciclo di attività solare, scoperto ...
Leggi Tutto
Geografo (Bonn 1864 - ivi 1953), prof. nelle univ. di Berna (1904-06), Halle (1906-11), Bonn (1911-29); viaggiò in Grecia (1887, 1890, 1893, 1896), Turchia, Italia e in altri paesi del mondo mediterraneo [...] al quale dedicò l'ottimo volume Das Mittelmeergebiet (1904); preparò un buon trattato di geografia fisica (1921-24) e, in collaborazione con E. Kirsten, che ne ha edito gli ultimi volumi, un trattato di ...
Leggi Tutto
Andress, Ursula
Francesco Ruggeri
Attrice cinematografica svizzera nata a Berna il 19 marzo 1936. La sua apparizione in un succinto bikini bianco in Dr. No (1962; Agente 007 ‒ Licenza di uccidere) diretto [...] da Terence Young la impose immediatamente nel panorama cinematografico internazionale degli anni Sessanta come corpo ancor prima che come attrice. E intorno a tale folgorante immagine si è sviluppata tutta ...
Leggi Tutto
Famiglia svizzera, originaria di Wil (San Gallo) ma stabilitasi a Berna con Johannes (1523-1575), che divenne (1552) decano della chiesa di Berna. Da allora gli H. ebbero parte cospicua nella vita cittadina; [...] si distinsero Albrecht (v.), Karl Ludwig (v.), Franz Ludwig (1755-1838), numismatico, che compose anche un'opera, Helvetien unter den Römern (1811-12), e Gottlieb Emmanuel (1735-1786), autore della Bibliothek ...
Leggi Tutto
bernia
bèrnia (o sbèrnia) s. f. [prob. da Hibernia, nome lat. dell’Irlanda]. – Elegante mantello femminile (in uso alla fine del sec. 15° e nel sec. 16°), di stoffa ricca, anche foderata di pelliccia, che, drappeggiato attorno alla persona,...