GADDI, Taddeo
E. Neri Lusanna
Pittore attivo a Firenze nella prima metà del Trecento, immatricolato nell'Arte dei medici e speziali nel 1330 ca. (Firenze, Arch. di Stato, Arte dei medici e speziali, [...] di Giotto, da Longhi (1959) supposto opera di Maso. A questo momento sono riferiti anche il pannello con Madonna e santi di Berna (Kunstmus., inv. nr. 877) e lo scomparto di predella con la Natività di Digione (Mus. des Beaux-Arts, inv. nr. 1470), i ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] , cat., I, Stuttgart 1977, pp. 607-644; B.B. Schmeddind, Mittelalterliche Textilien in Kirchen und Klöstern der Schweiz, cat., Bern 1978; R. Grönwoldt, Miszellen zur Textilkunst der Stauferzeit, in Die Zeit der Staufer (cit.), V, 1979, pp. 389-418 ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] dello zodiaco (Leida, Bibl. der Rijksuniv., Voss. lat. Q 79), e infine il Physiologus illustrato conservato a Berna (Bürgerbibl., 318, dell'830 ca.).
Le raffigurazioni animalistiche altomedievali offrono in Italia un panorama relativamente vario, in ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] für Ur- und Frühgeschichte; Christlein, 1978) o il c. dello scudo di Stabio, lamina ritagliata decorata a punzone (Berna, Bernisches Historisches Mus.), mostrano a diversi gradi di evidenza la loro origine mediterranea, in altri casi - come nel disco ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] dopo l'ultima guerra, soprattutto in Germania. Dal punto di vista scientifico rappresentò il punto d'avvio la mostra di Berna dal titolo Kunst des frühen Mittelalters (1949), comprendente codici, avori intagliati e lavori in metallo del periodo dalla ...
Leggi Tutto
AQUILA
F. Panvini Rosati
L'a. aveva avuto straordinaria importanza nella mitologia e nell'arte del mondo antico, orientale, greco e romano; era stata infatti considerata uccello divino e, in quanto [...] bestiari è invece la renovatio, cioè il volo verso il sole, cui segue l'immersione in una fonte. Solo accennata nel Physiologus di Berna (Burgerbibl., 318, c. 10v; von Steiger, Homburger, 1964, p. 35), del sec. 9°, dove l'a. alza le ali per il volo ...
Leggi Tutto
RINASCENZA
H.L. Kessler
L'idea di r. è strettamente connessa con il concetto stesso di Medioevo, che venne introdotto dagli umanisti del sec. 15° per definire il periodo che separava la loro epoca dal [...] tale. Così gli artisti carolingi replicarono anche lavori cristiani di epoca tardoantica. Le illustrazioni del Physiologus conservato a Berna (Bürgerbibl., 318) e prodotto intorno all'820, copiate anch'esse da modelli del sec. 4°, non comprendono ...
Leggi Tutto
PIVIALE
A. Lauria
Sopravveste liturgica di forma semicircolare, lunga quasi sino ai piedi, aperta nella parte anteriore e corredata all'altezza del petto da un fermaglio (pectorale), spesso preziosamente [...] ampia composizione allusiva all'albero di Iesse. Lo stesso tema iconografico è presente in un altro p. (Berna, Abegg-Stiftung), proveniente dalla cattedrale di Salisburgo, contemporaneo all'esemplare precedente e rapportabile iconograficamente a un ...
Leggi Tutto
VIENNA
M. Pippal
(ted. Wien; lat. Vindobona; Vindomina; Wenia nei docc. medievali)
Capitale dell'Austria, situata all'estremità nord del Wiener Becken, nel punto in cui questo s'incunea tra il Wiener [...] , oggi perduto, per la certosa di Gaming, nell'Austria Inferiore, e quello per il monastero di Königsfelden, in Argovia (Berna, Bernisches Historisches Mus.), che segnano l'inizio di un'arte di corte sviluppatasi alla metà del secolo.All'epoca dell ...
Leggi Tutto
Glittica
MMarina Di Berardo
Produzione specifica nella configurazione esecutiva e nella referenzialità stilistico-tematica, la glittica federiciana emerge nel panorama delle arti suntuarie dell'Italia [...] parte centrale di una corona (Oberleitner, 1972), il sottinteso imperiale, simboleggiato dal rapace (S. Pietroburgo, Ermitage; Berna, collezione Fürstenberg) e ricorrente nella monetazione (post 1231; augustale, zecca di Brindisi o di Messina), ha ...
Leggi Tutto
bernia
bèrnia (o sbèrnia) s. f. [prob. da Hibernia, nome lat. dell’Irlanda]. – Elegante mantello femminile (in uso alla fine del sec. 15° e nel sec. 16°), di stoffa ricca, anche foderata di pelliccia, che, drappeggiato attorno alla persona,...