Famiglia di scultori e pittori tedeschi (secc. 17º-18º) il più noto dei quali è Johann August il Vecchio (Berlino 1710 - Kassel 1785), scultore. Allievo di A. Schlüter, diresse la decorazione di palazzi [...] . Fu uno dei più importanti architetti di interni del tempo di Federico il Grande e il più geniale decoratore del rococò prussiano. Suoi figli, lo scultore Samuel (n. 1748 - m. 1813) e il pittore Johann August il Giovane (Berna 1752 - Kassel 1825). ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Gregorio
Boris Ulianich
Nacque a Venezia il 27 marzo 1579 (M. Barbaro, in Arbori de' patritii veneti, I, p. 173, in Arch. di Stato di Venezia, riporta la data del 27 maggio; ma cfr. nello [...] dopo che reiterati tentativi di "stabilire il passo per Grisoni" intrapresi a Coira con l'aiuto degli ambasciatori di Zurigo e Berna si eran ridotti "a segnc) di nessuna speranza" (i dispacci del B. relativi a questo periodo si trovano in Senato III ...
Leggi Tutto
Kuts, Vladimir Pyotrovich
Roberto L. Quercetani
Unione Sovietica • Trostyanets (Ucraina), 7 febbraio 1927-15 agosto 1975 • Specialità: Fondo
Alto 1,72 m per 72 kg, come atleta emerse relativamente [...] , impegnandolo a fondo in una gara di 5000 m. L'anno seguente si impose, vincendo i 5000 m ai Campionati Europei di Berna con un mondiale di 13′56,6″, staccando nettamente l'inglese Chris Chataway e lo stesso Zátopek. Perse poi il record in un ...
Leggi Tutto
Uomo politico e militare (Rolle, Vaud, 1754 - Losanna 1838). Costretto a lasciare la Svizzera a motivo delle sue idee liberali, si recò in Russia dove dal 1784 fu precettore dei granduchi Alessandro (poi [...] (1795) e stabilitosi a Parigi, lavorò per l'intervento francese a favore del Vaud contro l'oppressiva dominazione di Berna e per una riorganizzazione unitaria e democratica della Svizzera; tra il 1798 e il 1800 collaborò all'organizzazione della ...
Leggi Tutto
DE BOSDARI, Alessandro
Vincenzo Clemente
Nacque a Bologna il 10 maggio 1867 da Gerolamo e da Eleonora Ajucchi Legnani, rappresentante di una famiglia di origine albanese alla quale erano stati riconosciuti [...] nominato volontario per gli impieghi di prima categoria al ministero degli Affari Esteri in seguito ad esame di concorso.
Destinato a Berna in qualità di addetto di legazione (21 genn. 1892), fu poi trasferito ad Atene (20 genn. 1893) ed a Londra (22 ...
Leggi Tutto
Otkalenko, Nina
Roberto L. Quercetani
Unione Sovietica • Kursk, 23 maggio 1928 • Specialità: Mezzofondo
Nata Pletnyeva, era allenata dal marito, Vladimir Otkalenko, giornalista sportivo. Alta 1,62 [...] olimpico poiché la distanza fu rimessa in programma soltanto alle Olimpiadi del 1960 a Roma. Vinse comunque il titolo europeo nel 1954 a Berna con 2′08,8″. Aveva un raggio d'azione esteso a varie specialità, dai 100 m, in cui ottenne 12,5″ ai 400 ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] Già nel 1508 e nel 1511 il duca era stato costretto a riconoscere due false donazioni a favore dei Cantoni di Berna e Friburgo, prodotte da un suo cancelliere e notaio ducale Jean Dufour, rifugiato presso gli Svizzeri; donazioni e concordati che gli ...
Leggi Tutto
BERTARELLI, Ernesto
Mario Crespi
Nacque ad Arona (Novara) il 6 luglio 1873, esi laureò in medicina e chirurgia a Torino nel 1898. Durante gli studi universitari frequentò dapprima il laboratorio di [...] e batteriologia e nel 1903 riuscì primo nel concorso internazionale di tali materie per la direzione dell'Istituto vaccinogeno di Berna. Nel 1905 venne incaricato dell'insegnamento di igiene del lavoro negli istituti clinici di Milano, nel 19o6 vinse ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] del C. ebbe una certa risonanza negli ambienti riformati: se ne può cogliere infatti l'eco nelle lettere del pastore di Berna J. HaIler al riformatore zurighese Bullinger (cfr. Calvini Opera, XV, a cura di G. Baum-E. Cusitz-E. Reuss, Brunsvigae 1876 ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Francesco Placido Bartolomeo (in religione Fortunato Bartolomeo)
Giulietta Pejrone
Nacque a Roma il 24 ag. 1723, maggiore dei sei figli di Gennaro e di Caterina Rossetti, napoletani, chiamati [...] et des moeurs des principaux Etats de l'Italie, I, Paris 1794, pp. 321-28; A. von Haller-M. A. Caldani, Briefwechsel 1756-1776, Bern 1966, p. 257; Viaggio a Parigi e Londra. Carteggio di P. e A. Verri, a cura di G. Gaspari, Milano 1980, pp. 408, 502 ...
Leggi Tutto
bernia
bèrnia (o sbèrnia) s. f. [prob. da Hibernia, nome lat. dell’Irlanda]. – Elegante mantello femminile (in uso alla fine del sec. 15° e nel sec. 16°), di stoffa ricca, anche foderata di pelliccia, che, drappeggiato attorno alla persona,...