Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] ), pp. 113-28; F.H. Schweingruber, Baum und Holz in der Dendrochronologie, Zürich 1992; Id., Tree Ring and Environment Dendroecology, Bern 1996.
Il metodo di datazione con i pollini
di Laura Cattani
Per lungo tempo lo studio dei pollini fossili fu ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] Barma-Grande, in Cahiers de Préhistoire et d'Archéologie, I, 1952; K. J. Narr, Das höhere Jagertum: Juengere Jagd-und Sammelstufe, Berna 1952; H. L. Movius Jr., El arte mobiliar del Perigordiense Superior de la Colombière (Aîn) y sus relacion con el ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] work, in Studies in Western art, op. cit., 3, pp. 41-50; J. Gantner, Rembrandt und die Vewandlung klassischer Formen, Berna-Monaco 1964; P. Moreno, Ispirazione dall'antico nella pittura del Seicento, in Boll. d'Arte, 49, 1964, pp. 117-126; St ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] di Augusta e dal 1506 magister operis della stessa città, fu attivo anche a Ulma, Heilbronn, Nördlingen, Helfernstein e Berna, e fornì nel 1499 il progetto per il campanile della parrocchiale di Bolzano per cento Gulden.I capocantieri avevano un ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] a.C. ca.), depredata nel corso degli anni Settanta del Novecento, furono in gran parte venduti a Malibu, Copenaghen e Berna, ma sono stati in parte recentemente restituiti al Museo Archeologico della Sibaritide. L’abbandono definitivo del santuario è ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] 1 ss.; L. K. Mohlberg, Historisch-kritische Bemerkungen zur Ursprung der sog. Memoria Apostolorum, in Colligere Fragmenta, Festschrift A. Dold, Berna 1952, p. 52 ss.; P. Künzle, in Rivista Storica della chiesa in Italia, 1957, pp. 309-370. V. inoltre ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] che S incontrano a leggero angolo ottuso (lungh. complessiva m 23,00), sporge un dado a gradini, cioè la tribuna o berna (lungh. m 3,00) che guarda verso occidente. Manca la traccia sicura della recinzione dello spazio destinato all'adunanza e s ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] Permanent Storage of Excavated Material from Archaeological Sites, London 1984; M. Flury-Lemberg, Textile Conservation and Research, Bern 1988, pp. 234-37; Archaeological Textiles. Proceedings of the UKIC Conference at York (York, April 1988), London ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] a Rheinzabern, o su quelli della sua fase a Westerndorf, che la seguì!
18) Fabbriche svizzere di t. s. a Berna, Solothurn, Windisch (Vindonissa) e Baden produssero coppe a rilievo che sono state studiate da Vogt, Terra Sigillatafabrikation in der ...
Leggi Tutto
bernia
bèrnia (o sbèrnia) s. f. [prob. da Hibernia, nome lat. dell’Irlanda]. – Elegante mantello femminile (in uso alla fine del sec. 15° e nel sec. 16°), di stoffa ricca, anche foderata di pelliccia, che, drappeggiato attorno alla persona,...