ORSINI
A. Tomei
Importante famiglia romana che nel corso del Medioevo annoverò tra i suoi membri almeno due papi e diversi senatori e cardinali; i due pontefici sicuramente appartenenti alla casata [...] imperatore Enrico VI (1191-1197) nella basilica vaticana di S. Pietro, contenute nel Liber ad honorem Augusti di Pietro da Eboli (Berna, Bürgerbibl., 120 II, cc. 125r, 128r; Ladner, 1970, pp. 46-48).Durante la prima metà del Duecento, secolo che vide ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] ; Geologische Karte der Schweiz; carta d'insieme e fogli in varie scale (Spezialkarten) della commissione geologica Svizzera con sede a Berna; Carte géologique de la France; Services de la Carte géolog. de la France, Parigi, carta d'insieme e fogli 1 ...
Leggi Tutto
PESTALOZZI, Johann Heinrich
Antonio Banfi
Nacque dal medico Johann Baptist e da Susanna Hotze il 12 gennaio 1746 a Zurigo, vi frequentò le scuole e nel Collegium Carolinum ebbe ad insegnanti lo Steinbrüchel, [...] , ch'ebbe breve vita. La nuova occupazione, i rapporti personali con lo Tschiffeli, fondatore della società economica di Berna e iniziatore d'imprese agricole, il contatto con l'aristocratismo illuminato, lo studio delle teorie fisiocratiche e l ...
Leggi Tutto
ZÄHRIVGEN
Carlo Antoni
Famiglia principesca, che nel secolo XII dominò su parte dell'attuale Svizzera. Il castello di Zähringen, di cui si ha notizia fin dal 1008, si trova nella Selva Nera. Capostipite [...] fondazione, nel 1150, di Friburgo in Üchtland (l'attuale Friburgo in Svizzera) e a Bertoldo V quella, nel 1191, di Berna. La fondazione di città libere, direttamente dipendenti dall'avvocazia imperiale, mirava a tenere a freno i baroni che nel 1190 e ...
Leggi Tutto
STEINER, Jacob
Alessandro Terracini
Matematico, nato a Utzensdorf (Svizzera) il 18 marzo 1796, da una famiglia di contadini. Soltanto a 14 anni imparò a scrivere; e nel 1814, nonostante la resistenza [...] scienze e professore straordinario all'università di Berlino (1834). Tale restò sino alla morte, avvenuta il 1° marzo 1863 a Berna, durante uno dei congedi che si erano fatti più frequenti negli ultimi anni: anni poco lieti per le condizioni della ...
Leggi Tutto
MANZU, Giacomo (pseudonimo di Giacomo Manzoni)
Emilio Villa
Scultore, nato a Bergamo il 24 dicembre 1908. Fu vincitore del Gran premio di scultura alla quarta Quadriennale di Roma.
Temperamento pacato, [...] le importanti collezioni pubbliche e private d'arte moderna in Italia, e all'estero in alcune fra le più importanti (Parigi, Zurigo, Berna, New York, ecc.).
Bibl.: N. Bertocchi, G. M., in Arte italiana del nostro tempo, Milano 1946; T. Scialoja, in L ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Giuseppe
Francesco Franco
– Nacque a Bologna il 14 dicembre 1872, da Alfonso e da Rita Mazzanti, registrato all’anagrafe di Bologna con i nomi di Giuseppe, Angelo, Ferdinando (Bologna, Comune, [...] 1954a; R. Accademia di San Luca. Annuario MCMIX-MCMXI, Roma 1911, pp. 161, 166 s., 186; Scultore italiano festeggiato a Berna, in Il Giornale d’Italia, 19 dicembre 1922; Atti e memorie della Reale Accademia di S. Luca. Annuario MCMXIV-MCMXXXI, Roma ...
Leggi Tutto
Vedi BASILEA dell'anno: 1973 - 1994
BASILEA
E. Berger
Museo di Antichità (Antikenmuseum und Sammlung Ludwig). - Fondato nel 1961 e inaugurato nel 1966, è l'unico museo svizzero dedicato esclusivamente [...] R. Russo, H. Vögtli, Griechische Münzen aus Unteritalien und Sizilien, Basilea 1988. - Vasi: CVA, Basel, I, Berna 1981; II, Berna 1984; III, Berna 1988; IV, in corso di stampa. - Collezioni: E. Berger (ed.), Antike Kunstwerke aus der Sammlung Ludwig ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA
Giovan Battista Pellegrini
(XXXIV, p. 7)
Negli ultimi decenni si è spesso registrata una più stretta collaborazione tra ricerche toponomastiche e onomastiche, queste ultime meglio definite [...] a Uppsala (1952), Salamanca (1955), Monaco di Baviera (1958), Firenze (1961), Amsterdam (1963), Londra (1966), Vienna (1969), Sofia (1972), Berna (1975), ecc. Il primo segretario generale fu H.J. van der Wijer, cui è succeduto H. Draye, ambedue di ...
Leggi Tutto
SEVERINO, Marco Aurelio
Alberto Razzauti
Anatomico e chirurgo italiano, nato a Tarsia (Calabria) nel 1580, morto di peste a Napoli il 15 luglio 1656. Dopo avere intrapreso gli studî legali, li abbandonò [...] ); inoltre Antiperipatias, hoc est adversus aristotelicos de respiratione piscium diatriba (Napoli 1659).
Bibl.: A. Haller, Bibliotheca chirurgica, Berna 1775; Magliari, Elogio di M. A. S., Napoli 1815; De Angelis, M. A. S., in Biografia universale ...
Leggi Tutto
bernia
bèrnia (o sbèrnia) s. f. [prob. da Hibernia, nome lat. dell’Irlanda]. – Elegante mantello femminile (in uso alla fine del sec. 15° e nel sec. 16°), di stoffa ricca, anche foderata di pelliccia, che, drappeggiato attorno alla persona,...