VISCONTINI, Metilde
Marta Boneschi
Secondogenita di Carlo e Luigia Marliani, nacque a Milano il 1° febbraio 1790.
Trascorse l’infanzia da suddita austriaca, nella cerchia familiare alto borghese e [...] ) e successivi, a cura di P. Carli, Firenze 1956, passim; A. Jenni, Matilde Dembowski Viscontini in Svizzera: e il Foscolo a Berna, in Arch. stor. lombardo, LXXXIV (1957), vol. 7, pp. 200-247; G. Acchiappati, Foscolo a Milano, Milano 1971; C. Porta ...
Leggi Tutto
TOLEMEO III Evergete (v. vol. VII, p. 900)
F. Smith
Recenti studi sull'identificazione dei ritratti di T. III hanno rivelato discordanti pareri tra gli studiosi, determinati dall'ampio ambito stilistico [...] con quest'ultima viene ora identificato come T. III anche il ritratto del Louvre, respinto nella voce precedente.
Una testa a Berna (coll, priv.), originariamente coronata da un diadema radiato di cui rimangono i fori di fissaggio, si può ritenere un ...
Leggi Tutto
DEMETRIO II, Nicatore di Siria (v. vol. III, p. 67)
R. Fleischer
Una testa, in una collezione privata in Svizzera, e forse anche due impronte di sigilli da Seleucia sul Tigri e tre paste vitree da antichi [...] ' II. von Syrien, in HefteABern, VI, 1980, p. 22 ss., tav. VIII, 9; ead., in H. Jucker, D. Willers (ed.), Gesichter (cat.), Berna 1982, p. 28 s., n. 7. - Impronte di sigilli: A. Invernizzi, in La terra fra i due fiumi (cat.), Torino 1985, p. 125, n ...
Leggi Tutto
Famiglia principesca, così detta dal castello omonimo nei pressi di Friburgo in Brisgovia. Suo capostipite fu Berthold I (m. 1078) conte in Brisgovia, duca della Carinzia (1061-72) e signore della marca [...] direttamente di essa. Il figlio di Berthold IV fu l'ultimo duca degli Z.: Berthold V (m. 1218), che fondò la città di Berna (1191) e fu candidato al trono di Germania (1198). Le terre appartenenti agli Z. in Borgogna e in Svevia passarono ai conti di ...
Leggi Tutto
Bertoldo I (1000 circa-1078), figlio del conte Bezelino (o Bertoldo) di Ortenau, possedette molte contee sveve e il ducato di Carinzia, con la marca di Verona e la contea del Friuli; ma per aver partecipato [...] (1159), seguendo l'imperatore anche nella quarta e quinta sua discesa. Suo figlio Bertoldo V (1160 circa -1218), il fondatore di Berna (1191), fu avversario di Enrico VI e, dopo la morte dell'imperatore (1197), fu eletto re dal partito ostile agli ...
Leggi Tutto
Riformatore, nato nel 1482 a Weinsberg, allora nel Palatinato. Il nome umanistico, Oecolampadius (gr. οἷκος "casa" e λαμπάς "lampada", con probabile ricordo di Matteo, V, 15), può essere dovuto a falsa [...] Farel viene espulso; la disputa di Baden (18 maggio-21 giugno 1526) lo mette in evidenza, benché giudicato sconfitto; quella di Berna gli procura l'amicizia di Zwingli, il cui influsso prevarrà sempre più su E. Il quale celebra la comunione sotto le ...
Leggi Tutto
WERTHES, Friedrich August Clemens
Carlo Grünanger
Scrittore, nato a Buttenhausen nel Württemberg il 12 ottobre 1748, morto a Stoccarda il 5 dicembre 1817. Discepolo e amico di Ch. M. Wieland, suo collaboratore [...] , a diffondere maggiormente in Germania la conoscenza della letteratura italiana (Carlo Gozzis theatralische Werke, voll. 5, Berna 1777-79; Bettinelli, Über den Enthusiasmus der schönen Künste, ivi 1778; Über die vorzüglichsten italieniscen Dichter ...
Leggi Tutto
WAUGH, Evelyn (App. II, 11, p. 1130)
Salvatore Rosati
Scrittore inglese, morto a Combe Florey il 10 aprile 1966. Alle opere indicate sono da aggiungere: il libro dì viaggio The Holy Places (1952), il [...] Waugh, Edimburgo e Londra 1964; S. J. Greenblatt, Three modern satirists, Waugh, Orwell, Huxley, New Haven 1965; E. Waugh, Londra 1970; K. O. Wyss, Pikareske thematic in romanwerk Evelyn Waughs, Berna 1973 (in Schweizer anglistische Arbeiten, n. 77). ...
Leggi Tutto
TETMAJER, Ludwig von
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato il 14 luglio 1850 a Krompach (Ungheria), morto il 31 gennaio 1905 a Vienna. Laureatosi al politecnico di Zurigo nel 1872, dopo un anno di pratica [...] d'uso corrente. Alla morte di J. Bauschinger, il T. fu nominato presidente dell'associazione internazionale per le prove dei materiali, che si può dire fondata essenzialmente da lui.
Bibl.: M. Ros, Ludwig v. T., Berna 1925, con bibl. e ritratto. ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte (v.vol. III, p. 817)
F. Canciani
La transizione dalla cultura micenea a quella protogeometrica, avvenuta, secondo la cronologia corrente, [...] sulla Magna Grecia, Taranto 1982, Taranto 1983, p. 53 ss.
Culto eroico: C. Bérard, Eretria III. L'hérôon à la porte de l'ouest, Berna 1970; J. N. Coldstream, Hero Cults in the Age of Homer, mJHS, XCVI, 1976, p. 8 ss. - Per la tomba 79 della necropoli ...
Leggi Tutto
bernia
bèrnia (o sbèrnia) s. f. [prob. da Hibernia, nome lat. dell’Irlanda]. – Elegante mantello femminile (in uso alla fine del sec. 15° e nel sec. 16°), di stoffa ricca, anche foderata di pelliccia, che, drappeggiato attorno alla persona,...