PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] Magonza 1976; ead., Die römischen Lampen in der Schweiz, Berna 1977; Α. Kaufmann-Heinimann, Die römischen Bronzen der Schweiz, 1961-1962, pp. 289-330; C. C. Vermeule, Egyptian in Bern. Contributions to Late Imperial Portraiture, in JARCE, I, 1962, pp ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Francesco Franco
– Nacque a Cassarate (Lugano) il 10 marzo 1853 da Francesco e da Antonietta Giannini.
Alla metà degli anni Sessanta il padre lo iscrisse all’Accademia di Brera, dove seguì [...] di lavori differenti. Con il titolo La polenta esistono diverse versioni. Si segnala un olio su tavola venduto da Dobiaschofsky Auktionen AG a Berna l’8 maggio 2015 e un olio su tela venduto a Parigi dalla casa d’aste Fine Art Auction Paris - FAAP il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’editoria è stata la prima vera industria musicale e il suo primato storico si è tradotto, [...] musicale entra nel Novecento forte della grande espansione del mercato e del perfezionamento di accordi internazionali (Convenzione di Berna, 1886) che consentono la tutela del diritto d’autore su vasta scala. I tempi dell’artigianato, quando gli ...
Leggi Tutto
QUILICI, Nello
Mauro Forno
QUILICI, Nello. – Nacque il 21 novembre 1890 a Livorno da Antonio, ufficiale dei carabinieri deceduto nel 1901 durante un’epidemia di tifo, e da Italia Crovetti. Secondogenito [...] 1913 entrò al Resto del Carlino, dove svolse inizialmente il ruolo di inviato da alcune capitali estere (tra cui Vienna, Berna e Berlino) e, successivamente, di corrispondente politico dalla capitale.
Nel 1914 conseguì a Bologna la laurea in lettere ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] della Svizzera il perno della sua politica di neutralità e di sicurezza tra Francia e Spagna. E il 5 maggio 1570 concluse con Berna un'alleanza politica e militare. Dopo la morte in Francia di Carlo IX, il nuovo re Enrico III s'indusse a restituire ...
Leggi Tutto
Villaggio della Svizzera, capoluogo di distretto, cantone di Vaud, situato, a 480 m. s. m., a S. del Lago di Morat, sulla ferrovia Lyss-Losanna; nel 1920 aveva 1730 abitanti. Della città romana, chiamata [...] , con resti di affreschi e il castello ricostruito nel 1565 circa. Le case sono sul tipo di quelle di Berna, con loggiati.
Storia. - Aventicum, detto anche Aventiculum (Itin. Ant., 352), Helvetiorum, era la città principale degli Elvezî (v.); onde ...
Leggi Tutto
GIRARDET
Paul Ganz
. Famiglia di artisti, originaria dal cantone di Neuchâtel, di cui i più importanti sono:
Abraham. - Incisore, nato a Le Locle il 30 novembre 1764, morto a Parigi il 2 gennaio 1823, [...] I. L. Gérôme e P. Delaroche; il G. ha spesso litografato le proprie opere. È ben rappresentato nei musei di Neuchâtel, Berna e Versailles.
Bibl.: A. Bachelin, Les G., une famille d'artistes neuchâtelois, Neuchâtel 1870; H. Vollmer, in Thieme-Becker ...
Leggi Tutto
PORTMANN, Adolf
Valerio Verra
Zoologo, biologo e antropologo svizzero. Nato a Basilea il 27 maggio 1897 e ivi laureatosi, ha poi compiuto studi a Ginevra, Berlino e Monaco. Dal 1924 assistente e libero [...] : Biologische Fragmente zu einer Lehre vom Menschen, Basilea 1944, 19512; Einführung in die vergleichende Morphologie der Wirbeltiere, Berna 1948,19694; Die Tiergestalt, Basilea 1948, 19602; Biologie und Geist, Zurigo 1956, Francoforte s. M. 19732 ...
Leggi Tutto
SACHER-MASOCH, Leopold von
Emilio Servadio
Scrittore, nato a Leopoli il 27 gennaio 1836, morto a Lindheim (Hessen) il 9 marzo 1895. Studiò a Praga e a Graz, e quivi prese l'abilitazione in storia. Insegnò [...] aus verschiedenen Jahrhunderten, voll. 3, ivi 1874-77; Die Messalinen Wiens, ivi 1874; Galizische Geschichten, Berna 1877; Polnische Geschichten, Breslavia 1886; Polnische Ghetto-Geschichten, Monaco 1886; Bühnenzauber, voll. 2, Mannheim 1893 ...
Leggi Tutto
LAAS, Ernst
Guido Calogero
Pensatore, nato a Finsterwalde il 16 giugno 1837, e ivi morto il 25 luglio 1885. Dal 1872 professore all'università di Strasburgo, fu il principale rappresentante, con F. [...] all'immediata esperienza, pur senza svalutarla scetticamente.
Bibl.: R. Hanisch, Der Positivismus von E. L., diss., Halle 1902; D. Gjuritz, Die Erkenntnistheorie des E. L., diss., Lipsia 1903; J. Kohn, Der Positivismus von E. L., diss., Berna 1907. ...
Leggi Tutto
bernia
bèrnia (o sbèrnia) s. f. [prob. da Hibernia, nome lat. dell’Irlanda]. – Elegante mantello femminile (in uso alla fine del sec. 15° e nel sec. 16°), di stoffa ricca, anche foderata di pelliccia, che, drappeggiato attorno alla persona,...