Uomo politico, nato a Parigi il 6 giugno 1812, morto ivi il 26 novembre 1896. Era figlio dell'astronomo Francesco. Dapprima attese agli studî letterari e diede a luce un volume di Vers (1830), collaborando [...] di nuovo deputato e membro della difesa nazionale durante la guerra franco-prussiana, succedendo al Crémieux come guardasigilli, poi al Gambetta come ministro dell'Interno. Nel 1876 l'A. fu eletto senatore, e dal 1880 al 1894 fu ambasciatore a Berna. ...
Leggi Tutto
RUFFO, Paolo,
Silvio de Majo
principe di Castelcicala. – Nacque a Richmond, in Inghilterra, il 2 luglio 1791 da Fabrizio, principe di Castelcicala, ambasciatore del Regno di Napoli a Londra, e da Maria [...] di Ruffo si esplicò in campo diplomatico. Il suo primo incarico, dal 1825 al 1830, fu di inviato straordinario a Berna, per il reclutamento dei quattro reggimenti svizzeri che sostituirono l’esercito austriaco di stanza nel Regno dal 1821. Durante la ...
Leggi Tutto
CORRADO, Eusebio (Eusebius Conradus)
Katherine Walsh
Nato a Milano nel 1447 entrò a far parte, come canonico regolare, della Congregazione lateranense del S. Salvatore, che da poco tempo era stata riformata. [...] 1498-99 egli divenne il primo priore del convento di S. Giorgio a Berna, da poco riformato.
Il C. morì a Milano nel 1500 in S sue funzioni per attuare la riforma di S. Giorgio di Berna nel 1498-99. Contemporaneamente continuò a sostenere i suoi ideali ...
Leggi Tutto
HISCHYLOS ("Ισχυλος)
E. Paribeni
Ceramista attico la cui attività deve estendersi per un notevole spazio di tempo entro la seconda metà del sec. VI a. C. Firma come vasaio una coppa per Sakonides (Cambridge, [...] 1909, p. 116; J. C. Hoppin, Black-fig., Parigi 1924, p. 136; E. Pfuhl, Mal. und Zeichn., Monaco 1923, pp. 289, 423; J. D. Beazley, in Journal Hell. Studies, LII, 1932, pp. 189, 201; H. Bloesch, Die Formen der attischen Schalen, Berna 1940, p. 31 ss. ...
Leggi Tutto
ZSOLT, Istvan
Angelo Pesciaroli
Ungheria. 1921-8 maggio 1991 • Arbitraggi internazionali: Campionato del Mondo 1954 (Inghilterra-Svizzera; Germania Ovest-Iugoslavia); Campionato del Mondo 1958 (semifinale [...] -2); l'incontro di qualificazione mondiale Italia-Scozia del 7 dicembre 1965 a Napoli (3-0); l'amichevole Italia-Messico del 29 giugno 1966 a Firenze (5-0); l'eliminatoria del Campionato d'Europa Svizzera-Italia del 18 novembre 1967 a Berna (2-2). ...
Leggi Tutto
NUMISMATICA
Franco Panvini Rosati
(XXV, p. 41)
Numismatica antica. − Gli studi di n. antica hanno avuto dopo l'ultima guerra un grande sviluppo in tutti i paesi europei e negli Stati Uniti. Citeremo [...] e nella Survey dei vari congressi internazionali di n. (Parigi 1953, Roma 1961, Copenaghen 1964, New York 1973, Berna 1979, Londra 1985, Bruxelles 1991), in cui è indicata, divisa per settori, la bibliografia numismatica pubblicata tra un congresso ...
Leggi Tutto
Calvinista francese, diplomatico ed erudito, nato a Orléans nel 1554, morto a Parigi il 29 luglio 1612. Prima in Germania, a Marburgo e a Jena, ancor giovinetto, poi a Orleans e a Bourges (sotto il Cuiacio) [...] e con profitto. Le sue carte e numerosi manoscritti che gli appartennero passarono in gran parte a Berna e in parte nelle biblioteche parigine.
Bibl.: H. Hagen, Jacobus Bongartius, Berna 1874; L. Anquez, Henri IV et l'Allemagne, Parigi 1887. ...
Leggi Tutto
. Famiglia svizzera di origine francese, celebre nei fasti del protestantesimo e di cui il ramo stabilito nel Vaud fu illustrato dal grande letterato e uomo politico Benjamin (v.).
Agostino C., lasciata [...] Marburg e in Olanda, divenuto pastore nel 1662, resse per qualche tempo la parrocchia protestante di Coppet. Nel 1674 il senato di Berna, dal quale dipendeva l'università di Losanna, vi chiamò il C. come professore di eloquenza latina e, dal 1704, di ...
Leggi Tutto
HERBIN, Auguste
Pia Pascalino
Pittore, nato a Quiévy presso Cambrai il 29 aprile 1882, morto a Parigi il 1° febbraio 1960. Ha iniziato la sua carriera di pittore, dopo aver frequentato la scuola di [...] organizzate sue personali alla galleria Denise René di Parigi e in varie capitali europee. Dopo la sua morte, Londra, Berna, Parigi gli dedicarono esposizioni retrospettive. Vedi tav. f. t.
Bibl.: R. Massat, A. Herbin, Parigi 1953; Herbin, Catalogo ...
Leggi Tutto
HOENSBROECH, Paul, conte di
Ermanno LOEVINSON
Pubblicista, nato il 29 giugno 1852 nel castello di Haag, in Gheldria, morto a Berlino il 23 agosto 1924. Parente dal lato materno del fervente vescovo [...] ; Mein Austritt aus dem Jesuitenorden, Berlino 1905; 14 Jahre Jesuit, Lipsia 1909; Das Wesen des Christentums, Osterwieck 1920; Der Jesuitenorden, Berna 1926-27, voll. 2.
Bibl.: R. v. Nostitz-Rieneck, G. P. v. H.s Flucht aus Kirche und Orden, Kempten ...
Leggi Tutto
bernia
bèrnia (o sbèrnia) s. f. [prob. da Hibernia, nome lat. dell’Irlanda]. – Elegante mantello femminile (in uso alla fine del sec. 15° e nel sec. 16°), di stoffa ricca, anche foderata di pelliccia, che, drappeggiato attorno alla persona,...