SPIRA, Fortunio (nome umanistico di Sebastiano Spira)
Paolo Procaccioli
– Nonostante nel testamento si dicesse «nobile viterbese» e come viterbese fosse noto a Venezia, Spira era nato a Bomarzo da ser [...] dell’anonima Vita di Pietro Aretino del Berna (1538), un pamphlet ferocemente antiaretiniano ora G.A. Albicante, Occasioni aretiniane. Vita di Pietro Aretino del Berna, Abbattimento, Nuova contentione, testi proposti da P. Procaccioli, Manziana ...
Leggi Tutto
TRIFONE (Τρύφων)
R. Fleischer
Nome assunto da Diodato, proclamato dall'esercito re di Siria dopo la deposizione di Antioco VI; sconfitto da Antioco VII si suicidò (142/141-138 a.C.). L'epiteto di autokràtor, [...] AntK, XIV, 1971, p. 56; I. Jucker, in H. Jucker (ed.), Gesichter. Griechische und römische Bildnisse aus Schweizer Besitz (cat.), Berna 1982, p. 24 s., n. 5- - Ritratti su monete: H. R. Baldus, Der Helm des Tryphon und die seleukidische Chronologie ...
Leggi Tutto
Vedi PENTESILEA dell'anno: 1965 - 1973
PENTESILEA (v. vol. vi, p. 28)
Red.
Una nuova ricostruzione del gruppo scultoreo di Achille e P., da originale ellenistico, è stata proposta da E. Berger, dall'esame [...] Basilea.
Bibl.: E. Berger, Der neue Amazonenkopf im Basler Antikenmuseum. Ein Beitrag zum Hellenistischen Achill-Penthesileagruppe, in Gestalt und Geschichte (Festschrift K. Schefold), Berna 1967, p. 61 ss.; id., in Antike Kunst, XIII, 1970, p. 88. ...
Leggi Tutto
(fr. Simplon; ted. Simplonpass) Valico alpino (2005 m s.l.m.), posto al termine sud-orientale delle Alpi Pennine; in territorio svizzero, ma a breve distanza dalla frontiera italiana, collega Val d'Ossola [...] . Il suo tracciato ha la forma di una esse allungata, con un rettilineo centrale dotato di stazione d’incrocio e due brevi curve alle estremità. La linea del Sempione congiunge Milano, attraverso Briga, sia a Losanna e Parigi, sia a Berna e Basilea. ...
Leggi Tutto
Uno dei più antichi e fervidi seguaci italiani della Riforma, di idee antitrinitarie. Nacque, verso il 1515, da nobile famiglia di Saluzzo, della quale alcuni membri già nel Medioevo erano stati fautori [...] avendo suscitato per il suo atteggiamento i sospetti di Calvino, per prudenza si allontanò con l'Alciati da Ginevra. Trasferitosi a Berna e poi a Zurigo, ritornò infine in Polonia: intervenne ai sinodi di Pińczów (1558) e di Ksia̧ż (1560-1562). In ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Secondo
Albano Biondi
Nacque a Ciriè nel Canavese (prov. di Torino) il 1° maggio 1503, ultimo dei ventitré figli di Jacomino Troterio e di Carlotta Montrotier, dama di corte di Bianca [...] famiglia degli Isacchi. Un elenco delle altre fonti manoscritte relative al C. dallo Staats-Archiv di Basilea e dallo Staats-Archiv di Berna si trova in M. Kutter, C. S. C. Sein Leben und sein Werk(1503-1569), Basel-Stuttgart 1955, pp. 304 s. Delle ...
Leggi Tutto
ALLEGRETTO di Nuzio (A. Nuzi)
Alessandro Marabottini
Nato a Fabriano intorno al 1315-20. La sua prima attività pittorica è ignota: si suppone formato nell'ambiente locale su forme giottesche e senesi [...] , Sepoltura di Cristo; firmato) degli Staatlische Museen di Berlino, il tabernacolo (Crocifissione, Santi, Annunciazione) del Museo di Berna, l'Ecce Homo già nella coll. Fornari a Fabriano (poi in una coll. privata di Milano), il trittico ...
Leggi Tutto
GARIN, Eugenio
Storico della filosofia, nato a Rieti il 9 maggio 1909; prof. di storia della filosofia all'univ. di Cagliari (1949), poi di storia della filosofia medievale (1950) e di storia della filosofia [...] ) ai più recenti: L'umanesimo italiano - Filosofia e vita civile nel Rinascimento (Bari 1957; pubblicato in lingua tedesca a Berna 1947), Medioevo e Rinascimento. Studi e ricerche (Bari 1953), L'educazione in Europa 1400-1600 (ivi 1957), La cultura ...
Leggi Tutto
MARTINET, André
Giulio Lepschy
Linguista francese, nato a Saint-Albandes-Villards, in Savoia, il 12 aprile 1908. Ebbe il primo insegnamento di fonologia all'Ècole pratique des hautes études, dal 1938, [...] langues germaniques, Copenaghen 1937; La prononciation du français contemporain, Parigi 1945; Économie des changements phonétiques, Berna 1955 (trad. it. Economia dei mutamenti fonetici, Torino 1968); Éléments de linguistique générale, Parigi 1960 ...
Leggi Tutto
Generale, nato a Costanza il 15 settembre 1787, morto a Ginevra il 14 luglio 1875. Allievo della Scuola politecnica di Parigi e della scuola del genio di Metz, prese servizio nell'esercito francese, dal [...] du Sonderbund et événements de 1856, pubblicata postuma a Parigi nel 1876.
Bibl.: É. Sayous, Le général G. H. Dufour, Ginevra 1884; Senn-Barbieux, Das Buch vom General Dufour, 6ª ed., Lucerna 1897; G. F. Ochsenbein, Der General D., Berna 1881. ...
Leggi Tutto
bernia
bèrnia (o sbèrnia) s. f. [prob. da Hibernia, nome lat. dell’Irlanda]. – Elegante mantello femminile (in uso alla fine del sec. 15° e nel sec. 16°), di stoffa ricca, anche foderata di pelliccia, che, drappeggiato attorno alla persona,...