KISSLING, Richard
Paul Ganz
Scultore, nato il 15 aprile 1848 a Wolfwil (cantone di Soletta), morto il 19 luglio 1919 a Zurigo. Studiò a Roma all'accademia di S. Luca e presso lo scultore Schlöth. Dopo [...] lui dovute le sedici potenti figure che decorano i frontoni addossati alla cupola del palazzo della Confederazione a Berna e la decorazione plastica del portale principale della stazione di Lucerna. Il K. eseguì inoltre numerosi monumenti sepolcrali ...
Leggi Tutto
MARTINOTTI, Leonardo
Francesca Farnetani
– Nacque il 23 sett. 1881 a Villanova Monferrato, nell’Alessandrino, da Giovanni, medico, e da Francesca Carlevaris; dopo gli studi liceali si iscrisse alla [...] dai corsi universitari quando era allievo dell’illustre dermatologo D. Majocchi, aveva completato la formazione specialistica a Berna, presso la scuola dermatologica di J. Jadassohn. Successivamente, fino al 1921, operò ancora come assistente nelle ...
Leggi Tutto
ROSENQUIST, James
Laura Malvano
Pittore, nato a Grand Forks (North Dakota) il 29 novembre 1933. Studia all'università di Minnesota (1952-54) e all'Art Students League di New York (1955-56) e, come per [...] , alla galleria Sperone a Torino. Nel 1965 una mostra itinerante è ospitata nei musei di Stoccolma, Amsterdam, Baden Baden, Berna. Tra le altre mostre ricorderemo quelle alla Galleria d'Arte Moderna di Roma (1966), al Musée des Arts Décoratifs di ...
Leggi Tutto
SUTTNER, Berta von
Carlo Antoni
Scrittrice austriaca, nata il 9 luglio 1843 a Praga dal feldmaresciallo conte Kinsky. Andata sposa ad Arthur von Suttner, ingegnere e romanziere, accompagnò il marito [...] del pacifismo. Fondò nel 1891 a Vienna la società austriaca degli amici della pace, partecipò ai congressi della pace di Berna (1892), Anversa (1894), Amburgo (1897), pubblicò dal 1894 al 1900 una rivista pacifista Die Waffen nieder, e nel 1905 ebbe ...
Leggi Tutto
KRONECKER, Hugo
Agostino Palmerini
Fisiologo, nato a Liegnitz (Slesia) il 27 gennaio 1839, morto a Bad Nauheim il 6 giugno 1914. Studiò a Heidelberg, Berlino, Pisa; fu allievo di H.L.v. Helmholtz, assistente [...] 1881 la pubblicazione dei Centrabl. für die med. Wissensch. Nel 1885 fu chiamato alla cattedra di fisiologia di Berna, dove, insieme con numerosi allievi, eseguì importantissime ricerche in diversi campi della fisiologia (eccitabilità e conducibilità ...
Leggi Tutto
Nato a Ginevra il 21 ottobre 1753, morto ivi il 7 ottobre 1817. Fu tra i primi a dipingere le montagne della Svizzera; sperò trovare in Italia quello che gli pareva mancare, ma dal soggiorno a Roma, e [...] 1809 e nel 1813, fondò la scuola di paesaggio ginevrino. I suoi quadri si trovano presso famiglie di Ginevra, di Losanna e di Berna; il museo di Ginevra possiede una sua Veduta del monte Bianco.
Bibl.: Ch. du Bois, P. L. De la Rive et les premières ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, nato ad Avranches il 19 maggio 1827, morto a Parigi il 26 ottobre 1896. Allievo della École normale supérieure, era professore di filosofia, ma avendo protestato contro il colpo [...] a sedere sui banchi della sinistra, fra i seguaci del Gambetta. Nel 1876 fu eletto senatore: e nel 1879 inviato a Berna con credenziali d'ambasciatore; quindi, l'anno seguente, fu trasferito a Londra. Nel 1883 il Ferry gli affidò il portafoglio degli ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato ad Augusta il 13 dicembre 1874. Allievo di A. Furtwaengler; professore all'università di Heidelberg e, dal 1928 al 1937, direttore dell'Istituto archeologico germanico di Roma. Socio straniero [...] 88 Berliner vinckelmannsprogramm; Die Wandmalerei Pompejis, Lipsia 1929; Winckelmann und seine Nachfolge, Vienna 1941; Zeus und Hermes, Monaco 1931; con Nawrath: Das Antike Rom, Vienna 1944; Interpretationen von 6 griechischen Bildwerken, Berna 1947. ...
Leggi Tutto
MASSARI, Girolamo (Massario, Hieroymus Broyanus). – Nacque ad Arzignano (presso Vicenza) tra il 1480 e il 1485 con ogni probabilità da Bartolomeo di Domenico. Il 12 luglio 1468 Domenico Massari si era [...] a proposito della sua Christianismi restitutio (1552); nello stesso anno Grataroli lo accusò davanti al rettore dell’Università di Berna di essere fautore di anabattisti e libertini. Lentamente, i rapporti fra Grataroli e il M. si trasformarono in un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1291, con il giuramento di Rüttli, nasce il primo embrione della Confederazione Elvetica [...] degli Asburgo, come nel caso dell’Argovia, che ai primi del Quattrocento si libererà dalla tutela asburgica e si assocerà a Berna. Appare più o meno simile la politica condotta da Zurigo nei confronti del contado, che viene realizzata a partire dalla ...
Leggi Tutto
bernia
bèrnia (o sbèrnia) s. f. [prob. da Hibernia, nome lat. dell’Irlanda]. – Elegante mantello femminile (in uso alla fine del sec. 15° e nel sec. 16°), di stoffa ricca, anche foderata di pelliccia, che, drappeggiato attorno alla persona,...