Città degli USA (222.064 ab. nel 2005), capitale dello Stato della Louisiana dal 1849 al 1862 e dal 1882 in poi. Porto sul Mississippi, importante nodo di comunicazioni stradali, ferroviarie e aeree. L’industria della raffinazione del petrolio è affiancata da quelle chimica, alimentare e tessile
Fondata dai coloni francesi della Louisiana, passò con la regione agli Spagnoli (1763): rioccupata dai Francesi ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] di aria caldo-umida contribuiscono poi a mantenere elevate le medie estive: in luglio, a S, si registrano da 28 a 30 °C a BatonRouge o a Dallas, mentre si rimane attorno ai 25 °C a Chicago o a Cincinnati o Indianapolis; al confine con il Canada si ...
Leggi Tutto
Città degli USA (311.853 ab. nel 2008), in Louisiana, estesa sul delta del Mississippi e lungo le sue rive, a 90 km dal Golfo del Messico. La città si è sviluppata tra la sponda sinistra del fiume (dal [...] veniva ceduta agli USA. Fu nuovamente capitale dello Stato dal 1864 al 1882 (nel 1849 la sede del governo era stata trasferita a BatonRouge).
Tra la fine del 19° e l’inizio del 20° sec. N. è stata la ‘culla’ della musica jazz: la locuzione stile N ...
Leggi Tutto
Funzionario coloniale (Macharavieja, Málaga, 1746 - Tacuchaya, Messico, 1794); nel 1776 prese il comando delle truppe spagnole nella Luisiana e fu nominato governatore della regione. Aprì il porto di New [...] della Rivoluzione nordamericana, dopo lo scoppio della guerra tra la Spagna e l'Inghilterra (1779) si impadronì di BâtonRouge, Natchez (1779), Mobile (1780) e Pensacola (1781); ciò permise alla Spagna di ottenere nel trattato di Versailles (1783 ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 459; App. II, i, p. 881; III, i, p. 578; IV, i, p. 730; V, ii, p. 155)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione e territorio
In seguito alla secessione dell'Eritrea, che si [...] , ed. M. Doornbos, L. Cliffe, Trenton (N.J.) 1992.
Ethiopia: a country study, ed. I. Kaplan, H.D. Nelson, BatonRouge (La.) 1993.
R. Lee, G. Zawdie, Population growth, environmental stress and innovation in Ethiopian peasant agriculture, in Science ...
Leggi Tutto
Uomo politico salvadoregno, nato a San Salvador il 23 novembre 1925, morto ivi il 23 febbraio 1990. Fondatore nel 1960 e leader del Partido Demócrata Cristiano (PDC), fu candidato dell'opposizione nelle [...] alla morte.
Bibl.: S. Webre, José Napoleon Duarte and the Christian Democratic Party in Salvadoran politics: 1960-1974, BatonRouge (Louisiana) 1979; J. Dunkerley, The long war: dictatorship and revolution in El Salvador, Londra 1982; J. N. Duarte ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] and labor in the old South, Boston 1963.
Phillips, U.B., American Negro slavery, BatonRouge, La., 1968.
Phillips, U.B., The slave economy of the old South, BatonRouge, La., 1968.
Poppino, R.E., Brazil, the land and people, New York 1973².
Rawick ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] , XLII (1970), pp. 21-41; A. W. Salomone, F. Ch., in Historians of Modern Europe, a cura di H. A. Schmidt, BatonRouge 1971; R. Romeo, F. Ch., in Momenti e probl. di storia contemp., Assisi-Roma 1971, pp. 225-244; Federazione italiana volontari della ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] , M., Autonomy and nomadism in Western Asia, in "Orientalia", 1973, XXXII, pp. 247-258.
Voegelin, E., Order and history, 5 voll., BatonRouge, La., 1956-1987.
Wallerstein, I., The modern world system, voll. I e II, New York 1974 e 1980 (tr. it.: Il ...
Leggi Tutto