SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] and labor in the old South, Boston 1963.
Phillips, U.B., American Negro slavery, BatonRouge, La., 1968.
Phillips, U.B., The slave economy of the old South, BatonRouge, La., 1968.
Poppino, R.E., Brazil, the land and people, New York 1973².
Rawick ...
Leggi Tutto
schiavitu
Tito Menzani
schiavitù Istituzione sociale in cui la proprietà è estesa anche su alcune persone, dette appunto schiavi, considerati a tutti gli effetti beni che fanno parte del patrimonio dei rispettivi padroni.
Dalla schiavitù alla servitù della gleba
Le origini del fenomeno risalgono ... ...
Leggi Tutto
schiavitu
schiavitù
Istituzione sociale propria di sistemi socioeconomici che si fondano su di essa (schiavismo), consistente in forza lavoro detenuta in proprietà privata o pubblica a scopi produttivi.
Età antica
In Grecia la s. fu in origine relativamente poco diffusa, e gli schiavi stessi erano ... ...
Leggi Tutto
schiavitù Condizione propria di chi è giuridicamente considerato come proprietà privata e quindi privo di ogni diritto umano e completamente soggetto alla volontà e all’arbitrio del legittimo proprietario.
Antropologia
Da un punto di vista antropologico, la s. è istituzione presente in numerose società ... ...
Leggi Tutto
schiavitù
Sergio Parmentola
Uomini proprietà di altri uomini
Dalla preistoria al mondo moderno, la schiavitù è esistita sotto varie forme; benché condannata nella Convenzione di Ginevra del 1926, in alcuni paesi esiste tuttora. Cause della condizione di schiavitù sono state, tra l’altro, le invasioni, ... ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse si possono ridurre a due principali, la coazione e la dedizione. La prima si ha in caso di guerra ... ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] , The Forms of the Aztec Territorial Organization, in W.V. Davidson - J.J. Parsons (edd.), Historical Geography of Latin America, BatonRouge 1980, pp. 27- 45; M.G. Hodge, Aztec City-States, Ann Arbor 1984; J. Lockhart, The Nahuas after the Conquest ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] métapsychique international (1919); la Ligue des Sociétés de la Croix-Rouge (1919); la Société des amis du Louvre (1897); la da Albert Wolff. Nel 1918 il direttore d'orchestra Rhenc-Baton, con l'appoggio d'un mecenate fece rivivere i concerti ...
Leggi Tutto