• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
152 risultati
Tutti i risultati [152]
Biografie [92]
Storia [48]
Religioni [36]
Letteratura [12]
Diritto [8]
Arti visive [8]
Storia delle religioni [7]
Diritto civile [7]
Musica [2]
Geografia [3]

SIGISMONDO III Wasa, re di Polonia e di Svezia

Enciclopedia Italiana (1936)

SIGISMONDO III Wasa, re di Polonia e di Svezia Giovanni Maver Figlio di Giovanni III re di Svezia e di Caterina Jagellone, sorella di Sigismondo Augusto, nacque il 20 giugno 1566 a Gripsholm, morì a [...] Varsavia il 30 aprile 1632. Appoggiato dalla regina Anna, vedova di Stefano Bathory, e dal potente etmanno Jan Zamojski, fu eletto re di Polonia il 19 agosto 1587. Il candidato del partito asburgofilo degli Zborowski - arciduca Massimiliano - fu ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO AUGUSTO – STEFANO BATHORY – GIOVANNI III – GRIPSHOLM – ALCHIMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIGISMONDO III Wasa, re di Polonia e di Svezia (2)
Mostra Tutti

Kettler, Gotthard

Enciclopedia on line

Kettler, Gotthard Nobile (Anslo, Vestfalia, 1517 circa - Mitau 1587), ultimo maestro dell'Ordine teutonico in Livonia e primo duca di Curlandia; divenne gran maestro nel 1559, e fu fautore della secolarizzazione del ramo [...] di Livonia dell'Ordine. Riuscì nel suo intento, ma solo limitatamente alla Curlandia (1561). Successivamente ottenne l'atto definitivo di investitura sul ducato da Stefano Báthory, re di Polonia, nel 1579, e introdusse in Curlandia la Riforma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE TEUTONICO – STEFANO BÁTHORY – CURLANDIA – LIVONIA – POLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kettler, Gotthard (1)
Mostra Tutti

BOCSKAY, István, principe di Transilvania

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque nel 1557. Rimasto orfano del padre, che era addetto alla cancelleria dell'imperatore Ferdinando, fu educato alle corti di Vienna e di Praga. Nel 1576 ritornò in Transilvania ed entrò nella vita [...] politica in seguito all'avvento al trono di suo cugino Sigismondo Báthory, giovane ed inesperto. Uomo di larghe vedute, suggerì al cugino l'alleanza con i grandi stati occidentali contro l'avanzata turca. Quando Sigismondo cedette il trono al ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO BÁTHORY – ALTA UNGHERIA – BUDAPEST – VIENNA – TURCHI

Michele II detto il Bravo

Dizionario di Storia (2010)

Michele II detto il Bravo Michele II detto il Bravo Principe di Valacchia (n. 1557-m. 1601). Figlio illegittimo del principe Pietro il Buono (1554-57) ottenne il principato nel 1593 e da allora fu [...] pascià, ma poi dovette ritirarsi sui Carpazi di fronte alle ingenti forze del Gran visir Sinan Pascià. Raggiunto da Sigismondo Báthory (fra le cui file militavano dei toscani guidati da S. Piccolomini e inviati dal granduca Ferdinando I), con lui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Diruta, Girolamo

Enciclopedia on line

Diruta, Girolamo Musicista (n. Deruta, 1550 circa - m. dopo il 1628). Allievo di G. Zarlino e di C. Merulo. Frate minore, fu organista in chiese di Venezia, di Chioggia e di Gubbio. Sua opera principale è Il Transilvano [...] dialogo sopra il vero modo di sonare organo e istrumenti a penna (1a parte, 1593; 2a parte, 1609), dedicato a Sigismondo Báthory, col quale ebbe stretti rapporti; importante trattato di tecnica organistica con esempî musicali dei maestri dell'epoca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO BÁTHORY – CHIOGGIA – VENEZIA – GUBBIO – DERUTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diruta, Girolamo (2)
Mostra Tutti

Biandrata, Giovanni Giorgio

Enciclopedia on line

Biandrata, Giovanni Giorgio Antitrinitario italiano (Saluzzo 1516 - Kolozsvár, Transilvania, 1588), medico in Polonia, poi a Pavia, di qui (1556) a Ginevra ove fu in contrasto con Calvino. La sua professione gli permise di tornare [...] la corte transilvana. Qui la sua qualità di medico e l'abilità diplomatica (procurò molti voti polacchi a Stefano Báthory) gli permisero di fare di Kolozsvár il centro del movimento antitrinitario, di cui egli fu il principale organizzatore. Combatté ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTITRINITARIO – TRANSILVANIA – GESÙ CRISTO – KOLOZSVÁR – POLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biandrata, Giovanni Giorgio (2)
Mostra Tutti

BUCCELLA, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUCCELLA (de Buccellis), Niccolò Domenico Caccamo Nato a Padova, in data imprecisabile, di modesta origine borghese - suo padre era libraio e fornitore dello Studio patavino -, il B. fu l'unico della [...] suo favore la polemica col Simoni: il B. - così si esprime il documento reale - aveva conservato in buona salute il Báthory, il quale s'era ammalato mortalmente in sua assenza, e aveva avuto motivo di rimpiangere la sua sperimentata fedeltà. Durante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPI DI TRANSILVANIA – EMIGRAZIONE ITALIANA – SIGISMONDO III VASA – GIORGIO BIANDRATA – CHIESA CATTOLICA

MALACRIDA, Marzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALACRIDA, Marzio Filippo Crucitti Nacque nella seconda metà del secolo XVI a San Vito al Tagliamento - presso Pordenone - da Gaspare, podestà cittadino nel 1565. Apparteneva al ramo di una nobile e [...] 1605-1623, Rom-Freiburg i.B.-Wien 1969, ad ind.; J.W. Wos, Gli avvenimenti in Polonia dopo la morte di Stefano Báthory (1586) nel carteggio di Annibale Di Capua nunzio apostolico, in Arch. stor. per le provincie napoletane, XI (1973), pp. 325 s.; Id ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pizarnik, Alejandra

Enciclopedia on line

Pizarnik, Alejandra Poetessa argentina (Buenos Aires 1936 - ivi 1972). Nella sua lirica, sostenuta da una lucida intelligenza, descrive con dolorosa sensibilità la solitudine e la lacerazione interiore: La tierra más ajena [...] (1955); Las aventuras perdidas (1958); Los trabajos y las noches (1965); Extracción de la piedra de locura (1968); El infierno musical (1971). Ha scritto inoltre La condesa sangrienta (1971), biografia dell'ungherese Erszébet Báthory (sec. 16º). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – ARGENTINA – UNGHERESE

ARGENTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARGENTI, Giovanni Edith Pàsztor Nato a Modena verso il 1561, entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù nel 1583. Nella primavera del 1603 venne inviato, insieme con altri gesuiti italiani, nella Transilvania, [...] . 536-538, XI, col. 1583. Cfr. inoltre A. Veress, Annuae litterae Societatis Iesu. De rebus transylvanicis temporibus Prìncipum Báthory (1579-1613), Budapest 1921, sub voce [Fontes rerum Transylvanicarum, t.V.]; Gy. Szekfü, in B. Hóman és Gy. Szekfü ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali