PETRARCA, Francesco
M. Ariani
Poeta e scrittore in volgare e in latino, nato ad Arezzo nel 1304, morto ad Arquà nel 1374.P. è, assieme a Giovanni Boccaccio, il massimo esponente del protoumanesimo tardomedievale: [...] il commentatore Servio che, sullo sfondo di un cielo azzurro, alza un velo trasparente e indica Virgilio, disteso ai 51ss.). Per la sequenza trionfale e il modulo della 'turba magna' travolta dal triumphus Mortis potrebbe essere stata decisiva ...
Leggi Tutto
DE CAROLIS (De Karolis), Adolfo
Maria Flora Giubilei
Nacque il 6 genn. 1874 a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) da Gioacchino, medico condotto, e da Ester Pompei; iniziò gli studi nel 1881, proseguendoli [...] presentata alla Biennale veneziana del 1899. Né si staccano L'angelo azzurro tra i cipressi (1899, acquerello, tempera e oro, Treviso, e il 1920 dipinse episodi storici nell'aula magnadell'università di Pisa (distrutti per gli eventi bellici ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Matteo
F. Manzari
Pittore e arciprete viterbese, documentato tra il 1322 e il 1369, nato probabilmente tra la fine del 13° e l'inizio del 14° secolo. G. è menzionato per la prima volta, [...] al Grande Tinello). Nello stesso anno venne pagato anche per un'immagine della Madonna con il Bambino dipinta sopra la porta della cappella di S. Marziale, per lavori nella capella magna di Benedetto XII e nella sala del Concistoro, e per alcune ...
Leggi Tutto
PUGLIATTI, Salvatore
Marco Sabbioneti
PUGLIATTI, Salvatore. – Nacque a Messina il 16 marzo 1903 da Giuseppe, impiegato presso l’Università di Messina, e da Paola Anastasi.
Rimase ben presto orfano di [...] pari due recensioni letterarie e un saggio di storia dell’arte: Guglielminetti, gli occhi cerchiati d’azzurro (In vetrina, I (1927), maggio, n. presente, sino all’anno della sua morte.
Il 19 dicembre 1973, nell’aula magnadell’Università di Messina, ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] la volta della Cappella Sistina nell’affresco.
Dalla preesistenza ai primi pensieri
La Cappella «magna» vaticana era decorasse a stelle dorate su fondo azzurro.
Si vorrebbe poter conoscere ogni fase della preparazione di Michelangelo a questa impresa ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] veda, fra l'altro, il seguente proverbio di Grado: No bisogna magna duto quel che se à; no bisogna favelà duto quel che se a tombolo prodotti dell'artigianato femminile locale; e i pescatori portano il berrettone rosso o azzurro con o senza fiocco ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] del II. Un bel frammento decorativo fu notato a Leptis Magna; altri furono trovati ad Aquileia ed egregiamente illustrati da G. fondo azzurro e il "padiglione celeste" che si trovano già nei ricordati musaici di Ercolano. Ma il musaico dell'arco ...
Leggi Tutto
TERRACOTTA
Filippo ROSSI
Paola ZANCANI MONTUORO
. Con questa parola italiana si designano fino dall'età del Rinascimento in molte lingue moderne i manufatti e i prodotti artistici ricavati dall'argilla [...] tempio di Cerere, molti dati provano tuttavia lo sviluppo della tecnica fittile in Sicilia e in Magna Grecia fino dal sec. VI a. C. Non vi , per quanto limitato a pochi colori (prima soprattutto l'azzurro e il bianco, poi anche il verde, il giallo e ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] , una libbra di colore azzurro: dev'essere di alta i sermoni di Ambrogio e di Leone Magno. A sua volta egli presta a Guarnerio di editori a mezzo il secolo XVI: i Giolito, "Atti dell'Accademia delle Scienze di Torino", 102, 1967-1968, fasc. 2, pp ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] specie relativamente all'America settentrionale; quello celeste d'azzurro oltremarino colle stelle splendenti in oro - "ornamenti la palma della salubrità dell'aria - a pubblicare la Gemma dell'Adriatico ovvero il corpo di s. Nicolò Magno [...] ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
smalto
s. m. [dal francone smalt, cfr. germ. *smaltjan e ted. mod. schmelzen «fondere»]. – 1. Impasto di ghiaia o grani di pozzolana o scarti di laterizî con calce o cemento e acqua, usato in passato anche per rivestimenti di muri, oggi esclusivam....