• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Archeologia [10]
Arti visive [10]
Geologia [5]
Chimica [3]
Discipline e tecniche di ricerca [3]
Biografie [3]
Epoche storiche [2]
Vita quotidiana [2]
Trasporti [2]
Trasporti nella storia [2]

MINERARI, GIACIMENTI

Enciclopedia Italiana (1934)

MINERARI, GIACIMENTI Luigi Colomba . I minerali ordinariamente o da soli o associati in vario modo costituiscono le rocce che formano i giacimenti generali di essi (v. minerogenesi; petrogenesi), ma [...] . Così, ad es., nei filoni cupriferi si osserva spesso alla superficie la presenza di malachite e di azzurrite. Il carattere essenzialmente metallifero dei minerali filoniani rende questo gruppo di giacimenti molto importante dal lato economico. In ... Leggi Tutto

Dal Neolitico all'eta dei metalli. Dalle prime comunita agricole alle societa complesse: Medio Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente Massimo Vidale Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] e si martellava il rame nativo; a Tall-i Iblis nel V millennio a.C. è attestato l'uso di carbonati (azzurrite, malachite). Nel III millennio a.C. lo sfruttamento dei minerali copre una vasta gamma di materie prime, comprendente anche solfuri: la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EPOCHE STORICHE

Archeometria. Metodi per lo studio e la diagnostica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Archeometria. Metodi per lo studio e la diagnostica Sebastiano Sciuti Con l’espressione ‘scienza per l’arte’ si indica generalmente il complesso dei metodi sperimentali delle scienze fisiche, chimiche, [...] . Sono trasparenti l’indaco, gli smalti (silicati alcalini o alcalino terrosi con alluminio e/o ossidi di Sn, di Sb ecc.), l’azzurrite grezza (se fine è opaca), l’ocra gialla e l’orpimento. Meno trasparenti risultano: il bianco di calce, il minio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – DECADIMENTO RADIOATTIVO – TEMPO DI DIMEZZAMENTO – LUCE DI SINCROTRONE – BACINO MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Archeometria. Metodi per lo studio e la diagnostica (1)
Mostra Tutti

La mezzaluna fertile e la “prima rivoluzione neolitica”

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La mezzaluna fertile e la “prima rivoluzione neolitica” Gian Maria Di Nocera Le premesse al cambiamento: il Natufiano Il processo di neolitizzazione vede i suoi presupposti nella cultura natufiana in [...] dai livelli delle “case a cella” di Çayönü e numerosi scarti di lavorazione, costituiti da rame nativo, malachite e azzurrite, sono distribuiti negli spazi esterni alle case. Il sito di Nevalý Çori, scavato negli anni Ottanta da Harald Hauptmann ... Leggi Tutto

VENETO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VENETO Dario Croce Bianca Maria Scarfì Francesco Monicelli Mario Dal Mas (v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805) Nel [...] delle porte bronzee della basilica di San Zeno Maggiore; significativi i frammenti di policromia emersi con tracce di oro, azzurrite e cinabro. Sono state pulite, con notevoli risultati, anche le sculture del portale del duomo e del portale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PARCO NAZIONALE DELLE DOLOMITI BELLUNESI – BASILICA DI SAN ZENO MAGGIORE – BANCA POPOLARE DI VERONA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MASSICCIO DEL GRAPPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENETO (10)
Mostra Tutti

PIETRE PREZIOSE e ORNAMENTALI

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRE PREZIOSE e ORNAMENTALI Piero Aloisi . Caratteri di preziosità. - I caratteri che stabiliscono il valore delle pietre preziose, sono, in fondo, tre: bellezza, rarità, durezza. La durezza ha importanza [...] indicati con nomi di altre gemme, e così crisolito di Sassonia quello verdolino, zaffiro e rubino del Brasile rispettivamente quelli azzurro e rosso. Il giallo dei veri topazî ha intensità e anche tono assai varî; quelli di colore intenso, diventano ... Leggi Tutto

Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa

Storia della Scienza (2001)

Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa Alberto Cazzella Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] comprensione del fatto che da minerali con aspetto fisico molto diverso da quello del rame nativo, come la malachite o l'azzurrite (più in generale ossidi e carbonati di rame), si può ottenere tale metallo con un procedimento che comporta l'uso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – TEMI GENERALI – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – TRASPORTI NELLA STORIA

Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud Xiaoneng Yang Maria Luisa Giorgi Chiara Silvi Antonini Filippo Salviati Victor H. Mair Le dinastie del nord e del sud di Xiaoneng Yang L'archeologia delle dinastie [...] e si applicavano i colori, di origine vegetale o animale. Tra essi prevalgono il rosso ocra, il verde malachite, il blu azzurrite e il nero ottenuto con la fuliggine; il bianco, spesso ottenuto con il piombo, si è in gran parte alterato a causa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Immortalità del corpo umano: l'alchimia

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Immortalita del corpo umano: l'alchimia Fabrizio Pregadio Immortalità del corpo umano: l'alchimia Le prime testimonianze storicamente attendibili sull'alchimia [...] a Zuo Ci, un fangshi che le aveva ricevute per rivelazione divina e le aveva portate con sé a sud del Fiume Azzurro dopo aver abbandonato la capitale Luoyang al termine del periodo Han, ossia all'inizio del III sec. d.C. Le scritture principali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – STORIA DELLE RELIGIONI

Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente Nicola Terrenato Guido Devoto Luca Trombino Emanuela Guidoboni L'archeologia ambientale di Nicola Terrenato Lo studio delle caratteristiche e [...] ipogea o subacquea producono cuprite microcristallina rossa e tenorite nera, carbonati e solfati verdi, quali il binomio malachite-azzurrite e brochantite, cloruri verdi o biancastri come l'atacamite e la nantokite, solfuri bruno-neri o paonazzi come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA
1 2 3 4 5
Vocabolario
ażżurrite
azzurrite ażżurrite s. f. [dal fr. azurite, der. di azur «azzurro»]. – Minerale monoclino, carbonato basico di rame, di colore azzurro intenso, che si rinviene in cristalli o, più frequentemente, in masse concrezionate, arnioni, noduli e croste,...
ażżurràbile
azzurrabile ażżurràbile agg. [der. di azzurro]. – Di atleta, e spec. di giocatore di calcio, che viene proposto o per cui si prospetta la possibilità di essere ammesso a far parte della squadra nazionale italiana (squadra azzurra o degli azzurri,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali