L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] contro gli Arabi. Le Repubbliche marinare italiane e i principati iberici si spinsero assai oltre Gibilterra, al Senegal, alle Azzorre, al Capo Verde, all’Islanda, alla Norvegia; moltiplicarono i loro ‘fondachi’ in tutto l’Oriente; costruirono cocche ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] Fra tanti e percettibili mutamenti ambientali, quale ad esempio la tendenziale attenuazione della presenza estiva dell'anticiclone delle Azzorre sul Mediterraneo, resta invariata nella regione la geografia dei rischi e delle catastrofi (v. Dauphiné e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] rota, delle acque che si estendevano nell'altra parte del globo, in modo tale che si potessero individuare le Azzorre, le Canarie e Madeira nell'Atlantico settentrionale, Taprobane (Srī Lanka) nell'Oceano Indiano e una grande estensione di terra ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] anche l'ultima grande potenza coloniale del sec. XX. A parte alcune piccole basi in Oriente nonché le isole Azzorre e Madera, incorporate nella metropoli dal 1832, l'impero portoghese era costituito dai territori africani della Guinea portoghese ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] (Le nozze del poeta); nel 2002 ad A. Colasanti (Gatti e scimmie), M. Mazzantini (Non ti muovere), R. Petri (La donna delle Azzorre), A.B. Echenique (La tonsillite di Tarzan), C. Hein (Willenbrock), O. Pamuk (Il mio nome è rosso); nel 2003 a B ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] la costruzione di cavi telegrafici carichi ad alta velocità. Il cavo da 3730 km fra New York e le Azzorre, gestito dalla Western Union Telegraph Company e prodotto da un'azienda britannica (The Telegraph Construction & Maintenance Company), fu ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] dell'Africa (fratelli Vivaldi, 1291), ritrovano le Canarie e Madera, e, avventuratisi in mare aperto, scoprono le Azzorre (prima metà del sec. XIII).
Tuttavia l'attenzione dei dotti - chiusi ancora nella cerchia delle speculazioni astratte ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] cinque settimane, sfruttando la corrente nord-equatoriale, fin nei Caraibi. Al ritorno, si diresse verso nord (stazionando nelle Azzorre e approdando involontariamente a Lisbona), e utilizzò in tal modo la corrente del Golfo e i venti occidentali. Le ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] cresciuto negli ultimi decenni rispetto soltanto agli inizi degli anni Settanta. Il Portogallo metropolitano, ivi comprese le isole Azzorre e la regione autonoma di Madeira, con i suoi complessivi dieci milioni di abitanti circa, parrebbe oggi in ...
Leggi Tutto
medioatlantico
medioatlàntico agg. [comp. di medio e Atlantico] (pl. m. -ci). – In geografia fisica, dorsale m., la dorsale oceanica, provvista di diramazioni laterali, che s’innalza in senso meridiano dal fondo dell’oceano Atlantico, dall’Islanda...
fayalite
s. f. [der. del nome dell’isola di Fayal, nelle Azzorre]. – Minerale rombico, nesosilicato di ferro ferroso, di colore nero o verde bottiglia, più comune in miscela isomorfa con il nesosilicato di magnesio (forsterite) per formare...