• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
185 risultati
Tutti i risultati [185]
Geografia [39]
Biografie [33]
Storia [32]
Europa [10]
Diritto [11]
Geologia [9]
Storia per continenti e paesi [10]
Temi generali [9]
Letteratura [9]
Fisica [9]

colonialismo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

colonialismo Bruno Bongiovanni Le potenze europee alla conquista del mondo Per colonialismo s'intende l'occupazione e lo sfruttamento territoriale realizzati dalle potenze europee in età moderna e contemporanea, [...] spedizione guidata da Colombo, nel corso del Quattrocento vi erano stati insediamenti dei Portoghesi in territori extraeuropei: nelle Azzorre, nelle isole del Capo Verde e lungo le coste dell'Africa occidentale. Una prima fase del colonialismo è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su colonialismo (4)
Mostra Tutti

vespertilio

Enciclopedia on line

vespertilio zoologia Nome comune delle specie di Mammiferi Chirotteri Vespertilionidi appartenenti ai generi Myotis e Vespertilio, tra cui il v. di Daubenton (Myotis daubentoni), il v. di Capaccini (Myotis [...] ), tipicamente insettivore, diffuse nei due emisferi fino al limite della vegetazione arborea e in isole oceaniche (Azzorre, Galápagos, Hawaii). Hanno dimensioni piccole, muso liscio, orecchie separate alla base, trago ben sviluppato, coda lunga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: VESPERTILIONIDI – CHIROTTERI – MAMMIFERI – ERITEMA – SPECIE

ASTROPECTINIDI

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia di Stelleridi, istituita dal Gray, per le stelle di mare a placche marginali dorsali e ventrali molto sviluppate, formanti una larga orlatura intorno alle braccia; lo scheletro dorsale è costituito [...] a 55 cm. di diametro, dal colore rosso-arancione; l'A. bispinosus Otto, dal colore olivastro, che è stato anche segnalato alle Azzorre; l'A. Jonhstoni Delle Chiaie, che raggiunge appena 5-6 cm., di color verdastro ed esclusivo del Mediterraneo; l'A ... Leggi Tutto
TAGS: STELLE DI MARE – LE STELLE – AZZORRE

GLOBULARIACEE

Enciclopedia Italiana (1933)

GLOBULARIACEE (lat. scient. Globulariaceae) Augusto Béguinot Famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale; comprende frutici e suffrutici spesso ericoidei o anche erbe perenni cespugliose, più di rado annuali. [...] un po' carnoso. Comprende tre generi: Globularia L. euro-asiatico, Lytanthus Wettst. con due specie nelle Canarie e Azzorre e Cockburnia Balf. endemico di Socotra. Tale famiglia è affine con le Scrofulariacee del gruppo delle Antirrinoidee-Selaginee ... Leggi Tutto

BORDA, Jean-Charles de

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Dax (Guascogna) il 4 marzo 1733, morto a Parigi il 20 febbraio 1799. Compiuti gli studî al collegio della Flèche, divenne nel 1756 ufficiale del genio, e l'anno seguente, come aiutante di campo [...] nel 1771 sulla Flore, con l'incarico di studiare gli orologi nautici; nel 1774 e nell'anno seguente fu alle Azzorre, alle Isole del Capo Verde e sulla costa africana, occupandosi di problemi di navigazione e di rilevamento. Nominato tenente di ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE VARIAZIONI – CAPO VERDE – EMPIRISMO – MARTINICA – AZZORRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORDA, Jean-Charles de (1)
Mostra Tutti

CACCIAFEBBRE

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome dato, insieme con quello di centaurea minore e di biondella a una pianta della famiglia delle Genzianacee. È un'erba annuale alta da 10 a 40 cm., con fusto quadrangolare, ramoso, diviso dicotomicamente [...] bivalve che contiene numerosi semi. È pianta che vive nell'Europa centrale e meridionale, nell'Asia occidentale, nelle Azzorre, naturalizzata nell'America settentrionale; in Italia è comune nei luoghi erbosi dal mare alla regione montana e fiorisce ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA CENTRALE – GENZIANACEE – CARMINATIVO – PICCIOLATE – DIOSCORIDE

ISOETACEE

Enciclopedia Italiana (1933)

ISOETACEE (lat. scient. Isoëtaceae) Adriano Fiori È la sola famiglia vivente con un solo genere, della classe Isoetine. Sono piante prevalentemente acquatiche, ma alcune specie sono pure terrestri; hanno [...] 1 0 2 cellule soltanto; gli anterozoidi hanno molte ciglia. Il genere Isoëtes conta 45 specie della regione Mediterranea, Azzorre, Africa centrale, India, Giappone e Oceania. In Italia 5 specie: 2 acquatiche, I. lacustris e I. Malinverniana (questa ... Leggi Tutto

VESPERTILIONIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

VESPERTILIONIDI (dal nome del genere Vespertilio L., lat. scient. Vespertilionidae) Angelo Senna Famiglia di Chirotteri che comprende più di 40 generi con oltre 300 specie ed è suddivisa dal Miller in [...] sono tipicamente insettivori, diffusi nei due emisferi fino al limite della vegetazione arborea e in isole oceaniche, quali le Azzorre, le Galapagos e le Hawaii, ove sono gli unici rappresentanti dell'ordine; nei climi temperati cadono in letargo nei ... Leggi Tutto

TRACHIANDESITI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRACHIANDESITI Maria Piazza . Rocce andesitiche, dette anche "cantaliti", a caratteri intermedî tra la serie alcalina e la serie alcalicalcica e con rapporto variabile tra gli alcali e la somma dei [...] . Più caratteristiche sono le rocce dell'Alvernia (Mont-Doré, Cantal) e quelle a orneblenda del Siebengebirge; frequente anche nelle Azzorre e nelle Canarie. Il termine trachiandesite si attribuisce talvolta a rocce di passaggio fra le trachiti e le ... Leggi Tutto

ATLANTIDE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Già nell'antichità classica (e cfr. per ciò, specialmente, il Timeo e il Crizia di Platone) si favoleggiava d'una grande isola Atlantide, più grande dell'Asia e della Libia prese insieme, situata innanzi [...] . paleogeografia), che avrebbe occupato fino da tempi geologicamente remotissimi l'Atlantico settentrionale, e del quale la Groenlandia, le Azzorre e fors'anche le Canarie sarebbero gli ultimi avanzi. L'ipotesi si appoggia da una parte sulla natura e ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – AMERICA DEL NORD – COLONNE D'ERCOLE – CHIAROVEGGENZA – GUADALQUIVIR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATLANTIDE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
medioatlàntico
medioatlantico medioatlàntico agg. [comp. di medio e Atlantico] (pl. m. -ci). – In geografia fisica, dorsale m., la dorsale oceanica, provvista di diramazioni laterali, che s’innalza in senso meridiano dal fondo dell’oceano Atlantico, dall’Islanda...
fayalite
fayalite s. f. [der. del nome dell’isola di Fayal, nelle Azzorre]. – Minerale rombico, nesosilicato di ferro ferroso, di colore nero o verde bottiglia, più comune in miscela isomorfa con il nesosilicato di magnesio (forsterite) per formare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali