Velista italiano (n. Milano 1966). Dopo le prime esperienze con le derive, a 16 anni è passato alle regate d'altura. Nel 1989 ha vinto la Atlantic rally for cruisers, regata transatlantica per barche da [...] in solitario tra Falmouth (Gran Bretagna) e Charleston (Stati Uniti). S. ha scelto la rotta più lunga, a S verso le Azzorre, e ha vinto stabilendo il nuovo primato della traversata, 21 giorni, 17 ore, 7 minuti e 20 secondi. Nel mese di settembre ...
Leggi Tutto
Roccia eruttiva vulcanica. Le f. sono in genere assai compatte, hanno colore vario dal grigio chiaro al verdiccio e mostrano struttura porfirica per lo più microcristallina. Sono costituite essenzialmente [...] nefelina, f. nefeliniche. Le altre varietà sono determinate dalla presenza in quantità notevole degli altri componenti. F. tipiche sono in Italia nel Montiferru (Sardegna); sono abbondanti soprattutto in Boemia, nelle Azzorre, nelle Canarie. ...
Leggi Tutto
TRISTAN DA CUNHA (A. T.,1-2-3)
Herbert John FLEURE
Angelo RIBEIRO
Herbert John FLEURE
CUNHA Gruppo d'isole vulcaniche dell'Atlantico meridionale, situato a circa 3200 km. a O. dell'estrema cuspide [...] circa 3000 m., si trova al centro dell'Atlantico e serve di base alle isole di S. Elena, Ascensione, S. Paolo e alle Azzorre. La profondità del mare, anche tra le isole del gruppo di Tristan da Cunha, si aggira intorno ai 2000 m. L'isola di Tristan ...
Leggi Tutto
Città del Brasile (1.420.667 ab. nel 2008), capitale dello Stato di Rio Grande do Sul, situata sulla foce del fiume Jacuí, all’estremità della Lagoa dos Patos. Presenta aspetto moderno e la sua espansione [...] ), meccanico, chimico, farmaceutico, petrolchimico, alimentare e del cuoio.
La città fu fondata nel 1742-43 da immigrati provenienti dalle Azzorre ed ebbe, in un primo tempo, il nome di Porto dos Casães; assurse alla funzione di capitale di Stato nel ...
Leggi Tutto
In meteorologia, area di alta pressione limitata da un sistema di isobare chiuse intorno a una regione (centro dell’a.), nella quale la pressione presenta un massimo (fig. 1). Le caratteristiche termodinamiche [...] non è collegato con un ciclone e in tal caso rimane in una stessa zona per molti giorni: tipico l’ a. delle Azzorre.
Il secondo tipo, detto mobile, è costituito da masse d’aria a temperatura più elevata di quella circostante, che si estendono fino ...
Leggi Tutto
TEFRITI
Antonio SCHERILLO
. Rocce effusive alcaline caratterizzate dall'associazione di un feldspatoide con un plagioclasio basico e con un elemento femico (augite o egirinaugite). Accessoria può essere [...] cristalli di leucite, ed è da queste rocce che si ricava la leucite utilizzata per l'estrazione della potassa e dell'allumina (Civita Castellana, Sessa Aurunca). Tefriti nefeliniche si trovano in Germania, Boemia, nelle Azzorre, nelle Canarie, ecc. ...
Leggi Tutto
Pretendente al trono del Portogallo (Lisbona 1531 - Parigi 1595). Figlio illegittimo dell'infante don Luigi secondogenito di Emanuele re di Portogallo, ebbe il priorato di Crato dell'ordine di Malta; combatté [...] , A. si fece incoronare re e tentò di opporglisi. Vinto al ponte di Alcántara (1581), riparò in Francia presso Caterina de' Medici. Fallito un nuovo tentativo presso l'isola Terceira (Azzorre), visse esule e in miseria in Francia e in Inghilterra. ...
Leggi Tutto
Uomo di stato portoghese (Santa Comba Dão, Viseu, 1889 - Lisbona 1970). Prof. di scienze economiche a Coimbra dal 1918, deputato del Centro nel 1921, accettò nel 1928 il portafoglio delle Finanze da A. [...] un atteggiamento neutrale, passando però dal 1943 praticamente nel campo alleato con la concessione delle basi navali nelle Azzorre alla Gran Bretagna. Dopo la guerra, nonostante il regolare svolgimento delle elezioni (1945, 1949, 1958), S. mantenne ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] giorno (3 maggio 1495) ne venne una (4 maggio) con la quale si fissava la famosa raya (linea) a 100 leghe a O. dalle Azzorre, in modo che alla Spagna fosse riconosciuto il possesso e il diritto di conquista di tutto ciò che si trovava a O., sia a N ...
Leggi Tutto
MIRICACEE (lat. scient. Myricaceae)
Fabrizio Cortesi
Piccola famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee, che comprende il solo genere Myrica con 40 specie che vivono generalmente nelle regioni subtropicali. [...] : possiede radici laterali tuberiformi le quali contengono il micelio del fungo Frankia Brunchorstii. Le M. cerifera (America Sett.), M. cordifolia (Capo di Buona Speranza), M. faya (Azzorre e Canarie) e altre ancora forniscono la cera di mirica. ...
Leggi Tutto
medioatlantico
medioatlàntico agg. [comp. di medio e Atlantico] (pl. m. -ci). – In geografia fisica, dorsale m., la dorsale oceanica, provvista di diramazioni laterali, che s’innalza in senso meridiano dal fondo dell’oceano Atlantico, dall’Islanda...
fayalite
s. f. [der. del nome dell’isola di Fayal, nelle Azzorre]. – Minerale rombico, nesosilicato di ferro ferroso, di colore nero o verde bottiglia, più comune in miscela isomorfa con il nesosilicato di magnesio (forsterite) per formare...