• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
185 risultati
Tutti i risultati [185]
Geografia [39]
Biografie [33]
Storia [32]
Europa [10]
Diritto [11]
Geologia [9]
Storia per continenti e paesi [10]
Temi generali [9]
Letteratura [9]
Fisica [9]

Behaim, Martin

Enciclopedia on line

Behaim, Martin Cosmografo (Norimberga 1459 - Lisbona 1507 circa). Nel 1484, per ragioni di commercio, fu a Lisbona; nel 1486 visitò le Azzorre; tornato in patria, nel 1493 fece ritorno a Lisbona, dove rimase fino alla [...] morte. È incerta la sua partecipazione a navigazioni oceaniche portoghesi di quel tempo. La sua fama è legata a un globo terrestre composto nel 1492 a Norimberga (dove tuttora si conserva nel Germanisches ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORIMBERGA – MARCO POLO – LISBONA – AZZORRE – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Behaim, Martin (1)
Mostra Tutti

SARGASSI, Mare dei

Enciclopedia Italiana (1936)

SARGASSI, Mare dei (A. T., 1, 2, 3) Giuseppe Morandini Al centro dell'Oceano Atlantico settentrionale, tra gli arcipelaghi delle Azzorre e delle Antille, s'incontrano ammassi fluttuanti, spesso assai [...] estesi, di alghe, dette in portoghese sargaços; da ciò il nome dato a questa zona di Mare dei Sargassi. Questo fenomeno era noto agli antichi; se ne parla in un periplo fatto al tempo di Dario I e lo ricordano ... Leggi Tutto

HORTA

Enciclopedia Italiana (1933)

HORTA (A. T., 107-108) Capoluogo di un distretto amministrativo comprendente le isole di Pico, Fayal, Flores e Corvo nell'arcipelago delle Azzorre (v.), appartenente al Portogallo. La città, che aveva [...] 5732 abit. nel 1931, sorge in pittoresca posizione sulla costa sud-orientale dell'isola di Fayal, sullo stretto che divide quest'isola da Pica. La baia omonima, ampia e ben riparata dai venti di SO. e ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO DELLE AZZORRE – PORTOGALLO

CONINGHAM, Sir Arthur

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Maresciallo britannico dell'aria nato a Brisbane (Australia) il 19 gennaio 1895, morto in incidente di volo, fra le Azzorre e le Bermude, tra il 30 e il 31 gennaio 1948. Combatté nella prima Guerra mondiale [...] con i reparti neozelandesi a Samoa e in Palestina, e sul fronte francese tra il 1916 e il 1918. Nel 1923 risiedette nel Kürdistan. Per lungo tempo comandò unità aeree in Egitto. Scoppiata la seconda Guerra ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – INGHILTERRA – EISENHOWER – PALESTINA

BUPLEURUM

Enciclopedia Italiana (1930)

. Genere di piante della famiglia delle Ombrellifere, comprendente circa settanta specie, principalmente dell'Europa, dell'Asia, dell'Africa boreale e delle Isole Canarie ed Azzorre. Nei giardini si coltiva [...] sovente il Bupleurum fruticosum L. originario della Sardegna ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE CANARIE – OMBRELLIFERE – SARDEGNA – AZZORRE – AFRICA

FAYALITE

Enciclopedia Italiana (1932)

Ortosilicato ferroso Fe2SiO4 in masse o in cristalli rombici di color nero verdastro, facilmente fusibili, componente di rocce eruttive. Si rinviene nell'isola Fayal (Azzorre), donde il nome, e a Rockport [...] nel Massachusetts (U.S.A.); quella dell'isola Fayal è forse artificiale ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS – AZZORRE

WAHLENBERGIA

Enciclopedia Italiana (1937)

WAHLENBERGIA Augusto Béguinot . Genere della famiglia Campanulacee (Schrader, 1814), dedicato a G. Wahlenberg (v.), comprendente oltre 80 specie soprattutto dell'Africa australe e occidentale, Canarie, [...] Azzorre, Asia tropicale, fino alla Nuova Zelanda e 2 specie europee, che sono: la W. hederacea (L.) Rchb. diffusa dalla Spagna all'Inghilterra e la W. nutabunda DC. f., che esiste anche nell'Italia meridionale, in Corsica e Sardegna. Quest'ultima è ... Leggi Tutto

Portogallo

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] delle classi più anziane (oltre i 65 anni), ma non in maniera uniforme in tutto il P.: nelle regioni autonome delle Azzorre e di Madeira e nella regione Nord, l’indice relativo agli anziani è decisamente inferiore a 100, mentre nelle regioni del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA – UNIONE MONETARIA EUROPEA – ALFONSO VII DI CASTIGLIA – TRATTATO DI TORDESILLAS – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Portogallo (19)
Mostra Tutti

Cabral, Gonçalo Velho

Enciclopedia on line

Cabral, Gonçalo Velho Navigatore portoghese del sec. 15º; dopo una spedizione infruttuosa compiuta per incarico di Enrico il Navigatore (1431), in un nuovo viaggio (1444) scoprì la più orientale delle isole Azzorre che chiamò [...] di S. Maria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO IL NAVIGATORE – PORTOGHESE – AZZORRE

Suffolk, Thomas Howard 1º conte di

Enciclopedia on line

Suffolk, Thomas Howard 1º conte di Uomo politico e ammiraglio inglese (n. 1561 - m. 1626); secondogenito del duca di Norfolk. Fu volontario contro l'Armada spagnola (1588); nel 1591 ebbe il comando della squadra che attaccò gli Spagnoli [...] . Come contrammiraglio fu a Cadice (1596), come viceammiraglio alle Azzorre (1597) e in quello stesso anno fu creato barone. Grande fiducia ottenne dalla regina Elisabetta; salito al trono Giacomo I (1603), ne divenne consigliere privato e fu creato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMADA SPAGNOLA – CONTRAMMIRAGLIO – LORD SALISBURY – GIACOMO I – AZZORRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Suffolk, Thomas Howard 1º conte di (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
medioatlàntico
medioatlantico medioatlàntico agg. [comp. di medio e Atlantico] (pl. m. -ci). – In geografia fisica, dorsale m., la dorsale oceanica, provvista di diramazioni laterali, che s’innalza in senso meridiano dal fondo dell’oceano Atlantico, dall’Islanda...
fayalite
fayalite s. f. [der. del nome dell’isola di Fayal, nelle Azzorre]. – Minerale rombico, nesosilicato di ferro ferroso, di colore nero o verde bottiglia, più comune in miscela isomorfa con il nesosilicato di magnesio (forsterite) per formare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali